• Curiosità
  • Cos'è Aviator e come funziona il nuovo gioco veloce

Cos'è Aviator e come funziona il nuovo gioco veloce

di Redazione Picenotime

lunedì 19 giugno 2023

Pubblicato nel 2019 dalla software house Spribe, in poco tempo è diventato uno dei giochi veloci, o Quick games, più apprezzati del genere. Aviator fa infatti parte di quel nuovo modo di giocare, come le nuove forme di scommessa, più in linea con i tempi moderni, fatti di minimalismo, velocità, semplicità e immediatezza. Aviator incarna tutte queste qualità in un gioco dal sapore moderno ma con qualche richiamo retrò. Vediamolo allora nel dettaglio come funziona.

Il gameplay semplice e intuitivo, e si presenta con un piccolo aeroplano stilizzato che prende il volo, effettuando una traiettoria con tempistiche sempre variabili, fino ad accelerare improvvisamente uscendo dallo schermo. Il giocatore non deve far altro che effettuare la sua puntata e riscuotere la vincita prima che sia troppo tardi. Più l’aereo resta in volo prima che il gioco sia finito, maggiore sarà il moltiplicatore ottenuto.

Nella parte superiore del gioco sono riportati gli ultimi moltiplicatori in ordine cronologico, in modo da poter provare a prevedere l’andamento del prossimo volo e attuare una strategia di gioco. Va detto, però, che l’estrazione dei moltiplicatori avviene casualmente attraverso l’utilizzo di un software, e i lanci precedenti non influenzano quelli successivi. Una ulteriore strategia interessante che si può applicare nel gioco consiste nell'effettuare contemporaneamente due scommesse a sé stanti. È possibile quindi chiuderne una e lasciarne aperta un’altra, oppure impostare una su un tetto massimo da raggiungere e lasciare l’altra libera, o ancora impostare entrambe per il gioco automatico (per approfondire l'argomento visita il sito).

La puntata minima consentita è di 0,10€, mentre la massima è di 100€, che moltiplicato per due può arrivare anche a 200€. La vincita massima per ogni partita è invece pari a 8.700€. Aviator è considerato un gioco equo, cioè quella tipologia di giochi che pagano al giocatore una somma pari all’importo giocato diviso la probabilità di vittoria. L’RTP (il Return to Players), ovvero quanto torna in termini percentuali ai giocatori, è dichiarato intorno al 97,00%, che lo rende uno dei più alti in circolazione.

Aviator è stato uno dei primi ad introdurre un aspetto social nel gioco, aggiungendo una chat pubblica nella quale poter comunicare con gli altri giocatori presenti in quel momento, e una bacheca con gli annunci permanenti nella quale si possono condividere strategie, consigli o semplicemente lasciare messaggi. Inoltre, l’aspetto sociale si evince anche nel gameplay. È infatti possibile osservare le puntate degli altri giocatori e la loro strategia di gioco. Conoscere quando escono o quando rimangono, quanto hanno vinto e a quale moltiplicatore sono arrivati. Capita di frequente di vedere che, se un giocatore lascia la partita, gli altri lo seguono a ruota, pensando fosse effettivamente il momento adatto.

L’aspetto che forse più appassiona i fedeli di Aviator è l’unione di abilità e casualità che c’è nella dinamica di gioco. Se nelle slot machine abbiamo le sorti del nostro destino lasciate totalmente alla mercé del caso, in Aviator questo accade solo parzialmente. Siamo noi, infatti, a decidere se e quando incassare la vincita, con tutte le conseguenze del caso. Se vogliamo adottare una strategia più audace possiamo rischiare maggiormente, consci che in qualsiasi momento possiamo perdere tutto; se invece vogliamo adottare una strategia meno rischiosa, allora possiamo uscire il prima possibile e ottenere un minimo guadagno, ma più sicuro.

L’azienda produttrice Spribe, nata nel 2018, ha sviluppato da allora diversi Quick games, ma nessuno ha saputo eguagliare il successo ottenuto da Aviator, che resta tutt’oggi la punta di diamante dell’azienda di Kyiv.