Fobie e Disturbi Fobici
di Redazione Picenotime
mercoledì 05 giugno 2024
Cos’è una fobia, quali sono i sintomi e i trattamenti
La parola fobia significa, letteralmente, paura. Tuttavia, la fobia in psicologia indica una forma di paura irrazionale provocata da qualcosa (un oggetto, una circostanza...) che viene percepita come pericolosa nonostante non sussista un pericolo reale per la persona che ne soffre. Per capire cosa sono le fobie, quindi, e come trattarle, il primo aspetto da affrontare è la differenza tra paura e fobia.
Differenza tra paura e fobia
La paura è una emozione innata e transitoria. Anche se a nessuno fa piacere avere paura, essa è utile a proteggerci da un pericolo reale: è la paura che ci fa scappare di fronte a un pericolo reale e che innesca tutte le reazioni di attacco o fuga necessarie alla nostra sopravvivenza.
La fobia, invece, è una reazione a una percezione distorta del pericolo. La reazione di attacco o fuga, e tutte le reazioni fisiche e psicologiche, non sono proporzionate all’entità del pericolo. In alcune situazioni, il pericolo non sussiste affatto ma la fobia innesca tutta una serie di reazioni fisiologiche come se fosse in gioco la vita stessa dell’individuo.
Le fobie possono essere transitorie oppure croniche. Le fobie sono anche specifiche, ovvero, sono associate a una determinata sollecitazione fobica a sua volta innescata da una situazione o un oggetto precisi.
I sintomi delle fobie
Sapere quali sono i sintomi fisici e psicologici delle fobie può aiutare gli individui a capire se ne soffrono.
I sintomi fisici delle fobie sono:
Tachicaria,
Tremori muscolari
Nausea
Aumento della sudorazione
Senso di torpore
Vertigini
Problemi intestinali
Questi sintomi sono innescati da un oggetto o una circostanza specifica e possono essere più o meno accentuati.
Tra i sintomi psicologici delle fobie, invece, sono annoverati:
Attacchi d’ansia
Evitamento
Rimugino
Paura persistene e intensa
Attacchi di panico
Senso di angoscia
Comportamenti ossessivi
Paura di morire
Quando chiedere aiuto
La maggior parte di noi ha una qualche forma di fobia, ma come distinguere chi ha bisogno di aiuto professionale?
Quando la fobia ha un forte impatto sulla vita della persona, compromettendo relazioni, abitudini, quotidianità, vita professionale, allora la fobia può essere definita “patologica” ed è necessario chiedere aiuto. Ma che di aiuto occorre procurarsi?
Come trattare le fobie
Non esistono rimedi immediati per guarire dalle fobie, ne esistono farmaci che fanno sì che scompaiono dopo una terapia lunga o breve che sia. Per guarire dalle fobie è sempre consigliata una terapia psicologica. Gli approcci terapeutici più utilizzati sono:
Terapia cognitivo-comportamentale: una tecnica che si basa sulla modifica dei comportamenti della persona ed è per questo considerata tra le più efficaci per curare le fobie. Attraverso una graduale esposizione allo stimolo fobico, la persona arriverà a vincere le proprie paure imparando a gestire l’ansia e le emozioni negative provocate dalla situazione.
EMDR: una tecnica che punta a ripristinare il naturale processo di elaborazione delle informazioni presenti nella memoria a seguito di un evento traumatico. Le fobie, inaffatti, possono essere provocate da un particolare evento ed essere associate a disturbo da stress post traumatico.
Come cercare aiuto per superare le fobie
Si può cercare aiuto per superare le fobie in tanti modi. Il primo passo consiste nel riconoscere di avere un problema che limita la propria libertà e quotidianità. Iniziare a parlarne con qualcuno è un primo passo, ma se la fobia è grave – se ha un impatto sulle proprie relazioni e la propria indipendenza – allora occorre cercare aiuto professionale.
Per iniziare il tuo percorso verso il superamento delle tue fobie contatta uno psicologo professionista o una struttura specializzata. La seconda opzione potrebbe aiutarti se hai già provato a lavorare con uno psicologo in passato e non hai ottenuto i risultati sperati. Le migliori cliniche psichiatriche private possono metterti a disposizione un team di professionisti in grado di aiutarti a lavorare sulle tue debolezze da più punti di vista. Inoltre, essere immerso in un ambiente dedicato ti aiuterà a sentirti motivato e lavorare costantemente su te stesso.
Conclusione
Le fobie e i disturbi fobici rappresentano una sfida significativa per molte persone, influenzando profondamente la qualità della loro vita quotidiana. Chiedere aiuto professionale è un passo cruciale per il trattamento delle fobie. Per chi lotta con fobie gravi, rivolgersi a strutture specializzate può offrire il supporto necessario per un recupero completo e duraturo.

Samb Summer Camp premiato dal Coni 'Educamp 2025' e dal Comune come centro estivo accreditato
mar 13 maggio • Sport

Ascoli Calcio, per Piermarini 21 presenze tra campionato e Coppa nella prima stagione tra i professionisti
mar 13 maggio • Ascoli Time

Offida: biblioteca Portelli aperta tutti i giorni grazie ai volontari
mar 13 maggio • Comunicati Stampa

San Benedetto: Bim Tronto, appuntamento al Museo del Mare e alla Villa Marittima
mar 13 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, quinto Festival del Reportage tra il Polo Culturale Sant’Agostino e la Chiesa di San Pietro in Castello
mar 13 maggio • Eventi e Cultura

Bodybuilding, l'ascolano Lorenzo Imbriani conquista il secondo posto all'Italian World Cup di Bussolengo
mar 13 maggio • Sport

Bandiere blu 2025, San Benedetto del Tronto e Grottammare confermano a Roma l'importante riconoscimento
mar 13 maggio • News

Castel di Lama, interessante giornata di studio al Borgo Storico Seghetti Panichi
mar 13 maggio • Eventi e Cultura

Mimit al fianco delle imprese del cratere sisma 2016: anche due aziende di Ascoli tra le otto in rappresentanza
mar 13 maggio • News

Ascoli Calcio, l'Under 15 ospita il Catania nel ritorno degli ottavi. Under 16 di scena a Crema contro la Pergolettese
mar 13 maggio • Ascoli Time

Associazione ''I luoghi della scrittura'' di San Benedetto al Salone del Libro di Torino
mar 13 maggio • Comunicati Stampa
