• Curiosità
  • Esplorare i Diversi Tipi di Giochi da Tavolo: Una Guida per Tutti

Esplorare i Diversi Tipi di Giochi da Tavolo: Una Guida per Tutti

di Redazione Picenotime

lunedì 24 giugno 2024

I giochi da tavolo hanno accompagnato l’umanità per millenni, tanto che il primo gioco mai creato è il Senet, che risale ai tempi degli antichi egizi. Questo dimostra come gli esseri umani abbiano sempre avuto bisogno di svagarsi e distrarsi dalla quotidianità, evadendo per qualche ora in mondi alternativi. I giochi riescono a farci vivere avventure immaginarie e spesso surreali, come nel caso di “Dungeons & Dragons”.

Dai tempi degli antichi egizi molte cose sono cambiate. Sono nati nuovi generi, nuove tipologie, e ai giorni nostri esistono giochi adatti a tutti i gusti. Dai giochi di ruolo a quelli di strategia, da quelli educativi ai wargame, anche la persona più esigente può trovare qualcosa che faccia al caso suo. A cambiare non sono solo le modalità di gioco, ma anche le capacità e le abilità che si vogliono sviluppare nei giocatori

In questa guida vedremo quali sono le tipologie di giochi da tavolo più conosciute, spiegando per quale pubblico sono pensate e quali scopi vogliono raggiungere. 

I giochi di strategia

I giochi di strategia sono un classico, e hanno conquistato il cuore di milioni di giocatori. In questi giochi, si è chiamati a riflettere sulle proprie mosse e su quelle dell’avversario, cercando di vincere la partita attraverso ragionamento logico, astuzia e una tattica ben pensata. Sono giochi che mantengono sempre allenato il cervello e che richiedono una grande concentrazione da parte dei giocatori. Perdere di vista ciò che sta accadendo nella partita, infatti, può portare alla sconfitta.

Scacchi

Numero di giocatori: 2

Durata: 1-300 minuti

Età minima: da quando si è in grado di comprendere le regole del gioco

Gli scacchi sono senza dubbio il gioco di strategia più conosciuto e famoso, e la scacchiera con i 32 pezzi è un’immagine diventata ormai iconica. Lo scopo del gioco è quello di fare “scacco matto”, ossia minacciare di catturare il re avversario. Solitamente, la parte più difficile per i principianti è imparare a memoria le regole di movimento dei pezzi, visto che ognuno di essi si può spostare nella scacchiera in modo unico. 

I giocatori devono dimostrare grandi capacità logiche per prevedere quali saranno le mosse dell’avversario ed evitare che il proprio re venga catturato. Più pezzi avversari si catturano, più è probabile che si riuscirà a fare scacco matto. 

Questo gioco così complesso e impegnativo è diventato famosissimo nella cultura di massa, i tornei di scacchi sono seguiti su scala internazionale e sono stati tratti anche libri e serie TV a riguardo. 

Giochi di ruolo

I giochi di ruolo sviluppano abilità molto diverse rispetto ai giochi di strategia. Essi stimolano la creatività e la fantasia e aiutano a stringere i rapporti all’interno di un gruppo. Sono un ottimo modo per passare una serata un po’ più particolare all’insegna del divertimento, tra mostri, fate e stregoni che vogliono dominare il mondo. Come suggerisce il nome, i giochi di ruolo ti faranno immedesimare nei personaggi con cui giocherai, e sarà come vivere in prima persona ciò che accade nel gioco. 

Dungeons & Dragons

Numero di giocatori: 2+

Durata: 2-3 ore

Età minima: 10+ anni

Così come gli scacchi sono il pilastro dei giochi di strategia, Dungeons & Dragons è un classico dei giochi di ruolo, che intrattiene da decenni generazioni di ragazzi e adulti. Ha una delle community più attive e grandi al mondo, con giocatori che si sfidano continuamente tra loro alla ricerca della campagna più entusiasmante e sensazionale.

Le regole sono molto semplici, ogni giocatore interpreta un Personaggio Giocante (PG), e il Dungeon Master (DM) manda avanti la narrazione attraverso la descrizione di ambientazione, Personaggi Non Giocanti (PNG) e avventure. La partita si chiama campagna, e ogni campagna è composta da più avventure. Il DM deve anche scegliere la storia e decidere la trama della campagna. 

Il gioco ha recentemente riacquistato popolarità grazie alla serie TV Stranger Things, essendo il gioco preferito dei protagonisti. 

Wargame da tavolo

I Wargame da tavolo stanno prendendo sempre più piede negli ultimi anni. Si tratta di giochi a sfondo militare, in cui i giocatori devono stare attenti alle risorse e alle munizioni, pianificando una strategia di guerra. Possono essere considerati un sottogenere dei giochi di strategia, ma alcuni hanno anche caratteristiche fantasy. Ci sono infatti giochi che prevedono guerre immaginarie e fantastiche, con streghe ed elfi. Per avere maggiori informazioni riguardo ai wargame e per scoprire altri titoli, cliccaqui.

Undaunted Normandy

Numero di giocatori: 2

Età: 14+ anni

Durata: dai 30 ai 60 minuti

In questo gioco, due giocatori devono sfidarsi interpretando gli schieramenti opposti di un conflitto, quello tedesco-americano. Si tratta di un gioco di carte, e la vittoria può essere raggiunta in diversi modi. Si può eliminare l’esercito avversario, conquistare un obiettivo come una porzione del campo oppure eseguire una ritirata strategica. È un gioco che simula perfettamente la guerra e allena al ragionamento e al pensiero logico. 

Giochi per famiglie 

I giochi da tavolo per le famiglie sono tra i più richiesti e apprezzati, poiché permettono di avvicinare i giocatori e fargli passare del tempo insieme, senza creare una competizione troppo forte e ponendo l’accento sul divertimento. Essi hanno solitamente regole molto facili da imparare, e possono essere giocati anche da bambini piccoli. 

Jenga

Numero di giocatori: 2+

Età: 4+ anni

Durata: 10-15 minuti

Il gioco è molto semplice e le partite durano poco. La prima cosa da fare è creare una torre con i pezzi di legno disponibili. Poi i giocatori, a turno, dovranno rimuovere un pezzo dalla torre e posizionarlo sulla sua sommità. Il giocatore che la fa cadere perde, e colui che ha giocato prima di lui vince. 

Giochi educativi

Alcuni giochi da tavolo non hanno il solo scopo di divertire ma anche e soprattutto quello di educare. Questi sono giochi pensati soprattutto per un pubblico infantile, che ha bisogno di allenare maggiormente le proprie capacità cognitive e sociali. Essi sono pensati anche per insegnare a vivere la competizione in modo sano e non come qualcosa di frustrante. 

Il grande gioco dell’Italia

Numero di giocatori: 4

Età: 5-10 anni

Durata: variabile

Il grande gioco dell’Italia è un gioco pensato per i bambini che ha lo scopo di fargli conoscere la storia, la cultura e la composizione geografica dell’Italia. Si tratta di un gioco a quiz, in cui i bambini dovranno sfidarsi tra loro. Vincerà colui che riuscirà a rispondere correttamente a un maggior numero di domande. È un ottimo modo per imparare cose nuove e allenare il proprio cervello.

In conclusione, l'ampia varietà di giochi da tavolo presentati in questo articolo offre un'opportunità unica per trascorrere del tempo di qualità con amici e familiari, stimolando allo stesso tempo la mente. Quindi, tira fuori uno di questi giochi e preparati a vivere avventure e risate senza fine.