Curiosità

Prestiti per pensionati: aumentano le erogazioni con la cessione del quinto

di Redazione Picenotime

Cresce il numero di pensionati che sceglie di affidarsi a una cessione del quinto. Disporre di una piccola somma di denaro per realizzare i propri progetti è un obiettivo molto importante e una cessione del quinto, a differenza di altre linee di credito, può garantire numerosi vantaggi.

In quanto forma di finanziamento non finalizzata, una cessione del quinto della pensione non richiede un giustificativo di spesa e, al contrario di ciò che accade con un prestito, fa sì che il sottoscrittore possa disporre della somma a proprio piacimento.

Diventa quindi possibile in questo modo partire per un viaggio, coprire spese mediche o acquistare un'auto nuova, senza considerare la possibilità di contribuire ai costi per un ricevimento o acquistare un piccolo immobile.

Cessione del quinto: caratteristiche e funzionamento

Una cessione del quinto viene rimborsata mensilmente tramite una trattenuta automatica sul cedolino della pensione. La rata resta fissa per tutta la durata dell'ammortamento e viene rimborsata dall'ente previdenziale, che sottrae mensilmente il 20% della pensione per erogarlo all'istituto emittente.

Con una cessione del quinto, dunque, il pensionato può accedere a una forma di finanziamento trasparente e priva di sorprese, che lo solleva da eventuali incombenze relative alle tempistiche e alle modalità di rimborso.

Per quanto riguarda i tassi d'interesse, che in questa forma di finanziamento restano fissi per tutta la durata dell'ammortamento, determinati istituti di credito, grazie a una serie di convenzioni stipulate con alcuni enti, possono offrire condizioni esclusive.

Tra questi c'è ad esempio Pitagora, nota realtà di credito al consumo che, per quanto riguarda le cessioni del quinto della pensione, garantisce una serie di convenzioni stipulate con l'INPS.

In particolare, questa cessione del quinto ai pensionati di Pitagora Spa assicura un finanziamento vantaggioso e su misura, con tempistiche di restituzione e importi che vengono definiti secondo le necessità dei sottoscrittori.

L'importo massimo che può essere richiesto attraverso una cessione del quinto è pari a 75.000 euro. Tuttavia, la somma erogabile non dipende dalla banca o dall'istituto di credito in sé.

L'importo è sempre determinato in base al singolo caso e, in particolare, in base all'età del sottoscrittore, all'ammontare netto mensile della pensione – dalla quale dipende la quota cedibile – e alla durata del finanziamento, che può oscillare da un minimo di 24 a un massimo di 120 mesi.

Richiedere una cessione del quinto: requisiti e iter

I requisiti per richiedere e ottenere una cessione del quinto della pensione sono diversi: è necessario essere residenti in Italia, avere un'età che, al termine del periodo di ammortamento, non deve superare gli 84 anni ed essere in possesso di una pensione, fatta eccezione per le pensioni di invalidità e dell'assegno sociale.

Per accedere alla richiesta vera e propria basta invece selezionare un istituto di credito con interessanti tassi di interesse, così da richiedere un preventivo personalizzato con un esperto in fatto di cessioni del quinto.

In fase di consulenza, così come al momento della stipula del contratto, saranno indispensabili alcuni documenti, in particolare l'ultimo cedolino pensione, la tessera sanitaria e i documenti di identità.
A fare della cessione del quinto una linea di credito molto interessante è il fatto che a richiederla possono essere anche i pensionati non in possesso di una solida posizione creditizia.

In caso di cessione, infatti, il versamento della rata non è demandato al richiedente ma all'ente previdenziale, il quale fa da garanzia alla restituzione dell'importo. In ogni caso, il sottoscrittore ha sempre la facoltà di provvedere al rimborso in maniera anticipata, con il quale è previsto, eventualmente, il pagamento di un piccolo indennizzo.


commenti 0****

Riproduzione riservata