Come i casinò online proteggono i giocatori

di Redazione Picenotime

martedì 27 maggio 2025

Dai dati restituiti da Agimeg, il mercato dei casinò online ha chiuso il mese di marzo con una spesa di 262,5 milioni di euro. Si è trattato di un valore in crescita del +16,3% rispetto ai 225,7 milioni spesi a marzo dello scorso anno. La raccolta è stata di circa 6,3 miliardi di euro.”

Si tratta di un forte indicatore dal quale si evince come, in Italia, il comparto del gioco d’azzardo valga miliardi di euro. La crescita è trainata prevalentemente dai casinò virtuali, il cui potere attrattivo è dominato dalle slot machine online e altre intrattenimenti molto popolari come il poker, il video-poker e i giochi di carte.

Le parole chiave che accompagnano questa crescita sono “sicurezza” e gioco “responsabile”, due concetti chiave del gambling virtuale, imprescindibili oggi per i casinò online con licenza dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per garantire ai propri utenti esperienze di gioco divertenti e responsabili. È infatti importante che il gioco rimanga un’attività sicura, approcciata con intelligenza, consapevolezza e responsabilità. 

Ma vediamo quali sono gli aspetti che massimizzano la sicurezza nei casinò online e come i gestori di gioco a distanza sono obbligati a proteggere i propri iscritti e i dati da essi forniti. 

Sicurezza informatica e protezione dei dati

Le piattaforme che ospitano un casinò virtuale devono garantire elevati standard di sicurezza informatica, pena la revoca, o il mancato rilascio, della licenza ADM. I portali devono adottare protocolli di crittografia avanzata, come il sistema SSL/TLS, identificato dal prefisso "https" che precede il nome del sito:

  • SSL/TLS: è un protocollo che serve a crittografare gli scambi di informazioni tra il server del casinò online e il browser utilizzato dall’utente, rendendoli illeggibili.

Basta quindi controllare che l’indirizzo web del casinò virtuale inizi con “https”. Oltre ai protocolli di crittografia, i portali di gioco devono adottare misure di sicurezza quali la registrazione di tutte le sessioni di login, il timeout automatico dopo lunghi periodi di inattività, l’autenticazione a più fattori, che aggiunge un livello ulteriore di sicurezza.

Concessione ADM

L’autorizzazione dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli è indispensabile per erogare legalmente i giochi a distanza. L’Ente regolamenta il gioco online e autorizza le piattaforme di gioco dei vari provider attraverso delle verifiche periodiche molto stringenti. Anche in questo caso, l’indicatore dell’affidabilità del sito è presente sul sito stesso: l’operatore è tenuto a esporre in modo visibile il numero di concessione e il logo ADM.

Misure per il gioco responsabile

Il gioco d’azzardo può divenire una dipendenza, fino a causare perdite di denaro anche ingenti. Per minimizzare i rischi e permettere agli utenti di giocare consapevolmente, i provider di casinò virtuali sono obbligati a mettere a disposizione dei propri iscritti misure di autocontrollo e iniziative specifiche quali:

  • sessioni di auto-esclusione
  • limiti di tempo
  • limiti di spesa giornalieri, settimanali o mensili
  • totale trasparenza sui rischi legati al gioco d'azzardo
  • iniziative e campagne di sensibilizzazione sui rischi della ludopatia per divulgare i segnali di gioco problematico e diffondere un senso di responsabilità
  • servizio di supporto con consulenze psicologiche da parte di esperti per i giocatori in difficoltà      

    Generatore di numeri casuali (RNG)

    Il generatore di numeri casuali (RNG) è un software che determina casualmente l’esito dei giochi, garantendo l’equità nelle giocate. I giochi non saranno quindi manipolabili e ogni giocatore avrà la stessa probabilità di vincita. In questo modo si azzera anche il rischio di manipolazioni dei giochi. Il software RNG è un altro elemento che l’ADM sottopone a stringenti controlli prima di rilasciare la licenza agli operatori di giochi a distanza, al fine di garantire l’integrità dei giochi.

    Regolamenti chiari e trasparenti

    In un casinò virtuale, la trasparenza delle regole dei giochi e delle probabilità di vincita è fondamentale. Le informazioni devono essere accessibili, ogni gioco deve essere dotato di un suo regolamento specifico e le probabilità di vincita (Return to Player) di ogni intrattenimento online devono essere specificate. La trasparenza relativa a ognuno di questi aspetti è cruciale per un’esperienza di gioco consapevole e responsabile.

    Pagamenti sicuri

    I metodi di pagamento sui siti dei casinò online è forse tra gli aspetti più importanti. Le piattaforme consentono, di solito, ampie opzioni di pagamento con una particolare attenzione alla fase di carico del credito.

    I metodi più diffusi nei casinò online sono:

    ·      Skrill

    ·      PayPal

    ·      Neteller

    ·      Revolut

    ·      Apple Pay

    ·      Carte di Credito

    Ogni tipologia di pagamento ha commissioni e tempistiche proprie, quindi è bene informarsi prima  sulle caratteristiche di ogni metodo di pagamento.