Curiosità

Come fare la spesa senza sprechi

di Redazione Picenotime

In un mondo in cui si punta sempre di più alla sostenibilità e al bene del pianeta, è importante fare scelte etiche anche a tavola. Oltre a diminuire le dosi di carne che mangiamo, possiamo stare attenti a ciò che acquistiamo, evitando più sprechi possibili. Capita a volte che, non avendo voglia di metterci ai fornelli, ripieghiamo sul cibo da asporto abbandonando in frigo gli alimenti che stanno per scadere. Se passano troppi giorni, non saranno più buoni e saremo costretti a buttarli. 

Per evitare che questo succeda è necessario essere organizzati e imparare a conservarli nel modo giusto. Può capitare qualche volta di dimenticarsi dei cibi in frigo, il problema è quando questo diventa una costante. Possiamo imparare a fare la spesa in modo intelligente, consultando ad esempio l’anteprima del volantino di Eurospin che ci mostra tutti gli alimenti disponibili e ci aiuta a realizzare un piano settimanale ancora prima di acquistare.

Organizzare la spesa iniziando dal budget

Per fare una spesa senza sprechi è fondamentale stabilire un budget, che può essere differente in base al nucleo familiare. Ovviamente una spesa per due persone richiede un budget minore rispetto ad una spesa per cinque persone. La cifra che scegliamo dovrà essere realistica: né troppo contenuta né esagerata, che ci permetta di acquistare tutti gli alimenti per arrivare a fine settimana. In questo modo possiamo controllare meglio le nostre finanze e fare una spesa più consapevole, non buttando via niente. 

 

Dopo aver scelto il budget possiamo scrivere una lista della spesa che ci aiuti ad acquistare i cibi giusti, senza esagerare. Per evitare sprechi possiamo scegliere alimenti sfusi, che non siano contenuti in confezioni di plastica, in modo da non creare troppi rifiuti. Un’altra cosa molto utile è portare con sé delle buste senza doverne acquistare di nuove: riutilizzare ciò che si ha è importante per l’ambiente e per le nostre tasche. 

Consigli su come fare una spesa consapevole

Per evitare gli sprechi è importante seguire alcuni consigli, che seppur banali possono essere molto utili. Si tratta di piccole scelte che possono però fare la differenza nel lungo periodo, quindi perché non metterle in pratica da ora?

Non fare la spesa se si è stanchi o affamati

Chi va a fare la spesa a stomaco vuoto è più propenso ad acquistare cibi sfiziosi e non particolarmente nutrienti. Lo stesso discorso vale se si è stanchi: non si vede l’ora di finire di fare la spesa e si aggiunge al carrello qualsiasi cosa, l’importante è fare presto. Se invece si va a fare la spesa quando si è nelle condizioni migliori sarà più facile fare attenzione a ciò che si acquista, lasciando stare i cibi industriali o raffinati e confrontando i prezzi dei vari prodotti, in modo da risparmiare sul costo totale.

Fare la spesa ogni settimana

Stabilire un giorno della settimana in cui fare la spesa può essere un ottimo modo per avere una routine salutare. Acquistare una quantità enorme di prodotti una o due volte al mese può indurci a mangiare male e potrebbe essere faticoso capire come organizzare i pasti. Fare una spesa più frequentemente invece ci permette di prendere prodotti freschi, di non dover portare con noi decine di buste e di scegliere alimenti più genuini. 

Non soffermarsi troppo sulle offerte

Le offerte sono importanti perché ci possono far risparmiare molti soldi, ma soffermarsi solo su queste è sbagliato. Cerchiamo di acquistare i prodotti in offerta solo se ci servono realmente, non solo perché costano poco. Altrimenti rischiamo di riempire il carrello con doppioni di prodotti che poi non consumiamo e rimangono in dispensa oppure scadono. I cibi in offerta vanno selezionati con la giusta cura, senza farci prendere dall’idea che dobbiamo fare scorta.

Ci sono molti modi per evitare gli sprechi quando facciamo la spesa, si tratta solo di metterli in pratica un po’ per volta facendoli diventare parte della nostra routine.



commenti 0****

Riproduzione riservata