Curiosità

Quali sono le ricerche più frequenti sui motori di ricerca?

di Redazione Picenotime

L’avvento di Internet si può ascrivere agli anni ‘90, ma è negli ultimi vent’anni che è diventato realmente un elemento insostituibile nella vita delle famiglie italiane. Senza la rete, ormai, non si riesce a vivere una quotidianità serena: internet ha semplificato la vita delle persone, farne a meno è assai complesso o addirittura impossibile.

Grazie al web, i cittadini di tutto il mondo possono informarsi, accrescere la propria cultura, esplorare mondi fino a quel momento sconosciuti e, perché no, trovare un po’ di svago nei momenti liberi della giornata. Risulta estremamente interessante, per quanto concerne la nostra nazione, vedere cosa cercano, in primis, gli italiani nei motori di ricerca più famosi.

News e Serie A, gli argomenti maggiormente ricercati dagli italiani sul web

In vetta, per quanto ovvio, c’è l’informazione. Da diversi anni a questa parte, Internet ha preso il posto della televisione ed è diventata la prima fonte tramite la quale informarsi e tenersi aggiornati su quanto accade nel mondo. Gli italiani, d’altro canto, hanno mostrato uno storico interesse per quanto accade nel mondo, con ascolti record dei telegiornali delle grandi reti televisive.

Grazie alla rete telematica è possibile reperire le notizie in tempo reale, senza dover attendere le fatidiche ore 20,00, orario in cui i cittadini italiani, sino a qualche tempo fa, si incollavano al tv color per essere informati su quanto accadeva nel proprio paese e nel resto del mondo. A seconda della fase storica, le ricerche seguono gli avvenimenti più importanti del momento: per oltre un anno, quindi, hanno dominato le ricerche relative alla pandemia, che oggi sembra essere stata perlomeno domata dalla campagna vaccinale.

Se l’informazione rappresenta il primo interesse, su larga scala, degli italiani, il calcio, autentica passione nazionale, è al secondo posto negli argomenti maggiormente ricercati degli italiani sui motori di ricerca. La nostra cara e bistratta Serie A, nonostante sia povera di campioni e priva di appeal a livello internazionale, resta la parola più cercata dagli italiani, desiderosi di poter essere costantemente aggiornati sulle notizie della propria squadra del cuore.

Solo al secondo posto, invece, troviamo la nostra Nazionale maggiore, nonostante il 2021 sia stato un anno indimenticabile grazie alla conquista del Campionato Europeo: la recente debacle contro la Macedonia, che ha precluso agli Azzurri l’accesso alla fase finale di un Mondiale per la seconda volta consecutiva nella propria storia, non farà altro che rendere ancora meno attraente - in termini di ricerche su Google - la squadra allenata da Roberto Mancini.

Le ricerche più frequenti relative ad ambiti della propria sfera personale

Internet, però, è anche un’arma per poter vivere in modo più soddisfacente la propria sfera personale, cercando di ampliare le proprie conoscenze.  Esistono moltissimi siti che forniscono la possibilità di poter interloquire con altre persone ed ampliare il proprio raggio di conoscenze, grazie alla passione in comune per un personaggio famoso, uno sport, una serie televisiva ed altro ancora.

Condividere un hobby o una passione con soggetti di qualsiasi angolo del mondo, rappresenta, senza alcun dubbio, un grande vantaggio della grande rete telematica. E non c’è da stupirsi, quindi, se pagine social o forum dedicati agli argomenti di maggior interesse personale siano tra i più ricercati della grande rete telematica.

Inutile negare, inoltre, come molte ricerche siano attinenti alla propria sfera più riservata. Internet, d’altro canto, ha aumentato la consapevolezza delle persone nel vivere una vita intima maggiormente soddisfacente, cercando di trovare opportunità di incontro con donne riservatissime e dall’eros raffinato, come queste escort di Torino, o conoscendo altri soggetti coi quali condividere le proprie fantasie.

Tra i giovanissimi, invece, spopolano le ricerche riguardanti i videogames, con gare all’ultimo respiro da effettuare, online, al cospetto di altri utenti collegati dagli angoli più disparati e distanti del mondo


commenti 0****

Riproduzione riservata