L’impatto della tecnologia nel calcio moderno: dagli assistenti video all’analisi dei dati
di Redazione Picenotime
giovedì 27 marzo 2025
In un campo da calcio di oggi, nulla è lasciato al caso. Sensori nei parastinchi, telecamere ad alta velocità sulle linee e sistemi di monitoraggio GPS sulle maglie: tutto è parte del nuovo ecosistema calcistico. Le decisioni arbitrali sono ora supportate dal VAR, ma l’effetto si estende oltre il fischietto. Allenatori e preparatori analizzano ogni movimento in tempo reale, ricalibrando le strategie in base ai dati raccolti. Il gioco non è più solo istinto: è anche informazione.
Quando il calcio incontra l’analisi: il caso SmokAce
Non è solo il pallone a essere tracciato. Anche nel mondo del gioco online, piattaforme come SmokAce Casino https://smok-ace.com/it/ sfruttano sistemi di analisi avanzata per migliorare l’esperienza utente. Mentre i club utilizzano statistiche per scegliere il momento giusto per una sostituzione, SmokAce analizza il comportamento dei giocatori per offrire bonus personalizzati e un’interfaccia più reattiva. La logica è la stessa: conoscere l’utente, anticiparne i bisogni, adattarsi in tempo reale.
L’analisi tattica: uno strumento per i grandi allenatori
La lavagna non basta più. Oggi gli staff tecnici si affidano a software che leggono i numeri dietro ogni passaggio, sprint o recupero palla. La distanza percorsa da un centrocampista, la percentuale di riuscita dei cross, la copertura difensiva su fasce: tutto finisce nei report post-partita. Allenatori come Guardiola o Gasperini usano queste informazioni per modificare formazioni, pressing e rotazioni. Il successo è sempre più figlio dell’interpretazione intelligente dei dati.
Cinque tecnologie che hanno rivoluzionato il calcio
VAR – Supporto video per decisioni arbitrali critiche.
GPS Tracking – Controllo della performance fisica dei giocatori.
Smartwear – Abbigliamento con sensori biometrici.
Video Analysis – Analisi dettagliata di ogni azione.
Wyscout – Database globale per scouting e preparazione partite.
Questi strumenti non solo aumentano la qualità dello spettacolo, ma riducono l’errore umano e moltiplicano le possibilità di studio.
Verso il futuro: cosa ci attende nel calcio tech
Le idee che circolano nei laboratori sportivi sono molte. Allenamenti in realtà virtuale, intelligenze artificiali capaci di suggerire schemi in tempo reale, algoritmi per prevedere infortuni prima che accadano. Alcune squadre li stanno già testando, spesso in silenzio. Il calcio non diventerà mai solo numeri, ma il modo in cui li useremo farà la differenza. Chi saprà unire cuore e algoritmo, vincerà.

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley

Alla festa di Monticelli la terza edizione di ''Picchietto d'oro''
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Coldiretti Marche al lavoro per il Distretto Florovivaistico: ''Strumento per rilanciare settore''
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Folignano: ''Nuove energie'', appuntamento col burraco
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Regione Marche: presentato “Prima Scena”, il festival della scenografia
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Di Carlo chiude la sua esperienza in bianconero con 5 vittorie e una media punti di 1,083
mer 30 aprile • Ascoli Time

Ascoli Calcio, la Primavera ospita il Pescara. L'Under 17 (fuori dai playoff) chiude con una sconfitta a Pineto
mer 30 aprile • Ascoli Time

Grottammare, finisce con lo scooter sotto un'auto. Trasportato in eliambulanza dopo l'intervento dei Vigili del fuoco
mer 30 aprile • Cronaca

Festival dell'Appennino, presentata l'edizione 2025. Ventisette appuntamenti per sei mesi di eventi
mer 30 aprile • Eventi e Cultura
