• Curiosità
  • RC Auto: crescono i prezzi e le ricerche online

RC Auto: crescono i prezzi e le ricerche online

di Redazione Picenotime

mercoledì 19 luglio 2023

È corsa degli automobilisti italiani a cambiare compagnia assicurativa perché i prezzi delle rca auto continuano ad aumentare. Una tendenza confermata dall’Osservatorio Assicurativo di Segugio.it. E la caccia a polizze più convenienti fa anche registrare un boom di ricerche in internet tanto sui siti specializzati quanto sui comparatori che mettono a confronto le migliori offerte presenti attualmente sul mercato.

Cambio compagnia in aumento del 37,6%

Segugio.it ha rilevato che nei primi tre mesi di quest’anno, il cambio di compagnia è cresciuto da Nord a Sud della Penisola del più 37,6% in media rispetto allo stesso periodo dell’anno passato. La causa è nel rialzo delle tariffe RC auto: a giugno 2023, infatti, il premio medio in Italia è stato di 420,7 euro, in aumento dell’1,6% rispetto a maggio 2023, quando era di 413,9 euro. Il balzo all’insù è ancor più evidente e doloroso per le tasche degli automobilisti se si allarga la forbice del confronto ai dodici mesi precedenti: a giugno 2022 per un premio medio si pagavano 351,7 euro. A distanza di un anno, l’aumento calcolato è del più 19,6%.

RC auto: quanto costa ad Ascoli Piceno e nelle Marche

Restringendo il focus alle Marche, dall’analisi in esame emerge che il premio medio a giugno 2023 è stato di 411 euro, in aumento del più 20,25% rispetto a giugno 2022. Puntando la lente d’ingrandimento, invece, sulla provincia di Ascoli Piceno, si nota che il premio medio a giugno 2023 è stato pari a 369,19 euro, in rialzo del più 17,18% rispetto allo stesso mese del 2022. Tuttavia, la provincia di Ascoli Piceno è quella con il premio medio più basso delle cinque province della regione, con la maglia nera che spetta ad Ancona (428,09 euro, con un aumento del 22,8%), seguita da Macerata (413,94 euro, più 16,45%), Pesaro Urbino (403,94 euro, più 21,18%) e Fermo (393,19 euro, più 16,83%).

Prezzi meno cari in Friuli e minori aumenti in Calabria

Tornando allo scenario nazionale, balza all’occhio che i premi medi più alti per una RC auto, a giugno 2023, sono stati pagati in Campania (670,72 euro), mentre quelli più bassi in Friuli Venezia Giulia (303,84 euro). Gli aumenti più consistenti negli ultimi dodici mesi sono stati invece in Valle d’Aosta (+37,42%), quelli più bassi in Calabria (+9,89%).

 Primo trimestre 2023: corsa alla convenienza

Gli automobilisti sono in allarme di fronte a questi incrementi. E, di conseguenza, provano a correre ai ripari. Come? Inseguendo la formula del risparmio e scegliendo un’altra società assicurativa al momento del rinnovo della propria polizza.

In sostanza, secondo quanto fotografato da Segugio.it nella sua indagine, gli italiani sono oggi meno “fedeli” ai propri assicuratori rispetto al passato. Da qui l’impennata del “tasso di cambio di compagnia” segnalato dall’Ivass (l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) tra il primo trimestre 2022 e lo stesso periodo del 2023.

Per fronteggiare l’aumento dei prezzi dell’assicurazione auto, gli automobilisti di casa nostra sono alla ricerca di soluzioni più economiche. E per cercare le offerte più a buon mercato, quelle che salvino il portafoglio, setacciano il mercato delle polizze per trovare l’alternativa più vantaggiosa che abbatta i costi.

Boom dei preventivi per tagliare le tariffe del 50%

Un trend che è confermato sempre da Segugio.it, il quale mette in evidenza che nel periodo gennaio-marzo 2023, c’è stato un vero e proprio boom di preventivi rispetto ai primi tre mesi dell’anno passato. Una crescita del numero dei preventivi richiesti che si sposa con l’aumento dei cambi di compagnia.

Passare da una società assicurativa a un’altra, si traduce nella possibilità per più della metà degli automobilisti (esattamente il 56,5%) di risparmiare tra il 25% e il 50% sulla polizza auto e per oltre un terzo di essi (ossia il 35,9%) di tagliare i costi di oltre il 50%.