Vacanze in famiglia: le migliori destinazioni

di Redazione Picenotime

venerdì 20 ottobre 2023

Siete pronti a esplorare incredibili luoghi "su misura per la famiglia"? Questo articolo è il vostro punto di riferimento per le vacanze perfette in famiglia. Dalle mete ideali per i più giovani, ai luoghi più avventurosi per i ragazzi più grandi, fino ai resort all-inclusive dedicati alle famiglie, qui troverete un'ampia gamma di suggerimenti.

Preparatevi a creare indimenticabili ricordi e a vedere sorrisi scintillanti sul volto di tutti i membri della famiglia, indipendentemente dall'età o dai gusti. Abbiamo pensato a soluzioni adatte a mamme, papà, adulti e bambini di tutte le età, in modo da rendere la vostra vacanza un'esperienza indimenticabile per tutti.

Le migliori mete per le vacanze in famiglia in inverno

Cominciamo dalla stagione fredda. Complice il panorama innevato, è possibile fare una breve vacanza invernale in tantissime località montane e turistiche. Vediamone alcune!

  1. Trentino Alto-Adige. Tra maestose cime montuose, estese distese verdi e antichi castelli carichi di storie e leggende, c'è un'opportunità magica che si offre: il Trenino dei Castelli. Questa affascinante avventura si svolge tra la Val di Sole e la Val di Non, lungo la ferrovia che collega Trento a Malé, operativa da aprile a settembre. Durante questi mesi, vengono riservati alcuni giorni speciali dedicati a un itinerario unico, pensato appositamente per i più giovani e che dura un'intera giornata. Il treno procede sempre lentamente, consentendo a tutti di immergersi completamente nei panorami naturali mozzafiato. Inoltre, effettua diverse fermate per permettere ai passeggeri di visitare alcuni dei castelli e delle fortezze più affascinanti delle due valli.
  2. Sestriere (Piemonte). Se invece la vostra famiglia è appassionata di sport sulla neve, il comprensorio Vialattea è quello che fa al caso vostro. La ski area offre una vasta e diversificata gamma di opportunità nel mondo dello sci; per vedere i costi dello skipass, vi basterà visitare il sito dedicato approfittando anche delle incredibili offerte online. Questo comprensorio internazionale abbraccia le rinomate località di Sestriere, Sauze d'Oulx, Sansicario, Cesana, Claviere, Oulx, Pragelato e si estende fino alla francese Montgenèvre, tutte collegate tra loro in modo pratico attraverso una rete di moderni impianti sciistici. Ciò che rende la Vialattea un'esperienza sciistica eccezionale è l'ampia gamma di servizi disponibili, le località uniche ricche di attrazioni, centinaia di chilometri di piste da sci e la possibilità di partecipare a una varietà di attività sulla neve. Questo comprensorio si distingue come uno dei migliori nelle Alpi, grazie all'ambiente alpino unico, alle montagne ricche di storia e tradizioni, ai servizi turistici di alta qualità e ai comodi collegamenti con il capoluogo piemontese.
  3. Valle d'Aosta. Durante la stagione invernale, la Valle d'Aosta si trasforma in un luogo magico che offre una vasta gamma di esperienze per le famiglie, soddisfacendo una vasta gamma di interessi. Che tu sia un amante delle attività all'aperto, un appassionato di itinerari storici o gastronomici, troverai sicuramente intrattenimento tra le innumerevoli opportunità disponibili ad Aosta e nei dintorni. Grazie alla sua posizione strategica e alle facili connessioni con le autostrade, la Val d'Aosta è la meta perfetta per una gita di un giorno o un weekend lontano dalla frenesia della città. Per gli amanti dello sci, esplorare la Valle d'Aosta significa immergersi in un vero paradiso con 23 stazioni sciistiche, 800 chilometri di piste e numerosi snowpark per i rider più audaci. Tra i grandi comprensori sciistici si distinguono Breuil-Cervinia, La Thuile, le tre valli tutte italiane del Monterosa Ski, Courmayeur e Pila, quest'ultima particolarmente vicina alla città di Aosta. Ma la Valle d'Aosta non è solo sinonimo di sport invernali. La regione è anche ricca di storia e cultura, con un totale di 120 castelli costruiti nel corso dei secoli dai signorotti feudalizzati per difendere i propri territori e dimostrare il proprio potere. Tra tutti, il Forte di Bard è il gioiello della corona, una rocca inespugnabile che ha sfidato persino Napoleone con la sua imponente presenza, rappresentando un'importante tappa per chiunque visiti la Valle d'Aosta.

Le migliori mete per le vacanze in famiglia in estate

Mentre i paradisi tropicali sembrano distanti e fuori portata, non dobbiamo dimenticare di esplorare le meraviglie che abbiamo proprio sotto il nostro naso. L'Italia è una terra ricca di tesori artistici, culturali e naturali inesauribili: dalle affascinanti città d'arte ai pittoreschi borghi, dalle spiagge incontaminate lambite da acque turchesi alle maestose vette montuose e ai laghi suggestivi. A volte, la scoperta di qualcosa di nuovo e diverso non richiede di spostarsi troppo lontano.

È il momento di apprezzare la grandiosa bellezza che l'Italia offre e di abbracciare le piccole e grandi meraviglie che si trovano a portata di mano. Ecco alcuni consigli su come trascorrere una vacanza indimenticabile in famiglia al mare, al lago o in montagna nel Bel Paese.

  1. Estate al mare. L'Italia offre una vasta gamma di meravigliose destinazioni lungo le sue coste. Partendo dal nord, le Cinque Terre in Liguria offrono borghi affacciati sul mare, dichiarati Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco, come Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore. Porto Venere e le isole di Palmaria, Tino e Tinetto aggiungono al fascino della zona. Sulla costa adriatica, Lignano Sabbiadoro e Grado in Friuli Venezia-Giulia sono ideali per le famiglie. La riviera romagnola, con località come Rimini, Riccione e Milano Marittima, è rinomata per l'atmosfera vivace. Nelle Marche, la spiaggia di San Michele e dei Sassi Neri offre una bellezza naturale unica. Scendendo verso sud, il litorale laziale presenta località come Sabaudia e Sperlonga. Le isole Pontine, come Ponza, Ventotene e Palmarola, sono raggiungibili in barca e offrono scenari spettacolari. In Campania, la penisola Sorrentina e la costiera Amalfitana sono rinomate per i loro paesaggi e il profumo di limoni. Le isole del Golfo di Napoli, come Ischia, Procida e Capri, rimangono luoghi iconici per una vacanza al mare. In Calabria, Tropea e Pizzo Calabro offrono spiagge incontaminate e un mare turchese. Il Salento in Puglia è celebre per le sue spiagge di sabbia chiara e acque turchesi, con località come Torre dell’Orso, Porto Badisco e Marina d’Ugento. La costa del Gargano e le isole Tremiti meritano una visita. In Sicilia, sulla costa orientale, Taormina, Noto e Siracusa sono incantevoli. La costa occidentale offre Mondello, la riserva dello Zingaro, San Vito Lo Capo e la Scala dei Turchi. In Sardegna, la Costa Smeralda è nota per Cala Arena Bianca, Cala Petra Ruia e altre spiagge affascinanti. Alghero e le spiagge di Nuoro, tra cui Cala Luna, sono da scoprire. Nella Sardegna meridionale, Villasimius e il Golfo degli Angeli sono gemme meno affollate.
  2. Estate in montagna. Se preferite evitare la vita da spiaggia e cercate un rifugio fresco in montagna, le Dolomiti offrono una cornice ideale. Questa regione è ricca di borghi alpini incantevoli, sentieri per trekking e attività sportive. Tra le scelte possibili, Vigo di Fassa e Glorenza in Trentino, Santa Maria Maggiore in Piemonte, Sappada al confine con l'Austria, Valbruna sulle Alpi Giulie e Chiavenna in Lombardia. Cortina d’Ampezzo resta la regina delle Dolomiti, adatta a tutte le stagioni, mentre Madonna di Campiglio in Trentino è un'altra rinomata località estiva. Per un'esperienza unica che unisce la montagna e il mare, il Parco dell'Etna in Sicilia è una scelta da considerare.
  3. Estate al lago. Se poi preferite evitare sia il mare che la montagna, potete optare per una tranquilla vacanza in un lago, dedicata a passeggiate nella natura, attività acquatiche e delizie culinarie. Il lago di Garda offre una piacevole vacanza estiva con incantevoli borghi come Sirmione, famosa per le sue vestigia romane e medievali e le acque termali, e Desenzano del Garda, con il suo castello e le eleganti ville. Altri luoghi consigliati includono Riva del Garda, Peschiera del Garda e Gargnano, noti per i loro ristoranti stellati. Il lago di Como, con i suoi panorami mozzafiato, ville in stile liberty e palazzi storici, è un'altra affascinante destinazione. Il lago Maggiore, che si estende tra Piemonte, Lombardia e Svizzera, è circondato da pittoreschi borghi come Cannobio, Arona e Baveno, nonché da ville aristocratiche, vigneti, dolci colline e valli alpine. Altre opzioni da considerare includono il lago di Carezza in Alto Adige, il lago di Caldaro in Trentino Alto Adige, il lago d'Iseo e il lago di Varese in Lombardia, il lago di Bracciano e il lago di Bolsena nel Lazio, il lago Trasimeno in Umbria e il lago dell'Accesa in Toscana. Scegliete uno di questi luoghi di campagna per una vacanza indimenticabile.