Curiosità

La cucina moderna: angolare, lineare, a isola oppure a penisola?

di Redazione Picenotime

La cucina è uno degli ambienti più importanti della casa, destinato non solo ai pasti in famiglia ma anche allo studio, al tempo libero, alle chiacchierate con le persone care. È necessario che questa stanza sia curata nei dettagli e arredata in maniera ricercata e funzionale.

Esistono, sul mercato, diverse tipologie di cucina moderna: pensiamo ad esempio ai modelli angolari, originali e di grande impatto visivo, e a quelli lineari, decisamente salvaspazio e versatili. Senza dimenticare le versioni a isola, che come suggerisce il nome formano un elemento a sé stante, e a penisola, collegate invece al corpo principale tramite un lato.

Quali sono i vantaggi di ognuna di queste scelte? Abbiamo rivolto qualche domanda al team di Myl Idea, progetto nato per supportare la clientela nella selezione dei migliori prodotti di interior design. Lo shop mette a disposizione una vasta gamma di cucine a Torino, esposte nello showroom di via Bava 27 e ammirabili anche online.

Hai bisogno di consigli per allestire una cucina moderna, elegante, confortevole, dotata di tutti gli accessori indispensabili? Dai un’occhiata al catalogo realizzato da Myl Idea, che si affida ai migliori marchi del settore per garantire un servizio efficiente e professionale. I prezzi sono assolutamente favorevoli e davvero imbattibili, anche perché molti articoli sono acquistabili a un costo inferiore rispetto al valore di mercato.

Per il resto, continua a leggere per conoscere i pro delle varie cucine, affinché tu non abbia difficoltà a individuare la soluzione che fa per te.

Le cucine ad angolo: quando convengono?

Partiamo dal presupposto che le cucine ad angolo sono chiamate così perché definiscono, per l’appunto, una struttura angolare. Sono perfette per risparmiare spazio e per personalizzare ad arte anche i locali più piccoli; essendo contraddistinte da linee sobrie e geometriche, permettono di ottimizzare i centimetri con razionalità e intelligenza.

Per questo motivo una cucina ad angolo è eccellente per i miniappartamenti! Prendi in considerazione i meccanismi angolari di Sige, Vibo o Kessebohmer offerti da Myl Idea, rendono funzionale anche gli spazi difficilmente accessibili della vostra cucina angolare: il rapporto qualità-prezzo è ottimo, e un autentico tocco di classe è dato dalla versatilità, data l'installazione possibile sia su basi che su colonne.

Le cucine ad angolo contribuiscono alla creazione di un contesto arieggiato e luminoso, e si conciliano facilmente con elementi a giorno e mensole, credenze, pensili e con un tavolo anche ampio. Gli impianti possono essere mantenuti allo stato originario se la conformazione della cucina non cambia, ma se l'esigenza è rivoluzionare l'ambiente gli impianti molto probabilmente andranno rifatti.

Che dire, invece, delle cucine lineari?

Le cucine lineari sono l’ideale per gli ambienti stretti e lunghi. Si collocano contro una parete e riducono tantissimo il rischio di ingombro; sono anche molto duttili, e si armonizzano sia con uno stile moderno sia con uno più classico.

Una cucina di questo tipo è studiata per combinare tradizione e innovazione e per donare valore aggiunto a ogni dimora. Attenzione però, si tratta di una soluzione solo apparentemente semplice: bisognerà riflettere con scrupolosità sulla sistemazione degli altri elementi d’arredo. Il tavolo da pranzo non dovrà essere troppo grande, o al massimo dovrà essere allungabile per sfruttare bene lo spazio.

Ricorda che le cucine lineari sono del tutto adeguate per chi vuole fondere la zona kitchen con quella living. Una trovata eccezionale per reinterpretare il concept stesso di casa!

Cucine a isola e a penisola: quali sono le differenze?

Una prima differenza tra queste due cucine è piuttosto intuitiva. Quelle a isola costituiscono un corpo a parte, e possono essere posizionate anche al centro della stanza; al contrario quelle a penisola si integrano con il resto della struttura, a cui sono connesse su un lato.

Alcuni pensano che le cucine a penisola coincidano con quelle angolari, ma non è così. Le seconde sono delimitate da una parete, mentre le prime sporgono indipendentemente dal muro – proprio come una penisola.

Di solito suggeriamo le cucine con isola se l’ambiente è abbastanza vasto, quelle con penisola se le dimensioni del locale sono più ridotte. Sono da segnalare, per esempio, le ambientazioni della collezione Infinity proposte su Myl Idea: un incontro tra passato e futuro, tra una cucina vintage e una di stampo contemporaneo. Anche in questo caso facciamo riferimento al brand Ar-Tre, per stupire i clienti con forme minimal ed elegantissime e con un’accurata scelta cromatica.

Nel complesso, le cucine con isola o con penisola consentono di ottenere uno spazio fluido ed equilibrato, in cui ogni particolare concorre all’omogeneità del tutto. In entrambe le situazioni gli inquilini potranno muoversi liberamente e disporre di una cucina accogliente, intima e confortevole.

Una parentesi sui cucinini

Per i monolocali e i bilocali i cucinini sono l’ideale. Si tratta della “versione in piccolo” delle cucine ad angolo o lineari, che non per questo perdono completezza e funzionalità. Ancora una volta, su Myl Idea troverai una serie di prodotti di questo tipo: i cucinini sono cucine in miniatura, e sono pratici e raffinati proprio come le strutture standard!

commenti 0****

Riproduzione riservata