Dove sciare nelle Marche

di Redazione Picenotime

domenica 10 dicembre 2023

Se sei un amante dello sci non puoi non avere mai visto le Marche nella stagione invernale. I piccoli borghi diventano dei presepi viventi, le montagne innevate pronte ad ospitare grandi e piccini nelle piste da sci, snowpark e rifugi. Prima di parlare di quali siano le più belle piste marchigiane in cui sciare, è importante scegliere l’outfit giusto, abbigliamento tecnico specifico per gli sport invernali.

Vestirsi a strati è fondamentale per coloro che praticano sport all’aperto ed è particolarmente consigliato per lo sci alpino. Uno strato interno traspirante aiuta ad allontanare il sudore prodotto durante gli sforzi, evitando così di sentire freddo una volta saliti in seggiovia.

Puoi acquistare tutta l’attrezzatura necessaria usufruendo di un codice sconto per decathlon scaricabile gratuitamente online, dalla piattaforma Super Offerte. Scopriamo insieme i consigli degli esperti sull’abbigliamento giusto e le migliori località sciistiche delle Marche dotate di impianti di risalita.

Come vestirsi per lo sci?

Vestirsi a strati è il primo passo da compiere quando si pratica sport all’aperto, in particolare sci alpino. Lo strato interno traspirante allontana il sudore dal corpo generato durante gli sforzi. Si può scegliere un intimo termico lungo, in fibra sintetica, anche se la lana merino è il materiale migliore per calore e traspirabilità.

Lo strato intermedio, si rivela utile per mantenere il calore corporeo. Può essere ideale il pile, una giacca isolante leggera da indossare sopra l’intimo termico. Le giacche da sci spesso possiedono una fodera isolante in pile oppure un’imbottitura sintetica o in piuma d’oca.

Lo strato esterno invece è la giacca da sci. Le giacche sono spesso foderate in pile oppure in tessuto sintetico, mentre quelle più pesanti possiedono un’imbottitura in piuma. La giacca deve essere antivento, dato che per la velocità a cui si va in montagna e per l’esposizione anche durante gli spostamenti, il vento è sempre presente. Se si scia con le belle giornate, una giacca con trattamento idrorepellente può aiutare a proteggere in caso di eventuale maltempo.

E’ importante ricordare che l’abbigliamento da sci da donna è più caldo rispetto a quello da uomo, perché solitamente le donne sono più sensibili al freddo. 

Migliori impianti di sci delle Marche

Provincia di Macerata: Sarnano, Sassotetto e Santa Maria Maddalena

Sarnano è  una delle stazioni sciistiche più conosciute dell’Appennino Umbro Marchigiano, sulla catena dei Monti Sibillini, che consente di percorrere le piste anche dopo il tramonto. E’ possibile trovare impianti di risalita e piste di media difficoltà nella zona di Sassotetto-La Maddalena, mentre lo snow park è suddiviso in aree di diversa difficoltà per dare la possibilità di divertirsi sia a principianti che ai più esperti.

Acquacanina, Piani di Ragnolo

Acquacanina è l’unica pista da fondo permanente dell’Appennino Umbro-Marchigiano. Si tratta di un famoso centro turistico di sport invernali per lo sci di fondo sul Monte Ragnolo che possiede cinque anelli di piste da fondo, di cui uno panoramico. Per via dell’esposizione al vento è indicato per gli appassionati di snowkite e per cani da slitta. Apprezzato tutto l’anno dagli amanti delle passeggiate ed escursioni.

Pintura di Bolognola

Uno dei più piccoli e più elevati comuni delle Marche di origine medievale. La cascata naturale dell’Acquasanta, posta sotto la vetta più alta nel suo territorio, il Monte Rotondo, è una meta importante per gli sport invernali e molto attrezzata per le numerose sciovie e piste di varia difficoltà.

Frontignano di Ussita

Una delle principali località sciistiche marchigiane, immersa nei boschi dei Monti Sibillini di fronte al Monte Bove, sul quale si trovano le 8 piste di medio-facile difficoltà. La struttura comprende un campo scuola, area slittini e snowpark e al centro il grande rifugio Saliere.

Provincia di Pesaro Urbino

Frontone, Monte Catria

Un piccolo comprensorio sciistico con neve, presente per buona parte dell’anno, nel centro dell’Appennino Umbro-Marchigiano. La stazione è situata a 1.400 metri di altitudine raggiungibile in funivia. Alla partenza si trova un comodo parcheggio e noleggio sci. Nel rifugio, invece, si possono gustare le migliori specialità locali oltre che è possibile anche pernottare. E’ possibile tantissime attività, anche per gli amanti delle biciclette e nei giorni festivi.

Piobbico, Monte Nerone

Situata sull’area del Monte Nerone, rappresenta una delle più alte vette dell’Appennino Umbro-Marchigiano. L’omonima stazione sciistica comprende 5 piste di cui 2 piste blu e 3 rosse, una sciovia, uno skilift, uno snowpark per gli appassionati dello snowboard, un campo scuola, una pista da bob, uno snow park e diversi impianti di innevamento artificiale.

Provincia di Ascoli Piceno

Ascoli Piceno, Monte Piselli

Gli impianti sciistici del Monte Piselli, si trovano sul versante settentrionale della Montagna dei Fiori, facente parte del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, a circa 20 km dalla città di Ascoli Piceno. La stazione sciistica comprende due impianti di risalita e di cinque piste di discesa, oltre ad una seggiovia, due tapis roulant e un nuovo campo scuola dotato di tapis roulant.