• Curiosità
  • Quali lavori si sono sviluppati grazie alla rivoluzione digitale?

Quali lavori si sono sviluppati grazie alla rivoluzione digitale?

di Redazione Picenotime

mercoledì 22 marzo 2023

I nativi digitali non ne hanno memoria, ma è esistito un tempo in cui la metà delle cose che oggi diamo per scontate non erano disponibili. Aggiornamenti in tempo reale su news e meteo, social network, videochiamate: son presenti nella nostra quotidianità in modo talmente capillare che probabilmente se di colpo sparissero, ci sentiremmo spaesati. Merito della Rete e del suo elevatissimo potenziale di scambio che ha azzerato le distanze e massimizzato le possibilità di comunicare. Forse oggi sarebbe impensabile tornare agli anni ’90 e alla vita senza Internet, anche perché la rivoluzione digitale ha portato con sé cambiamenti radicali e ha profondamente modificato le abitudini della società. Questo vale soprattutto per l’universo del lavoro che, negli anni successivi alla pandemia, è andato incontro a un’ulteriore svolta: cosa sarebbe oggi il mondo senza le riunioni da remoto e lo smartworking? Difficile dirlo. E soprattutto è impensabile immaginare tutto questo senza il massiccio supporto della Rete che negli ultimi anni ha facilitato la nascita di nuove professioni. Scopriamo insieme quali sono.

Web designer e web developer

Si tratta di due professioni strettamente connesse tra loro. Il web designer incarna la parte creativa e ha un background legato a competenze di design e grafica: a lui spetta il compito di curare tutta la parte visual di un sito web, compresi aspetti come layout e usabilità. Perché tutto questo sia possibile, tuttavia, è necessaria una solida base di programmazione, uno step che sta a monte del lavoro di design: qui entra in scena il web developer che, operando direttamente su codici e linguaggi di programmazione, realizza l’impianto strutturale del sito.

Cloud architect

Tra i profili che stanno rapidamente scalando la classifica delle professioni più ricercate c’è il Cloud architect. Il cloud è l’insieme di dati e servizi sempre fruibili tramite la Rete e su qualsiasi dispositivo perché non sono salvati sul singolo terminale, ma su server molto potenti gestiti dagli hosting service provider. E’ grazie al cloud che possiamo accedere alla posta elettronica o alle piattaforme di streaming online. Questo preambolo permette di capire come mai questa categoria di professionisti sia sempre più indispensabile: spetta a loro, infatti, il compito di progettare e gestire gli ambienti cloud, dalle piattaforme front-end, ai server, fino ai sistemi di archiviazione delle informazioni.

Cyber security Specialist

Altra professione cruciale nel mondo digitalizzato è l’esperto di cyber security. Per qualsiasi attività connessa in Rete, che magari gestisce banche dati e informazioni sensibili, oggi il web può essere pieno di rischi. Ecco perché, per proteggersi da possibili attacchi informatici o dal furto di dati sensibili è fondamentale rivolgersi a una figura in grado di controllare costantemente che il livello di inviolabilità del sito sia ottimale. Per queste ragioni l’esperto di cyber security trova facilmente impiego in praticamente tutti i settori, dalle banche, all’e-commerce, ai nuovi siti di casinò online, che sono estremamente sicuri e costantemente monitorati dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Proprio le piattaforme digitali dedicate ai giochi da casinò rappresentano un settore in cui trovano applicazione tante delle nuove professioni fiorite con la Rete, come ad esempio i SEO Specialist.

SEO Specialist

In questo caso ci troviamo di fronte a un tipo di professionista che si occupa di analizzare e posizionare in modo efficace il sito web tra i risultati dei motori di ricerca. L’obiettivo è quello di potenziarne il traffico. Detto in modo più semplice: gli analisti della SEO fanno sì che i motori di ricerca aggancino il sito web e lo propongano più in alto possibile nella schermata di ricerca. Migliore sarà il posizionamento del sito e più incisivo sarà stato il lavoro del SEO specialist nella pianificazione di campagne pubblicitarie e nell’attività di link-building.

Social Media Manager

Questa figura ha un profilo di tipo strategico-comunicativo. Il suo compito consiste nella gestione dei canali social di un sito o di un brand, il che significa studiare gli obiettivi del cliente e declinarli, in base al target di riferimento, in una strategia di marketing calibrata sulle logiche dei singoli canali. Rappresenta una delle professioni più ricercate dalle aziende, soprattutto quelle più grandi, che hanno bisogno di veicolare il proprio messaggio in modo creativo ed efficace.

Come abbiamo visto le professioni nate con la rivoluzione digitale sono tante e diverse non solo per il background di studi richiesto, ma anche per le attitudini personali necessarie. I profili di cui oggi le aziende hanno più bisogno prevedono competenze che fino a qualche anno fa erano considerate avveniristiche: pensiamo a tutte le professioni legate al Cloud o alla sicurezza informatica, che senza la Rete non avrebbero modo di esistere. Non sappiamo cosa ancora ci riserva il futuro, ma di certo la nascita dei nuovi lavori digitali ci offre uno spunto importante per guardare con fiducia ai cambiamenti e all’offerta occupazionale di domani.