Curiosità
di Redazione Picenotime
È molto importante garantire la sicurezza sismica a chi occupi un edificio, qualunque sia lo scopo per cui viene utilizzato. Infatti ci sono aree colpite da una consistente attività sismica, ma le cosiddette scosse di assestamento sono diffuse ovunque e possono provocare numerosi danni.
Per questo motivo al giorno d’oggi vengono fabbricate strutture che tengono presenti questi rischi. Ad ogni modo, è possibile valutare degli adeguamenti sismici per quanto riguarda gli edifici realizzati prima del 2008 che non hanno considerato questo aspetto.
In molti casi, però, questi interventi vengono rimandati, soprattutto quando riguardano il rifacimento di una sede aziendale, perché si tende a pensare che possa crearsi una sovrapposizione tra le attività lavorative quotidiane che si svolgono all'interno e i lavori di miglioramento sismico.
In realtà, molti esperti nel settore riescono a ridurre notevolmente l’impatto che la ristrutturazione può avere sulle vite di chi si muove nell’edificio, con interventi mirati e personalizzati.
E’ importante ricordare che la messa in sicurezza in ambito
sismico deve essere specifica per ogni
tipo di struttura presente all’interno dell’edificio, rendendo necessario
valutare nel dettaglio le soluzioni per cui protendere.
Il primo passo da fare per intervenire su un edificio allo scopo di renderlo più antisismico è di far valutare quale sia il grado di effettivo rischio. Bisognerà, poi, richiedere un preventivo e stabilire il tipo di operazione e le tempistiche di realizzazione.
In questo frangente sarà possibile informarsi in merito alle agevolazioni fiscali a disposizione e, eventualmente, usufruirne. Può essere fondamentale intraprendere questo percorso soprattutto quando ci si trova in una zona ad alta incidenza sismica o si lavori in una struttura edificata prima dell’avvento delle NTC 2008, in particolare se si tratta di prefabbricati.
Per beneficiare di risultati ottimali, sarà dunque prioritario rivolgersi a una realtà di riferimento del settore, come Seriana Edilizia, in grado di svolgere interventi per privati e aziende sempre nel pieno rispetto delle normative vigenti.
I lavori per la sicurezza antisismica di Seriana Edilizia, infatti, prevedono operazioni specifiche, volte a garantire la correttezza delle procedure predisposte, così come normato dalle autorità competenti.
Si tratta di un’azienda nata dalla volontà di quattro imprenditori con grande esperienza nell’antisismica, che hanno progettato un sistema tale che si possa intervenire sulle strutture nei momenti morti per le aziende, sfruttando quattro turni giornalieri 365 giorni l’anno.
Grazie a questa organizzazione, l’adeguamento sismico non comprometterà le attività lavorative del cliente e renderà la permanenza all’interno molto più sicura nel tempo, portando avanti una consolidata azione di prevenzione. Infatti, i terremoti non possono essere evitati, ma si può decidere di agire per limitarne il più possibile la pericolosità per l’uomo.
Ad oggi, è possibile ridurre i costi previsti per il miglioramento sismico avvalendosi delle detrazioni fiscali e degli incentivi offerti dallo Stato per incoraggiare la ripresa delle attività edilizie, soprattutto a seguito della pandemia causata dal Covid-19.
Molte aziende, infatti, si sono dotate di consulenti esperti nell’ambito fiscale al fine di garantire ai clienti non solo un progetto personalizzato, ma anche un preventivo ad hoc in base alla loro situazione patrimoniale e fiscale. In questo modo il cliente non dovrà preoccuparsi di star dietro alle spinose questioni burocratiche, ma sarà affiancato da personale qualificato che saprà operare nel suo interesse e garantirgli una soluzione ottimale.
Attualmente le opzioni con il Sisma Bonus sono numerose e vanno dallo sconto in fattura alla cessione del credito. Queste alternative permettono anche a chi non dispone di una liquidità immediata o a chi vuole risparmiare di non rimandare un intervento fondamentale per la sicurezza, dal momento che il rischio sismico è costante e il presentarsi di un terremoto è spesso imprevedibile.
commenti 0****