• Curiosità
  • Leggere ai tempi del digitale: le abitudini di lettura con le nuove tecnologie

Leggere ai tempi del digitale: le abitudini di lettura con le nuove tecnologie

di Redazione Picenotime

martedì 02 luglio 2024

A dispetto di quanto si crede comunemente, i libri continuano a esercitare un forte potere attrattivo. Nel periodo della pandemia da Covid-19 si è registrato un aumento dell’indice di lettura da parte degli italiani, complice probabilmente il maggior tempo trascorso dentro casa, e il trend sembra stabile anche negli anni successivi. Le persone non hanno rinunciato a leggere, ciò che è cambiato nel corso degli anni sono le modalità attraverso le quali viene svolta questa attività. Le tecnologie e piattaforme digitali hanno creato nuovi passatempi “smart” che a volte possono allontanare le persone da attività come la lettura, che richiede tempo e concentrazione, ma allo stesso tempo possono offrire nuove opportunità per avvicinarsi alla lettura tramite mezzi inediti. In quest’ottica, gli strumenti digitali possono rappresentare un modo per ampliare gli orizzonti di lettura, avvicinando le persone a un’attività che tutt’oggi si rivela fondamentale per il proprio arricchimento personale. Ma cosa significa leggere in digitale e quali sono gli strumenti più gettonati in quest’ambito?

Una lettura accessibile a tutti

La lettura ha trovato la propria dimensione nel mondo del web e con la complicità di servizi come l’edicola digitale è oggi possibile accedere a libri, giornali e riviste praticamente ovunque. Da tempo ci si interroga sul futuro delle librerie fisiche, che non a caso oggi stanno cambiando natura: non sono più semplici luoghi dove acquistare libri, ma punti di incontro dove realizzare manifestazioni, eventi, incontri con scrittori, ecc.

I supporti digitali rappresentano una soluzione nell’ottica dell’accessibilità della lettura: con essi, i libri si fanno leggeri e soprattutto economici rispetto alla versione tradizionale. Inoltre, un dato sorprendente è che, contrariamente a quanto ci si può aspettare, i lettori over 60 sembrano trarre notevoli vantaggi dalla lettura su tablet: sembra che lo sforzo cognitivo messo in atto per leggere da uno strumento elettronico sia minore di quello richiesto per un testo cartaceo.

eBook

Siamo abituati a pensare agli eBook come a un’invenzione recente, ma in realtà la loro origine risale addirittura al 1971. Indubbiamente, negli ultimi anni gli ebook hanno registrato una straordinaria crescita. Questi libri interamente digitalizzati sono stati migliorati nel corso degli anni per offrire un’esperienza il più possibile simile a quella della lettura su carta. Ad oggi, i dispositivi digitali creati ad hoc per gli ebook, gli eReader, utilizzano tecnologie avanzate per replicare l’esperienza della lettura cartacea, in primis l’inchiostro elettronico (e-ink): diversamente da smartphone e pc, gli eReader non emanano luce, quindi affaticano meno gli occhi e consentono la lettura anche all’aperto, sfruttando la luce naturale.

I lettori affezionati ai tradizionali libri possono essere restii all’utilizzo degli eBook, perché si perde la bellezza delle pagine cartacee da sfogliare, ma questi dispositivi presentano notevoli vantaggi da altri punti di vista:

  • gli eReader possono contenere una grandissima quantità di libri, con tutti i benefici che ne conseguono in termini di ingombro e di possibilità di leggere in viaggio;

  • si possono modificare le caratteristiche del testo: font, grandezza, interlinea, caratteri, tutto per adattare la lettura alle proprie esigenze;

  • molti modelli di eBook consentono di inserire note, cercare parole chiave all’interno del testo, tradurre una parola straniera grazie ai dizionari integrati e svolgere numerose altre attività per impreziosire la lettura;

  • gli eBook possono essere acquistati e scaricati in pochi minuti;

  • spesso si può leggere anche al buio o in penombra, grazie ai modelli dotati di luce frontale regolabile.

Audiolibri

Gli audiolibri sono nati per agevolare tutti coloro che faticano a ritagliarsi del tempo per la lettura. L’ascolto di brani ad alta voce è un ottimo modo per tenersi vicini alla lettura in momenti strategici, ad esempio quando si è in mezzo al traffico, in modo da ottimizzare il tempo a propria disposizione. Basta una connessione a Internet per effettuare il download di file da siti, gratuiti o a pagamento, come YouTube, Google Play Libri, LiberLiber, Audible, Storytel e accedere in pochi step a librerie virtuali molto fornite. Un aspetto da non sottovalutare è che chi legge un audiolibro di fatto è un attore. Si vive così un’esperienza che coniuga la lettura al teatro, dove la storia può risultare ancora più avvincente grazie alla maestria di chi narra.

Podcast

Nel grande contenitore della lettura digitale si tende a includere anche il podcast, programma audio a metà fra un eBook e una trasmissione radio. Anche questi, come gli audiolibri, sono pensati per accompagnare le persone durante le proprie attività quotidiane, anche perché sono scaricabili e archiviabili in formato mp3 per essere ascoltati in qualsiasi momento, diversamente dalle trasmissioni audio. Su molte piattaforme è possibile ascoltarli anche gratuitamente, pensiamo ad esempio a Spotify dove non è necessario sottoscrivere un abbonamento per accedere alla ricca offerta di podcast divisi per categorie.