I dati sui
furti negli appartamenti continuano ad essere piuttosto importanti, segno
evidente che i ladri riescono ancora a trovare terreno fertile per accedere
nelle abitazioni malgrado le accortezze che vengono messe in atto. Tra le
attenzioni da seguire ci sono le abitudini di vista e gli stili, il più
possibile improntati alla sicurezza, oltre che il ricorso ad un sistema di allarme casa che sia efficiente e funzionale.
Prima di procedere con qualsiasi operazione è bene fare un rapido check di
quelle che sono le criticità legate alla propria casa: si parla quindi dei
punti di accesso più a rischio, delle zone sensibili che possono portare
all’intrusione da parte di ladri e malintenzionati. Ci sono poi altre
accortezze che devono essere assolutamente seguite, come ad esempio installare
porte blindate e infissi anti effrazione; predisporre un’illuminazione efficace
e funzionale evitando di lasciare aree troppo buie; fare ricorso ad una
cassaforte in casa dove stipare gli oggetti più preziosi e di valore; fare caso
ai movimenti sospetti nei pressi della propria abitazione.
Sono queste le principali accortezza da mettere in atto per tentare di arginare
i rischi di intrusione nella propria abitazione. Tanti aspetti che possono
essere poi a loro volta sviscerati e approfonditi visto che le soluzioni oggi
per avere una casa sicura certamente non mancano e il mercato si è allargato in
modo considerevole così da coprire ogni esigenza.
I moderni sistemi di allarme
A questo
riguardo basti citare come esempio esplicativo il caso dei sistemi di allarme
di ultima generazione che utilizzano le tecnologie wifi e che possono essere
governati tranquillamente anche direttamente dal proprio smartphone, facendo
ricorso ad app. Tutto questo rappresenta una semplificazione e
un’implementazione del fattore sicurezza, visto che si potrà gestire l’impianto
di allarme da remoto andando, magari, a controllare le immagini derivanti dalla
propria abitazione, se dotata di telecamere, direttamente sul monito del
proprio smartphone.
Tutto questo si sposa poi con la possibilità di abbinare il proprio allarme
casa con una centrale delle forze dell’ordine o comunque con un servizio di
vigilanza privata che intervenga in tempo reale non appena il sistema di
allarma invia il segnale di tentativo di intrusione.
Quale che sia il sistema di protezione per la propria casa che si sveglie è
importante che questo sia configurato al meglio e che ad installarlo sia un
tecnico professionista con competenze idonee: non sono pochi i casi di sistemi
di allarme casa che funzionano male o che non fanno proprio il loro lavoro nel
momento del bisogno. Optare per prodotti scadenti a basso costo o per
installazione di kit fai da te non è sempre la soluzione ideale; è, anche
questo, un consiglio da tenere a mente quando si decide di aumentare il livello
di sicurezza della propria casa con un impianto di allarme.
commenti 0****