Sicurezza nei posti di lavoro: le regole per l’uso dei muletti
di Redazione Picenotime
giovedì 25 febbraio 2021
Il muletto è uno strumento che purtroppo ancora oggi è causa di infortuni sul posto di lavoro. Si impone, proprio per questo motivo, una riflessione meticolosa che permetta di capire che cosa si può fare e a quali aspetti è necessario prestare attenzione per riuscire a prevenire almeno una parte di tali infortuni. Il muletto, d’altro canto, è una soluzione di cui non si può fare a meno in azienda, apprezzato sia per la facilità di utilizzo che lo contraddistingue che per la sua versatilità. I carrelli elevatori da qualche decina di anni sono alleati fondamentali per la produttività di tante imprese, non solo nel settore della logistica.
Le caratteristiche di un muletto
Un muletto può essere a gpl, diesel o elettrico, ma al di là del tipo di alimentazione che lo fa funzionare quello che conta è che si tratta di un mezzo che ha la capacità di operare in una grande varietà di situazioni, garantendo sempre il massimo della maneggevolezza e della resistenza, in virtù della sua robustezza. Il progredire delle tecnologie, poi, fa sì che con il passare del tempo i muletti siano caratterizzati da un livello di affidabilità sempre più elevato. Le aziende produttrici, non a caso, sono impegnate a trovare miglioramenti costanti che assicurino benefici concreti e, ovviamente, più vendite.
Gli infortuni con i muletti
Ma se le tecnologie continuano a migliorare e le aziende del settore spingono a fondo il pedale dell’innovazione, per quale motivo continuano a verificarsi infortuni che, in molti casi, si rivelano anche gravi? In realtà le ragioni sono molteplici, e tra queste non si può non menzionare una manutenzione carente. In molti casi, poi, il problema è da individuare nella disattenzione degli operatori. Che si tratti di motivazioni di natura gestionale o tecnica, comunque, quel che è sicuro è che occorre fare in modo che gli infortuni si riducano.
La sicurezza sul posto di lavoro grazie a Sicurya
Per ottenere una consulenza specifica in materia di sicurezza nei posti di lavoro ci si può rivolgere a Sicurya, azienda che si occupa di attività di progettazione e di formazione su questi temi. Ma non solo: nel ricco assortimento di servizi che vengono proposti ai clienti, infatti, ci sono anche la gestione delle pratiche e i rilievi strumentali. Tante le sfide che nel corso degli anni hanno contribuito alla crescita di questa società, grazie a una lunga serie di progetti che hanno garantito collaborazioni fruttuose con i clienti e i fornitori.
Come avvengono gli infortuni
Non è detto che gli infortuni che coinvolgono i muletti colpiscano solo i lavoratori alla guida; può essere, infatti, che a rimetterci siano anche lavoratori presenti nelle vicinanze. Un caso tipico, purtroppo, è quello relativo allo schiacciamento di una persona a terra a causa di un carico che è stato fissato male, ma per lo stesso motivo si può verificare anche lo schiacciamento del conducente. In troppe circostanze, poi, vengono usati degli adattatori che non sono a norma; o anche quando sono a norma essi sono utilizzati in maniera sbagliata, al punto da causare conseguenze gravi.
Il ribaltamento del muletto
Proseguendo nella rassegna di casi tipici di incidenti con i muletti, è da citare il ribaltamento del mezzo, da cui deriva lo schiacciamento del conducente. Tale problema si amplifica nei muletti più vecchi, dove in genere manca un sistema di ritenuta del conducente. È chiaro, poi, che a volte tale sistema esiste ma non viene utilizzato. Un rischio molto significativo, ma che non viene preso in considerazione con la necessaria attenzione è quello relativo allo schiacciamento o comunque all’investimento degli operatori a terra. Il muletto, inoltre, spesso è costretto a spostarsi in spazi stretti, e non è raro che finisca letteralmente sui piedi di una persona. Si potrebbe pensare a un fatto banale, ma con un mezzo così pesante gli infortuni che ne derivano possono essere molto gravi. Anche indossando le scarpe antinfortunistiche, infatti, la massa del muletto è troppo elevata per non lasciare conseguenze.
La prevenzione degli infortuni
Quali sono, dunque, le strategie che vale la pena di adottare in materia di sicurezza nei posti di lavoro per fare in modo che il numero di infortuni dovuti al muletto possa essere ridotto? Si tratta di intervenire con misure gestionali, ma anche di lavorare sulla formazione e di adottare delle precauzioni di carattere tecnico. Anche se può sembrare scontato sottolinearlo, gli operatori che sono chiamati a utilizzare i muletti devono aver ricevuto una formazione adeguata a tale scopo. I corsi oggi sono obbligatori, ma è indispensabile che si rivelino davvero utili e non servano solo a rispettare un’imposizione normativa per evitare sanzioni. Insomma, la formazione non è una formalità, ma deve servire davvero. I lavoratori, poi, devono essere consci del fatto che i dispositivi di protezione individuale sono sì importanti e preziosi, ma di certo non garantiscono l’invulnerabilità. Per quanto riguarda le misure gestionali, poi, è necessario che i lavoratori adottino condotte sicure e caute.

Progetto 'Camminata dei musei': con U.S. Acli ad Ascoli Piceno visita guidata gratuita al Museo dell’arte ceramica
mar 13 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, al via i playoff per la Primavera di Ledesma. Al Picchio Village arriva il Vicenza di Rigoni
lun 12 maggio • Ascoli Time

Ascoli Piceno: in diretta la finalissima nazionale della quinta edizione del Festival Note In Radio
lun 12 maggio • Eventi e Cultura

Erapra Marche, ad Acquasanta Terme consegnati i diplomi da operatore forestale
lun 12 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare e San Benedetto, tutto pronto per la fase interregionale di Coppa Italia di Baskin
lun 12 maggio • Sport

Grottammare, modifiche alla viabilità sul lungomare per il Triathlon Sprint
lun 12 maggio • Comunicati Stampa

Le imprese di Confartigianato Macerata-Ascoli Piceno-Fermo conquistano TuttoFood a Milano
lun 12 maggio • News

Apsd San Benedetto Colmic, a Tortoreto la prima prova del campionato provinciale di Surfcasting
lun 12 maggio • Sport

San Benedetto del Tronto, sospesa licenza per 15 giorni di una nota discoteca già oggetto di sequestro
lun 12 maggio • Cronaca
