La stagione invernale porta un brusco abbassamento delle temperature e di conseguenza cambiano le condizioni del manto stradale e la reazione degli pneumatici, proprio per questo il codice della strada prevede che durante il periodo invernale ci sia l'obbligo di avere catene a bordo o di montare pneumatici invernali. Ecco quando scattano gli obblighi e le sanzioni previste.
Quando scatta l'obbligo di montare pneumatici invernali
L'obbligo di avere a bordo le catene da neve o montare gli pneumatici
invernali, in base all’art. 6 del C.d.S, così come formulato dalla legge 120
del 2010, scatta il 15 novembre e cessa il 15 aprile di ogni
anno, dal momento del termine dell'obbligo c'è un mese di tempo per cambiare
nuovamente gli pneumatici.
La normativa prevede però anche la possibilità di deroghe, infatti nelle
zone di montagna in cui le temperature sono molto rigide e la stagione
invernale risulta anticipata nel suo inizio e posticipata per quanto riguarda
la fine, è possibile anticipare il periodo in cui vi è l'obbligo di avere
pneumatici invernali o catene a bordo e posticipare il periodo in cui tale
obbligo cessa. Di conseguenza è importante controllare la normativa delle
strade che si stanno percorrendo per avere la certezza di non incorrere in sanzioni.
Vantaggi e caratteristiche degli pneumatici invernali
Deve essere ricordato che in commercio ci sono diverse tipologie di pneumatici, infatti oltre agli invernali e agli estivi, ci sono quelli quattro stagioni che consentono di non cambiare il treno di gomme al cambio della stagione, ma è bene ricordare che non offrono la stessa sicurezza degli pneumatici invernali e le stesse prestazioni di quelli estivi. A cambiare tra le varie tipologie di pneumatico è la mescola, questa contiene una maggiore quantità di gomma naturale di conseguenza anche con temperature rigide gli pneumatici invernali mantengono flessibilità ed elasticità, si tratta quindi di una mescola più morbida che raggiunge in breve tempo la temperatura ideale anche se la temperatura esterna è inferiore a 7°C. Tale caratteristica migliora la presa tra manto stradale e pneumatico diminuendo lo spazio di frenata rispetto ad uno pneumatico più duro. Gli pneumatici invernali non sono differenti solo per mescola ma anche per il disegno del battistrada, lo stesso pur cambiando in base alla casa costruttrice, è solitamente realizzato in modo da espellere l'acqua ed eventualmente la neve. La presenza delle lamelle consentendo di espellere l'acqua, previene anche il fastidioso fenomeno dell'aquaplaning, molto pericoloso in presenza di pozzanghere, infatti il veicolo perde il contatto con il manto stradale e scivola sull'acqua impedendo qualunque controllo da parte del conducente. Gli pneumatici invernali sono poco adatti alla stagione estiva infatti la mescola morbida, unita alle elevate temperature, porta il battistrada a deteriorarsi in fretta e quindi perdono sicurezza.
Come riconoscere gli pneumatici invernali
Molti si chiedono come riconoscere in modo univoco gli pneumatici invernali. La risposta è molto semplice: occorre guardare il profilo dello pneumatico. Deve essere presente sul lato la dicitura M/S, M&S, M+S o M-S. Non sono valide diciture diverse e possono portare anche all'elevazione di una multa, ad esempio la scritta All Season, gomme termiche, invernali o simili non sono considerate valide. La sigla M/S sta a significare Mud e Snow, cioè fango e neve e appunto indica uno pneumatico che consente di viaggiare in condizioni di sicurezza su fango e neve e quindi quando vi sono basse temperature e pioggia. Per avere pneumatici invernali è bene controllare che oltre alla dicitura M+S sia presente anche il logo di una montagna a tre punte e un fiocco di neve.
Il codice di velocità
Quando si acquistano gli pneumatici invernali oltre a controllare che ci sia la dicitura vista in precedenza, è bene controllare anche il codice di velocità tenendo comunque in considerazione che possono essere montati solo pneumatici consentiti dal libretto di circolazione della vettura. I codici di velocità sono:
· Q che consente una velocità massima di 160 km/h;
· R che consente una velocità massima di 170km/h;
· S con velocità massima di 180 km/h;
· T velocità massima di 190 km/h;
· H che permette una velocità massima di 210 km/h;
· V con velocità massima consentita di 240 km/h;
· ZR con velocità massima consentita superiore a 240 km/h.
Per quanto riguarda gli pneumatici invernali la legge stabilisce che si può
utilizzare un treno di pneumatici con un indice di velocità inferiore rispetto
a quello previsto sulla carta di circolazione ma comunque superiore all'indice
Q.
Sanzioni previste
Avere a bordo catene da neve o montare pneumatici invernali è un obbligo previsto dalla legge, questo vuol dire che nel caso in cui lo stesso non sia rispettato, è possibile comminare delle sanzioni. L'ammontare delle stesse dipende dal tipo di strada che si percorre, ad esempio nei centri abitati è previsto un minimo di 41 euro e un importo massimo di 168 euro. Fuori dai centri abitati e in particolare su strade extraurbane, autostrade o strade assimilate a queste, l'importo minimo è di 84 euro, mentre l'importo massimo è di 335 euro. Oltre alla sanzione pecuniaria è prevista anche una decurtazione di 3 punti dalla patente. Deve inoltre essere sottolineato che, in particolari condizioni, nei centri abitati circolare senza catene da neve o senza pneumatici invernali può essere considerata anche guida pericolosa e di conseguenza potrebbe esserci un'ulteriore sanzione di 39 euro e la decurtazione di 5 punti dalla patente. Occorre quindi prestare molta attenzione a rispettare tutti gli obblighi previsti.
Si possono usare le gomme chiodate?
Si deve, infine, parlare delle gomme chiodate. Si tratta di un dispositivo ormai quasi del tutto fuori uso, infatti il loro utilizzo è molto limitato, esse possono essere utilizzate solo in alta montagna e in periodi dell'anno molto limitati.
Consigliamo per un acquisto intelligente di affidarsi a siti specializzati nella vendita degli pneumatici, sempre più spazio prendono i negozi online come ad esempio www.webpneumatici.it dove l’automobilista più attento potrà reperire la migliore offerta adatta alle proprie esigenze.
commenti 0****