• Curiosità
  • Formazione dei professionisti sanitari: EbookECM, provider di corsi FAD, spiega come sta cambiando

Formazione dei professionisti sanitari: EbookECM, provider di corsi FAD, spiega come sta cambiando

di Redazione Picenotime

martedì 11 marzo 2025

Negli ultimi anni, la formazione continua dei professionisti sanitari ha subito trasformazioni significative, influenzate dall'evoluzione tecnologica, dalle nuove esigenze cliniche e dalle modifiche normative. In questo contesto dinamico gli esperti di Ebook ECM, provider specializzato in corsi di Formazione a Distanza (FAD) per l'Educazione Continua in Medicina (ECM), offrono una panoramica sui cambiamenti in atto, evidenziando le opportunità e le sfide che caratterizzano l'aggiornamento professionale nel settore sanitario.

Uno dei cambiamenti più rilevanti riguarda l'incremento dell'offerta formativa online. La digitalizzazione ha reso l'apprendimento più accessibile, consentendo ai professionisti di aggiornarsi senza le limitazioni geografiche e temporali tipiche della formazione tradizionale. I corsi FAD permettono di conciliare l'esigenza di formazione con gli impegni lavorativi, offrendo flessibilità e personalizzazione dei percorsi didattici. Questa tendenza è stata accelerata dalla recente pandemia, che ha evidenziato l'importanza di soluzioni formative a distanza.

Parallelamente, si assiste a un'evoluzione delle metodologie didattiche. L'adozione di modelli formativi ibridi, che combinano sessioni in presenza e online, sta diventando sempre più comune. Il blended learning avanzato integra strumenti digitali come la realtà virtuale e l'intelligenza artificiale, rendendo l'apprendimento più coinvolgente e interattivo. Queste innovazioni mirano a migliorare l'efficacia formativa, adattandosi alle diverse esigenze dei professionisti sanitari.

Un altro aspetto cruciale è l'attenzione crescente alla qualità dei contenuti formativi. Il Programma Nazionale ECM pone un forte accento sul miglioramento delle schede di valutazione e sulla creazione di una rete di osservatori per uniformare gli standard qualitativi. L'obiettivo è garantire che la formazione continua risponda a criteri di eccellenza, contribuendo all'aggiornamento efficace delle competenze professionali.

Inoltre, la normativa vigente collega sempre più strettamente l'obbligo formativo alla pratica professionale. A partire dal 2026, i professionisti sanitari dovranno aver conseguito almeno il 70% dei crediti ECM richiesti nel triennio 2023-2025 per poter beneficiare della copertura assicurativa di Responsabilità Civile Professionale. Questo implica che l'adempimento dell'obbligo formativo diventa un requisito essenziale per la tutela legale nell'esercizio della professione.

La proroga dell'obbligo ECM fino al 31 dicembre 2025 offre ai professionisti sanitari un'opportunità per recuperare eventuali crediti formativi mancanti. Tuttavia, è fondamentale pianificare con attenzione il proprio percorso formativo, sfruttando le diverse modalità offerte, tra cui i corsi FAD, per garantire la conformità alle normative e mantenere elevati standard professionali.

Infine, l'attenzione verso tematiche di interesse nazionale, come l'innovazione digitale e l'approccio One Health, sottolinea la necessità di una formazione continua che sia al passo con le evoluzioni del settore sanitario. I professionisti sono chiamati a sviluppare competenze trasversali e specialistiche, in linea con le nuove sfide e opportunità che caratterizzano il panorama della salute pubblica.

In sintesi, la formazione dei professionisti sanitari sta vivendo una fase di profonda trasformazione, caratterizzata da una maggiore flessibilità, innovazione metodologica e attenzione alla qualità. In questo scenario, realtà come EbookECM svolgono un ruolo fondamentale nell'offrire soluzioni formative adeguate, supportando i professionisti nel loro percorso di aggiornamento continuo e contribuendo al miglioramento complessivo del sistema sanitario.

© Riproduzione riservata

Commenti