Curiosità
di Redazione Picenotime
In un mondo
che viaggia ormai quasi esclusivamente su binari multimediali, esistono ancora
determinate azioni per le quali il macrocosmo di internet non può fare molto:
dinamiche che hanno tutt’oggi una connotazione tradizionale, anche per
necessità, e che difficilmente potranno essere soppiantate.
Un esempio per eccellenza è quello che deriva dal mondo delle lettere e missive
da spedire fisicamente: nell’era delle email c’è ancora chi fa ricorso a questi
strumenti classici. Non sempre, ma in alcune occasioni non è possibile fare
diversamente, in quanto si è quasi costretti a ricorrere alle lettere
tradizionali, quelle cartacee da inviare tramite posta ordinaria.
Le lettere per partecipazioni ed eventi importanti
Un tipico
esempio è dato da lettere per invitare ad eventi e soprattutto a cerimonie, che
siano matrimoni, battesimi, feste di laurea. In questi casi la lettera cartacea
è più che mai d’obbligo, non si può ovviare con mail. E, sempre in questi casi,
è necessario abbinare alla lettera una busta adatta, che dia un certo lustro.
Le buste per partecipazioni ad esempio devono essere scelte con
la massima cura: si tratta di occasioni particolari che richiedono una veste
unica, anche per la lettera di invito. Solitamente si ricorre ad un tipo di
carta con una grammatura importante, che dia un’idea di eleganza ed in alcuni
casi anche di lusso.
La scelta della busta più adatta
Ma il
ricorso ad invio di lettere cartacee può riguardare anche altri ambiti della
vita quotidiana: se probabilmente la missiva come gesto romantico risulta
essere oggi un po’ desueta, in quanto soppiantata da strumenti moderni quali
email, social, app per chattare, la lettera di carta resta valida per diverse
situazioni in aggiunta a quella sopra citata.
Si pensi all’invio di raccomandate, che oggi è stato parzialmente assorbito
dalla Pec, posta elettronica certificata con valenza legale di una raccomandata
con ricevuta di ritorno; non tutti hanno dimestichezza con questa tecnologia,
quindi la raccomandata cartacea viene ancora ampiamente usata.
Il mondo della pubblicità viaggia ancora sulla carta
Anche per
l’invio di materiale promozionale, comunicazioni varie di carattere
pubblicitario, si ricorre tutt’ora alla spedizione cartacea: è sufficiente
controllare la propria cassetta della posta per vedere quanto il canale
promozionale faccia ancora affidamento alla carta.
Per parlare di un’altra situazione simile, il settore delle spedizioni sta
vivendo una seconda primavera, figlia della proliferazione degli acquisti in
rete tramite i principali marketplace, da Amazon in poi: una contingenza che ha
fatto crescere ulteriormente il mercato delle buste per lettere e per spedire
pacchi. Un’ulteriore testimonianza di come il mondo della carta non può essere
soppiantato al 100% dai canali multimediali moderni e, probabilmente, non lo
sarà mai.
commenti 0****