• Curiosità
  • Assicurazioni online auto: aumentano gli italiani che le scelgono

Assicurazioni online auto: aumentano gli italiani che le scelgono

di Redazione Picenotime

lunedì 22 gennaio 2024

Negli ultimi anni il settore assicurativo si è spostato sempre più verso la rete internet, con l’aumento delle compagnie che svolgono la propria attività tramite canali digitali e delle offerte di assicurazioni online auto.

Le assicurazioni online offrono le stesse caratteristiche delle comuni assicurazioni fisiche, senza differire nel funzionamento e con il vantaggio di un considerevole risparmio sul preventivo.

Ricordiamo che per la ricerca della polizza online gli assicurati si affidano ai comparatori come CercAssicurazioni.it, che fornisce un elenco delle assicurazioni più convenienti in base al profilo dell’utente e alla sua storia assicurativa.

La crescita delle assicurazioni online

Secondo Il report “Consumatore Digitale: come evolve la propensione verso l’offerta assicurativa”, pubblicato da Italian Insurtech Association, il 47% di chi ha acquistato una polizza nel 2022 ha optato per un'assicurazione online.

Il fattore economico non è l’unica motivazione per cui gli automobilisti la scelgono. Tra i vantaggi c’è anche la maggiore facilità nella stipula, visto che è possibile sottoscriverla e pagarla direttamente via web e avere a disposizione tutti i documenti tramite l'area personale della compagnia.

Inoltre, le assicurazioni online consentono di essere personalizzate in modo semplice e veloce per adattarsi alle esigenze richieste. Dunque, gli automobilisti che vogliono una protezione completa possono scegliere di inserire con pochi click una o più garanzie accessorie (come la tutela giudiziaria, gli infortuni del conducente, la polizza kasko) oppure stipulare delle garanzie per la rinuncia alla rivalsa (ad esempio, per essere coperti in caso di sinistro in stato di ebbrezza).

La digitalizzazione ha riguardato anche i documenti assicurativi

Dal 2015 i documenti importanti, come l’attestato di rischio e il tagliando assicurativo, hanno assunto il formato elettronico.

In particolare, Il tagliando di assicurativo, o contrassegno di assicurazione, era il documento da esporre sul parabrezza del veicolo perché dimostrava la validità della polizza RC Auto. Attualmente il controllo da parte delle forze dell’ordine sulla regolarità della copertura viene effettuato in modo digitale: la compagnia invia i dati della polizza al database della Motorizzazione, a cui gli agenti accedono tramite il numero di targa del mezzo.

Anche l’Attestato di rischio, che indica la classe di merito di appartenenza dell’assicurato e il numero di sinistri subiti e provocati negli ultimi dieci anni, non viene più inviato in formato cartaceo prima di rinnovare la polizza. L'assicurato può infatti consultarlo in qualunque momento tramite il portale della propria assicurazione. Ricordiamo che l’attestato di rischio elettronico viene depositato in una banca dati virtuale gestita dall’ANIA, l’Associazione Nazionale fra le Imprese Assicurative, e controllata dell'IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, in modo che tutte le compagnie possano acquisirlo direttamente quando un utente vuole cambiare assicurazione.

A proposito di polizze auto: quale trend per le tariffe?

L’Osservatorio di CercAssicurazioni.it evidenzia che il premio medio per assicurare un’automobile è cresciuto del 24,02%: a dicembre 2023 la tariffa è arrivata a 458,5 euro, circa 89 euro in più rispetto allo stesso mese del 2022.

La percentuale ha raggiunto un +30% in Lombardia, dove il premio medio è passato dai circa 312 euro ai 405,6 euro, +29,8 % in Abruzzo, +29,2% nel Lazio e +27,8% in Sardegna.