• Curiosità
  • Pancia gonfia dopo mangiato? Cause e rimedi naturali per una digestione ottimale

Pancia gonfia dopo mangiato? Cause e rimedi naturali per una digestione ottimale

di Redazione Picenotime

lunedì 13 maggio 2024

Hai mai provato quella fastidiosa sensazione di pancia gonfia dopo aver mangiato? Si tratta di un problema comune che può creare disagio e rovinare la propria giornata. Tra i sintomi principali del gonfiore addominale si annoverano dolore addominale, diarrea, nausea, bruciore di stomaco e meteorismo. A questi si accompagna uno spiacevole senso di pesantezza e tensione a livello dell’addome.

In questo articolo, approfondiremo le cause più comuni del gonfiore addominale e i rimedi per contrastarlo.

Le principali cause della pancia gonfia

Il primo fattore a cui bisogna prestare attenzione se si soffre di pancia gonfia dopo mangiato è senza dubbio l’alimentazione. In un periodo storico in cui la vita frenetica rappresenta la normalità, non è raro seguire abitudini alimentari scorrette, costituite da pasti frugali tra un impegno e l’altro e dal consumo di cibi confezionati e bevande zuccherate.

In effetti, tra i motivi principali del gonfiore addominale dopo i pasti rientrano i seguenti:

     masticare velocemente e in modo parziale gli alimenti consumati;

     bere rapidamente;

     parlare mentre si mangia;

     consumare i pasti in un ambiente poco confortevole e rilassante;

     bere bevande gassate.

Tutte queste abitudini comportano un accumulo eccessivo di aria nello stomaco e rendono più lenta e faticosa la digestione. Masticare lentamente, infatti, consente al corpo di cominciare la lavorazione degli alimenti consumati, facilitando il processo di digestione.

Quando si parla di abitudini alimentari scorrette, però, si fa anche riferimento a una dieta poco equilibrata, che include alimenti ricchi di zuccheri e grassi, cibi indigesti e una scarsa idratazione. Inoltre, chi soffre di gonfiore addominale dovrebbe considerare anche le combinazioni di alimenti: per esempio, sarebbe preferibile consumare la frutta lontano dai pasti e integrare a poco a poco i legumi e altri alimenti ricchi di fibre, se il proprio intestino non è abituato.

Gonfiore addominale: altre cause comuni

L’alimentazione non è l’unico fattore che influisce sulla pancia gonfia, ma questa può essere collegata anche ad altre cause diverse tra loro.

Il gonfiore addominale, infatti, si manifesta spesso in caso di stress, ansia e altre condizioni psicologiche che hanno come conseguenza la formazione di gas nella pancia.

Nel caso delle donne, poi, ricoprono un ruolo significativo anche fasi particolari della vita, tra cui gravidanza, menopausa o sindrome premestruale, in cui gli sbalzi ormonali provocano, tra gli altri sintomi, anche la tensione addominale.

Da non sottovalutare, è ovviamente la presenza di specifiche condizioni, come intolleranze alimentari (celiachia, intolleranza al lattosio, …), problemi digestivi (dispepsia), sindrome dell’intestino irritabile (IBS) e reflusso gastroesofageo (GERD).

In tutti questi casi, è fondamentale chiedere il consulto del proprio medico o di uno specialista gastroenterologo per individuare il caso specifico e la relativa terapia.

Cosa fare contro il gonfiore addominale?

In caso di pancia gonfia dopo aver mangiato, è possibile ricorrere ad alcuni rimedi naturali utili per alleviare la sensazione di pesantezza e disagio.

In particolare, esistono diverse erbe officinali efficaci in questo senso:

     succo di Aloe Vera, che aiuta a ripristinare la funzionalità intestinale e ridurre le irritazioni;

     radice di zenzero, ideale per favorire il processo di digestione;

     finocchio, i cui semi aiutano a prevenire la fermentazione di fibre vegetali da parte della flora batterica;

     melissa, dall’azione rilassante, digestiva e antibatterica;

     camomilla, che riduce le tensioni dell’apparato digerente grazie alla sua azione spasmolitica e antinfiammatoria.

Oltre alle soluzioni a base di erbe, è possibile contrastare il gonfiore addominale anche tramite specifici integratori alimentari, a base di probiotici come il Lactobacillus acidophilus, che favoriscono l'equilibrio della flora batterica intestinale.

Naturalmente, se alla base del gonfiore addominale c’è uno stile di vita scorretto, la prima cosa da fare è rivalutare le proprie abitudini quotidiane, consumando pasti regolari e adatti al proprio fabbisogno giornaliero, privilegiando cibi freschi e non confezionati, evitando bevande gassate e zuccheri e svolgendo regolarmente attività fisica.

La pancia gonfia rappresenta sicuramente un disagio per molte persone, ecco perché è importante individuarne la causa e ricorrere ai rimedi più adeguati per ridurre questo fastidio.