Curiosità

L'importanza del blog nell'era digitale: ecco gli ambiti in cui è indispensabile

di Redazione Picenotime

Negli ultimi anni, il boom di internet ha cambiato in maniera profonda la nostra società, favorendo la nascita di nuove occupazioni e metodi innovativi per gestire la comunicazione online. Al giorno d’oggi, qualsiasi azienda o professionista deve necessariamente avere un sito web, un portale sul quale è indispensabile pubblicare contenuti con una certa frequenza.

Per il posizionamento del sito è essenziale avere un blog, una sezione in cui proporre articoli informativi utili per gli utenti, con finalità che possono essere la divulgazione, la diffusione del brand, la vendita di prodotti o servizi, oppure l’accrescimento dell’autorevolezza aziendale.

Questo strumento digitale deve essere gestito da copywriter professionisti, specialisti che possono occuparsi di blog personali, ma anche scrivere per altri siti web o blog di e-commerce.

Si tratta di un settore dalle grandi potenzialità nell’era digitale e per svolgere la professione al meglio basta aprire la partita IVA per gestione di blog scegliendo attentamente il regime fiscale.

Oggigiorno, quello forfettario rappresenta senza dubbio la soluzione più conveniente: infatti, consente di minimizzare gli oneri contabili e pagare un’aliquota minima di appena il 5% nei primi 5 anni, costi assolutamente sostenibili per la maggior parte dei blogger.

Cos’è il blog e perché è importante oggi

In passato, molti internauti hanno aperto e gestito con successo dei blog personali, siti web particolari in cui raccontavano le proprie esperienze, mettendo a disposizione degli utenti digitali informazioni e risorse utili.

Per guadagnare bastava inserire dei banner pubblicitari, sponsorizzare prodotti e servizi di terzi in affiliazione, oppure promuovere i propri servizi professionali come nel caso di guide turistiche, avvocati, psicologi, ingegneri o architetti. Oggi il settore si è trasformato ed evoluto, con un livello competitivo elevato, che richiede un approccio completamente diverso rispetto al passato.

Allo stesso tempo, il blog rimane uno strumento fondamentale in molti ambiti, per questo motivo viene spesso integrato in siti web ed e-commerce, in quanto aiuta a migliorare il posizionamento, acquisire traffico organico dalle ricerche degli utenti su internet e convertire i clienti potenziali attraverso l’arte della scrittura persuasiva e le competenze di marketing.

La sezione del blog è spesso centrale in molti progetti digitali, infatti viene delegata a professionisti qualificati, blogger esperti con capacità di copywriting e conoscenze in vari campi, dalle tecniche SEO ai CMS come WordPress.

La professione è molto apprezzata nell’ambito dei lavori digitali, poiché permette di guadagnare bene raggiungendo un livello adeguato e un buon portfolio clienti, oltre alla possibilità di svolgere il lavoro da remoto senza restrizioni.

Inoltre, è possibile coniugare progetti personali con l’attività di consulenza e collaborazione, lavorando sia sul proprio blog sia gestendo quelli di altri professionisti e aziende, ottimizzando i ricavi diversificando le entrate.

Quali sono le competenze richieste a un blogger

La gestione di un blog richiede una certa esperienza, buone competenze nella scrittura per il web e la capacità di organizzarsi in modo indipendente.

Un requisito essenziale è infatti il rispetto delle scadenze, sia che si tratti di lavori personali sia di collaborazioni, in quando la frequenza di pubblicazione dei contenuti deve essere sempre precisa, seguendo il calendario editoriale determinato per il progetto.

Il blogger deve possedere una buona padronanza della lingua italiana, possibilmente conoscere almeno la lingua inglese fondamentale per i lavori in ambito digitale. Oltre alla scrittura, è importante capire come funzionano i motori di ricerca, per realizzare contenuti ottimizzati lato SEO, in grado di soddisfare le esigenze degli utenti e rispettare alcuni requisiti indispensabili per il posizionamento sui motori di ricerca.

Allo stesso modo, è necessario sviluppare delle competenze correlate, imparando a realizzare analisi delle SERP, ricerche di fonti autorevoli e utilizzando alcuni software utili per lo studio delle parole chiave e dei concorrenti.

Tutte queste capacità si apprendono con l’esperienza, quindi è consigliabile partire sempre con un progetto personale, per poi proporsi anche ad aziende e professionisti offrendo un valore aggiunto per il loro business.

 

commenti 0****

Riproduzione riservata