Tagli dei diamanti: quanti ne esistono e come riconoscerli
di Redazione Picenotime
venerdì 28 giugno 2024
Il taglio del diamante è uno dei parametri più importanti quando si tratta di determinare la sua bellezza e il suo valore.
Sebbene chiaramente tutte le "4C" (carato, colore, purezza e taglio) siano importanti, il taglio è l'unico aspetto che dipende a tutti gli effetti dall’abilità e dalle tecniche adoperate. Un taglio ben eseguito può infatti esaltare la brillantezza del diamante, rendendolo una gemma straordinaria.
Questo articolo offre una panoramica esaustiva sui diversi tipi di tagli di diamante, su come riconoscerli e su quali caratteristiche ciascuno di essi offre.
Principali tipi di taglio
Esistono numerosi tagli di diamante, ognuno con le proprie peculiarità estetiche e caratteristiche tecniche. I tagli più comuni includono il brillante rotondo, il princess, l'emerald, l'asscher, l'ovale, il marquise, il pear, il cushion e il radiant.
Taglio brillante rotondo
Il taglio brillante rotondo è il più popolare e riconoscibile. Composto da 58 faccette, è progettato per massimizzare la riflessione della luce, conferendo al diamante una brillantezza eccezionale. La precisione delle proporzioni è cruciale: un taglio troppo profondo o troppo superficiale può ridurre la luminosità della pietra. Questo taglio è considerato il riferimento standard nel settore e rappresenta circa il 75% di tutti i diamanti venduti (Fonte Biloakdiamonds.com).
Taglio princess
Il taglio princess è il secondo più popolare dopo il brillante rotondo. Di forma quadrata o rettangolare, presenta fino a 76 faccette, che conferiscono una brillantezza simile a quella del taglio rotondo. La sua forma angolare e moderna lo rende una scelta frequente per anelli di fidanzamento e altri gioielli di moda. La qualità del taglio princess dipende molto dalla simmetria e dalla profondità della pietra.
Taglio emerald
Il taglio emerald è noto per il suo aspetto elegante e sofisticato. È un taglio rettangolare con angoli smussati e file di faccette parallele, chiamate "step cuts". Queste faccette creano un effetto specchio, evidenziando la purezza e la trasparenza del diamante. Tuttavia, poiché le inclusioni e le imperfezioni sono più visibili, è fondamentale che il diamante emerald abbia una purezza elevata.
Taglio asscher
Simile al taglio emerald, il taglio asscher è di forma quadrata con angoli smussati e step cuts. Inventato dai fratelli asscher all'inizio del xx secolo, questo taglio offre una brillantezza straordinaria grazie alla sua tavola larga e alla disposizione delle faccette. Il taglio asscher è particolarmente apprezzato per il suo look vintage e lussuoso.
Taglio ovale
Il taglio ovale combina la brillantezza del taglio rotondo con una forma allungata, che può far apparire il diamante più grande rispetto al suo peso in carati. Questo taglio è ideale per chi desidera un aspetto unico e sofisticato, pur mantenendo una brillantezza elevata. La simmetria è essenziale per evitare l'effetto "bow-tie", una zona scura che può apparire al centro della pietra.
Taglio marquise
Il taglio marquise, anche noto come taglio navette, è caratterizzato dalla sua forma allungata con estremità appuntite. Questa forma distintiva può far apparire il diamante più grande del suo peso effettivo in carati e conferisce un aspetto regale. La storia narra che il nome derivi dalla marchesa di Pompadour, amante del Re Luigi XV, che desiderava un diamante che ricordasse la forma delle sue labbra (Fonte Harpersbazaar.com).
Taglio pear
Il taglio pear, o a goccia, combina un'estremità appuntita con una rotonda, creando una forma che ricorda una lacrima. Questo taglio è molto versatile e può essere utilizzato in anelli, orecchini e pendenti. La simmetria è cruciale per assicurare che la punta sia centrata e che il diamante abbia una distribuzione uniforme della luce.
Taglio cushion
Il taglio cushion, noto anche come taglio a cuscino, è una forma quadrata o rettangolare con angoli arrotondati. Questo taglio esiste da oltre un secolo e offre un look classico e romantico. Le faccette grandi del taglio cushion possono esaltare la dispersione della luce, creando un effetto "fuoco" impressionante.
Taglio radiant
Il taglio radiant è un ibrido tra il taglio princess e il taglio emerald, combinando la brillantezza delle faccette triangolari con la forma rettangolare o quadrata. Questo taglio offre una luminosità eccezionale ed è molto versatile, adatto a una varietà di design di gioielli.
Riconoscere i tagli di diamante
Riconoscere i diversi tagli di diamante richiede una buona conoscenza delle loro caratteristiche distintive. Ecco alcuni suggerimenti per identificare correttamente i tagli più comuni:
Brillante rotondo
Cerca la forma circolare perfetta con 58 faccette ben proporzionate. La simmetria e la brillantezza sono le chiavi per riconoscere questo taglio.
Princess
Identifica la forma quadrata o rettangolare con angoli netti e faccette multiple. La brillantezza simile a quella del taglio rotondo e la simmetria sono indicativi di un taglio princess.
Emerald
Riconosci la forma rettangolare con angoli smussati e faccette parallele (step cuts). Il taglio emerald ha un aspetto "a gradini" e una tavola larga che mette in evidenza la purezza della pietra.
Asscher
Cerca una forma quadrata con angoli smussati e step cuts simili al taglio emerald, ma con una brillantezza maggiore e una tavola più larga.
Ovale
Osserva la forma allungata e simmetrica, con una brillantezza simile a quella del taglio rotondo. Verifica l'assenza dell'effetto "bow-tie" al centro della pietra.
Marquise
Identifica la forma allungata con estremità appuntite. La simmetria è cruciale per un aspetto bilanciato e regale.
Pear
Cerca la forma a goccia con un'estremità rotonda e una appuntita. La simmetria è fondamentale per evitare un aspetto sbilanciato.
Cushion
Riconosci la forma quadrata o rettangolare con angoli arrotondati. Le faccette grandi e l'effetto "fuoco" sono caratteristiche distintive del taglio cushion.
Radiant
Identifica la forma rettangolare o quadrata con angoli smussati e faccette multiple. Combina la brillantezza del taglio princess con la forma del taglio emerald.
In sintesi
Conoscere i diversi tipi di taglio dei diamanti è essenziale per apprezzarne appieno la bellezza e il valore. Ogni taglio offre caratteristiche uniche e può influenzare significativamente l'aspetto e la brillantezza della pietra. Che si tratti del classico taglio brillante rotondo, del moderno taglio princess, del sofisticato taglio emerald o del versatile taglio radiant, scegliere il taglio giusto è fondamentale per ottenere il massimo dal proprio diamante. Riconoscere e apprezzare queste differenze permette di fare acquisti informati e di valorizzare al meglio ogni gemma.

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley

Alla festa di Monticelli la terza edizione di ''Picchietto d'oro''
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Coldiretti Marche al lavoro per il Distretto Florovivaistico: ''Strumento per rilanciare settore''
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Folignano: ''Nuove energie'', appuntamento col burraco
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Regione Marche: presentato “Prima Scena”, il festival della scenografia
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Di Carlo chiude la sua esperienza in bianconero con 5 vittorie e una media punti di 1,083
mer 30 aprile • Ascoli Time

Ascoli Calcio, la Primavera ospita il Pescara. L'Under 17 (fuori dai playoff) chiude con una sconfitta a Pineto
mer 30 aprile • Ascoli Time

Grottammare, finisce con lo scooter sotto un'auto. Trasportato in eliambulanza dopo l'intervento dei Vigili del fuoco
mer 30 aprile • Cronaca

Festival dell'Appennino, presentata l'edizione 2025. Ventisette appuntamenti per sei mesi di eventi
mer 30 aprile • Eventi e Cultura
