Chi soffre di allergia al polline
in primavera ha bisogno di determinati nutrienti
naturali per combatterla e quindi calmare i sintomi che nella maggior parte
dei casi, possono diventare particolarmente fastidiosi.
È possibile combatterla a tavola con supplementi naturali
per l'allergia al polline e quindi ritrovare il piacere di godersi gli spazi verdi senza
“piangere” davanti allo spettacolo incantevole della natura, che per chi soffre
di questa patologia può rivelarsi un'arma a doppio taglio. Un'alternativa
efficace, che diventa anche una preziosa alleata, riguarda l'introduzione di integratori naturali nel piano
alimentare.
Ecco quali sono gli alimenti che
contengono nutrienti amici per combattere l'allergia e anche i cibi nemici,
che non aiutano chi soffre di questa risposta inappropriata del sistema
immunitario ai pollini primaverili.
Esistono determinate tipologie di alimenti che sono alleati fedeli per
migliorare le condizioni di salute di chi soffre di allergie primaverili,
alcune sono più conosciute (come la frutta e la verdura da introdurre nel
regime alimentare in grandi quantità) mentre altre sono meno conosciute (come
per esempio l'uva nera).
Per rispondere al fabbisogno necessario di acqua è possibile usare questo
trucco: bere tisane e mangiare brodi vegetali
caldi con verdure di stagione. È opportuno tenere presente che la quantità di
acqua al giorno non deve mai essere meno di 2 litri, ecco perché questo
consiglio può aiutare a migliorare l'idratazione quotidiana.
Riso e pesce costituiscono altri due alimenti
utili a combattere l'allergia primaverile, l'omega 3 in abbondanza
contenuto nei prodotti ittici aiuta ad alleggerire i sintomi delle allergie.
Per quanto riguarda la carne è importante preferire fonti magre come tacchino o
pollo, cotte sempre in modo leggero senza esagerare con i condimenti: meno
sale, olio EVO sempre a crudo.
I nutrienti più importanti che si trovano nella frutta o negli integratori naturali sono la vitamina
C, D e la vitamina E, che possiedono altissime proprietà antiossidanti.
Oltre agli alimenti amici è importante capire quali sono i cibi e nutrienti da evitare a tavola in primavera perché favoriscono le
allergie, come per esempio le carni grasse e gli zuccheri
raffinati, da evitare soprattutto quando si assumono antistaminici. In questo
caso, qualsiasi nutrizionista vi sconsiglierà anche il consumo di bevande
alcoliche, perché questa tipologia di bevanda peggiora le condizioni di salute
se abbinata alle medicine.
Tra le categorie di alimenti da evitare perché nemici della buona salute
delle persone allergiche, ci sono i latticini: quindi formaggi, yogurt o
burro, in quanto creano una sovrapproduzione di muchi. In questo senso, anche
gli alimenti piccanti sono da evitare nella maniera più assoluta per lo stesso
motivo, in quanto tendono ad ostruire le vie aeree.
Per equilibrare i nutrienti la soluzione più congeniale resta sempre quella di assumere integratori naturali, soprattutto per le persone che necessitano di un maggiore apporto di latticini che contengono calcio, proteine, iodio e vitamina B12 in grandi quantità.
commenti 0****