Il materasso ha origini piuttosto antiche. Il termine deriva dall’arabo e significa letteralmente: “gettarsi” e/o “posarsi su”. Ed è proprio dal popolo arabo che trae le sue origini. Infatti, durante le Crociate i soldati e i cavalieri europei, adottarono l’usanza araba di dormire sopra a dei cuscini poggiati direttamente a contatto con il terreno, per riposare più comodamente la notte. Da allora innovazione e tecnologia hanno fatto passi da gigante e l’evoluzione nel campo del riposo, è stata progressiva, ma inevitabile. Oggi è infatti possibile scegliere tra una grandissima quantità di forme, dimensioni e materiali per dormire bene la notte. I materassi si distinguono, l’uno dall’altro, in base anche alla tipologia di assemblaggio. Fermo restando il fatto che non è possibile dire quale sia il materasso migliore al mondo in assoluto, è anche vero che i materassi memory foam si avvicinano moltissimo a questa descrizione. In commercio ne esistono davvero moltissimi e i cataloghi dei produttori sono sempre molto aggiornati e fornitissimi, come ad esempio quello di www.emma-materasso.it che mette a disposizione modelli diversi a seconda delle proprie esigenze di benessere.
Tantissimi i materiali utilizzati per realizzare un materasso, altrettante le tipologie di assemblaggio e la tecnologia a sostegno del riposo. Tra i molti infatti troviamo i materassi:
· in lana – tradizionale di produzione artigianale con imbottitura di lana di pecora
· a molle – economico, duraturo e molto diffuso
· in lattice – il cuore del materasso è costituito da una lastra di lattice sintetico o naturale, rivestita da una apposita fodera
· memory foam – prodotto con schiuma di poliuretano, è in grado di adattarsi alla forma del corpo che vi si adagia sopra, distribuendone in modo equilibrato il peso. Sostiene tutti i punti di pressione e riempie le zone non pressanti normalmente scoperte. Sostiene in modo ottimale ogni punto del corpo. Memory significa memoria, in riferimento alla sua principale peculiarità, mentre foam vuol dire schiuma.
· Antidecubito – dispositivo medico utilizzato per i malati lungodegenti. Ha lo scopo di evitare la formazione delle piaghe da decubito.
· gonfiabili ad aria – utilizzato per soluzioni letto precarie, temporanee e di emergenza
· ad acqua – introdotto per la prima volta in Inghilterra nel 1883, è stato prodotto per prevenire e/o curare le piaghe da decubito. Distribuisce molto bene il peso e offre un riposo ottimale a persone di qualunque età e peso.
I materassi memory foam rappresentano l’ultima frontiera del riposo notturno. Il memory foam è un materiale composto da una particolare schiuma di poliuretano ad alta resilienza (HR) e poliuretano viscoelastico, alla quale sono aggiunte una serie di sostanze per alterarne la densità. La sua composizione è piuttosto semplice, ma di una semplicità rivoluzionaria, che ha cambiato, una volta per tutte, il concetto del vero benessere notturno.
Il memory foam è un materiale viscoelastico, vale a dire che è in grado di deformarsi e reagire a diversi pesi, in maniera del tutto innovativa. Il materasso prodotto in memory foam si adatta ai pesi e alle varie forme del corpo, ma muta anche in base alla temperatura e alla registrazione del calore corporeo, questo perché è termosensibile.
In origine il memory foam era nato per tutt’altro scopo. La sua invenzione risale ai fantastici anni ’60 e porta la firma, tutta americana, della NASA. Questo materiale infatti è stato sviluppato per
evitare agli astronauti che rientravano dallo spazio, di subire contraccolpi e attutire lo stress trasmesso dall’opprimente forza di gravità. Inizialmente venne chiamato Termo Foam e possedeva già tutte le caratteristiche proprie che lo rendono unico al mondo, quindi capacità di modellarsi a pesi e forme diverse, ma anche e soprattutto quella di essere termosensibile.
Quando il brevetto NASA decadde, il materiale fu subito impiego per altri scopi, giungendo infine nel mondo dei materassi. Qui riscosse un enorme successo che ancora oggi vanta una fama planetaria.
Il materiale principale dei materassi memori foam è quindi la famosa schiuma in poliuretano, ma lo strato in memory non è l’unico a comporre il prodotto. Solitamente sono tre gli strati:
· Rivestimento traspirante – rivestimento superiore in fibra climatizzata che regola la temperatura e riduce l’accumulo di polvere e umidità. La sua consistenza garantisce un’aderenza perfetta.
· Memory foam adattivo – è lo strato responsabile della corretta ed equilibrata distribuzione del peso corporeo. Il peso è distribuito lungo tutto il materasso, in questo modo il materasso trasmette sollievo alle articolazioni e distribuisce un lenitivo senso di leggerezza.
· Schiuma HRX – lo strato inferiore che serve al sostegno ortopedico, che mantiene la spina dorsale nella postura ideale. Il peso del corpo è sostenuto da molteplici punti di supporto. La densità varia a seconda di marco e modello e accompagna tutte le curve del corpo.
Caratteristica principale dei materassi memory foam è appunto la memoria. Questo materiale è infatti definito termosensibile e viscoelastico perché ha la capacità di modellarsi e deformarsi se sollecitato da pressione e calore.
La memoria di questo materiale è doppia. Infatti ha la capacità di percepire e registrare la deformazione subito da una diversa pressione e/o temperatura, ma appena questa finisce, riesce a tornare alla sua forma originale, “ricordandosi” appunto la conformazione iniziale.
Io materassi memory foam assumono quindi la forma del corpo che vi si adagia, sollecitati dai vari punti di pressione e dal calore corporeo. Sostengono ogni punto riempiendo quelli lasciati vuoti, cioè non pressanti e sostiene in modo ottimale tutto il corpo. Il peso è quindi equilibrato in modo uniforme.
Sono prodotti particolarmente adatti per chi ha problemi di circolazione sanguigna. Tra i tanti vantaggi che offrono ricordiamo:
· si deformano grazie al peso e al calore del corpo
· mantengono costante la temperatura corporea durante il sonno
· il materiale si adatta alla propria conformazione e colonna vertebrale e non viceversa
· favoriscono una postura di riposo naturale
· migliorano la circolazione
· combattono i formicolii
· contrastano il mal di schiena causato da scorrette posizioni assunte durante la notte
Affinché i materassi memory foam possano assolvere al proprio compito in modo completo, è molto importante scegliere anche la giusta base di appoggio. Ad ogni materasso quindi il proprio giusto piano d’appoggio, o rete che dir si voglia.
commenti 0****