Cinque cosa da fare in un week end in Piemonte

di Redazione Picenotime

lunedì 28 febbraio 2022

La situazione sanitaria, grazie al successo della campagna vaccinale ed una minor virulenza del virus, sta progressivamente migliorando e consente, dopo quasi due anni di restrizioni e rinunce spesso dal peso specifico non irrilevante, di poter tornare finalmente a viaggiare, anche solo per un week end. Una regione che ben si presta per un fine settimana ricco di opportunità di crescita culturale e puro divertimento è, senza alcun dubbio, il Piemonte.

Alcuni dicono, non a torto, che a questa regione manca solo il mare. E definizione più calzante, effettivamente, pare non esserci. Una meta imperdibile per un week end in questa regione è costituita dalla visita di una meraviglia naturale, un lembo di terra dal fascino intramontabile, che resiste all'incedere del passare del tempo.

Il Lago Maggiore e le sublimi Isole Borromee

Stiamo parlando della zona piemontese del Lago Maggiore, che è stata anche teatro di film e serie televisive di grande successo. Un luogo imperdibile di questa zona sono le quattro Isole Borromee, una delle mete turistiche di maggior attrazione dell’intera regione. Sono due le “regine”, l’Isola Bella e l’Isola dei Pescatori: la prima è quasi interamente occupata dal Palazzo Borromeo, costruito nel ‘600 e famoso per l’estrema bellezza dei suoi giardini; la seconda, invece, è l’unica delle quattro isole ad essere ancora abitata.

La più estesa, però, resta l’Isola Madre, larga 220 metri e lunga 330, che si caratterizza anch’essa, come nel caso dell’Isola Bella, per la presenza di splendidi giardini. Prima di essere chiamata “madre” era stata ribattezzata “Isola di San Vittore”, prima, e “Isola Maggiore”, poi.

La Val di Susa: paesaggi mozzafiato che conquistano il cuore

Se una persona ama la montagna, il Piemonte è certamente un luogo che offre infinite opportunità. Di luoghi, in tal senso, se ne potrebbero citare a bizzeffe. Tra questi, tuttavia, ci permettiamo di suggerire la Val di Susa, una delle zone di maggior fascino della regione. Un mix di paesaggi naturali mozzafiato e borghi in grado di lasciare a bocca aperta chiunque decida di visitarli.

 Assolutamente imperdibile, ad esempio, il centro storico di Avigliana, località dove ha sede, oltretutto, uno dei parchi naturali più belli del nostro paese. In Val di Susa, inoltre, anche gli amanti degli sport estremi trovano “pane per i propri denti” attraversando il ponte tibetano più lungo del mondo (468 metri)

Torino, città dal fascino intramontabile

Il punto di riferimento culturale della regione, però, resta sempre il capoluogo: Torino. La prima capitale del Regno d’Italia, ancora oggi di vitale importanza per l’economia del nostro paese, sede di industria e di istituti di credito fondamentali per lo sviluppo economico dello Stivale. Torino è in grado di offrire un’offerta di arte e cultura con pochi eguali, con un’infinita opportunità di scelta.

Il simbolo della città è la Mole Antonelliana, dalla cui vetta è possibile godere di una vista sublime di Torino, luogo ambito anche dagli appassionati del “grande schermo” grazie alla presenza del Museo del Cinema. Il capoluogo piemontese, però, è famoso in tutto il mondo anche per la presenza del museo egizio, il più importante al mondo dopo quello del Cairo.

Vivere la Torino by night: locali e tanto divertimento

Dopo aver visitato i luoghi di maggior interesse culturale e le tante belle piazze presenti nel centro cittadino, Torino offre tantissime opportunità per concludere la giornata all’insegna del relax e divertimento. Un aperitivo per le vie del centro, accompagnati dalle donne e trans Torino più affascinanti, è l’ideale prologo di una giornata vissuta all’ombra della Mole.

Per chi, invece, desidera trascorrere anche qualche ora notturna, Torino offre delle ottime opportunità dal punto di vista culinario.  Basti pensare, ad esempio, ai tanti ristoranti del centro cittadino, dove è possibile gustare la cucina torinese e piemontese, piuttosto che quella internazionale grazie alla presenza di numerosi ristoranti tematici.

Gustare le perle gastronomiche della zona delle Langhe e del Monferrato

Per le “buone forchette”, il Piemonte è una sorta di meta imperdibile. La soluzione migliore, a tal proposito, è rappresentata da un tour enogastronomico nelle Langhe, zona famosa in tutto il Vecchio Continente per le prelibatezze culinarie che è in grado di sfornare.

Perle gastronomiche talmente rare e gustose, che sono state inserite nei beni UNESCO. D’altro canto, queste terre sono in grado di regalare, al pari delle vicine Monferrato e Roero, dei vini di grandissimo pregio, oltre a nocciole e tartufi che richiamano migliaia di visitatori, annualmente, da ogni angolo del mondo.