Curiosità

Pagamenti digitali: ecco come trovare le carte di pagamento migliori del momento

di Redazione Picenotime

Continua la diffusione in Italia degli strumenti di pagamento digitali, che stanno portando ad una semplificazione delle transazioni e stanno favorendo lo sviluppo di molti settori. La rete ha garantito l’accesso ad una vasta gamma di prodotti e ha consentito ai clienti di trovare in pochi minuti anche prodotti difficili da reperire nei negozi fisici, a meno di rivolgersi a dei punti vendita specializzati.

La carte di pagamento sono lo strumento ideale per coloro che vogliono avere sempre a disposizione del denaro per saldare le spese della vita quotidiana. Queste carte possono infatti essere impiegate sia per pagare nei negozi fisici, sia per concludere le transazioni negli e-commerce. L’aumentata richiesta da parte dei clienti ha portato alla nascita di differenti tipologie di carte di pagamento.

Per farsi un’idea delle varie soluzioni del mercato e per mettere a confronto le carte al momento disponibili nel nostro paese si può visitare il sito web di Cartetop, https://www.cartetop.it, portale specializzato che propone ai suoi lettori recensioni complete degli strumenti di pagamento più richiesti in Italia.

Come scegliere la carta di pagamento: alcuni consigli

Per la scelta della carta di pagamento da richiedere è utile prendere in esame alcuni aspetti. In primo luogo bisogna capire se rivolgersi alla categoria delle carte di pagamento per uso privato, oppure se puntare su una carta di pagamento per uso aziendale. Sia i privati che le aziende possono infatti sfruttare i benefici dei pagamenti digitali, ma per godere al massimo delle potenzialità delle transazioni economiche digitali è necessario scegliere la carta più adatta.

Dopo aver stabilito se rivolgersi alle carte ad uso personale o a quelle ad uso aziendale, bisogna decidere quale tipologia di carta di pagamento richiedere. Attualmente sono disponibili tre diverse categorie di carte: le carte di debito, le carte di credito e le carte prepagate. Tutte e tre le categorie di carte sono semplicissime da utilizzare e possono essere impiegate sia per i pagamenti online che per le transazioni nei negozi fisici.

Ciò che cambia è l’essere o meno collegate ad un conto corrente e la possibilità di pagare solo con il saldo disponibile o di chiedere alla società finanziaria di anticipare del denaro, che sarà poi restituito dal cliente generalmente entro un mese dalla transazione.

Un aspetto da valutare prima di procedere con la richiesta della carta sono i costi previsti dalla stessa. Nella maggior parte dei casi le carte di pagamento possono essere richieste gratuitamente, ma ci sono alcune società che offrono la carta virtuale a costo zero e prevedono un costo aggiuntivo per richiedere la carta fisica.

Oltre all’eventuale costo di emissione, bisogna esaminare le possibili commissioni sulle transazioni e gli altri costi di gestione della carta. Dal momento che vi è molta concorrenza in Italia, le società finanziarie propongono oggi delle carte di pagamento con costi notevolmente ridotti e con la maggior parte delle operazioni offerte gratuitamente.

Le carte di pagamento possono in realtà tornare utili anche per ricevere denaro e non solo per saldare le spese effettuate online o di persona nei negozi fisici. E’ il caso delle carte prepagate con IBAN associato, grazie al quale sarà possibile ricevere denaro con bonifico bancario facendo sì che la somma ricevuta vada ad aggiungersi in automatico al saldo della carta.

Le carte di debito e le carte di credito sono invece associate ad un conto corrente già di base, per cui sarà sufficiente dare l’IBAN del conto per ricevere denaro e per aumentare il saldo a disposizione per coprire le proprie spese della vita di tutti i giorni.


commenti 0****

Riproduzione riservata