Ristrutturare casa è più facile e conveniente con la Pietra di Trani
di Redazione Picenotime
martedì 14 novembre 2023
Quando bisogna ristrutturare la propria casa, in particolar modo negli ultimi tempi, si punta molto sulla pietra naturale, che è stata rivalutata ed ha saputo riconquistare il mercato grazie ad un'incredibile bellezza. Le venature minerali e i colori naturali migliorano l’estetica del pavimento e si adatta a tanti stili di arredo diversi. Soluzioni perfette per ambienti dal mood contemporaneo e moderno dove si fa particolarmente leva su superfici materiche. Anche uno stile rustico vuole per forza elementi in pietra che dialogano con mobili ed arredi in legno. In case dai richiami chiaramente country o shabby chic, inoltre, il pavimento in pietra naturale dona atmosfere di grande fascino, questo perché si tratta di un materiale molto versatile sia per interni che per esterni che accresce notevolmente il colpo d'occhio della propria abitazione.
In particolar modo la Pietra di Trani è perfetta per tutti gli stili di arredamento e può essere utilizzata per ambienti interni e esterni. Parliamo di una roccia carbonatica estratta in Puglia, nei pressi della città che le dà il nome. È composta da carbonato di calcio (CaCO3) dolomitizzata. Si tratta di una pietra calcarea di origine italiana, nota per la sua bellezza e la sua durabilità. Questa pietra viene utilizzata per molteplici scopi, grazie alla sua resistenza ed alla sua capacità di resistere alle intemperie. Una pietra di altissima qualità, considerata da tutti perfetta per interni ed esterni, pavimenti, rivestimenti, bagni. Uno dei suoi principali utilizzi è quindi proprio l’edilizia. Grazie alle sue fantastica proprietà, questa pietra è stata utilizzata per secoli nella costruzione di chiese, cattedrali, palazzi e altre strutture architettoniche. La Pietra di Trani è apprezzata per il suo colore chiaro, che conferisce un aspetto luminoso ed elegante alle costruzioni.
Un materiale adatto per chi intenda ristruttura prima casa, seconda casa o la villa al mare o in montagna, perfetto anche per il riscaldamento a pavimento. Un prodotto che si adatta bene a tutti i tipi di arredamento, ha una lunghissima longevità, è facile da pulire ed è anche ecosostenibile, fattore di primaria importanza in un periodo in cui i cambiamenti climatici sono sempre più al centro del dibattito nazionale ed internazionale.
Questa tipologia di pietra è molto apprezzata per le sue caratteristiche di impermeabilità e antiscivolamento e può essere usata in modo ottimale nei luoghi in cui si assiste a sbalzi rilevanti di temperatura o ad un freddo troppo rigido. La Pietra di Trani infatti è esteticamente molto simile alla Pietra Leccese ma vanta caratteristiche tecniche notevolmente superiori. Tra queste citiamo in particolar modo resistenza e assorbenza, che ne rendono più agevoli le attività di manutenzione. Le tonalità della Pietra di Trani sono prevalentemente di bianco avorio o giallo e presentano spesso delle striature di colore bruno.

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley

Alla festa di Monticelli la terza edizione di ''Picchietto d'oro''
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Coldiretti Marche al lavoro per il Distretto Florovivaistico: ''Strumento per rilanciare settore''
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Folignano: ''Nuove energie'', appuntamento col burraco
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Regione Marche: presentato “Prima Scena”, il festival della scenografia
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Di Carlo chiude la sua esperienza in bianconero con 5 vittorie e una media punti di 1,083
mer 30 aprile • Ascoli Time

Ascoli Calcio, la Primavera ospita il Pescara. L'Under 17 (fuori dai playoff) chiude con una sconfitta a Pineto
mer 30 aprile • Ascoli Time

Grottammare, finisce con lo scooter sotto un'auto. Trasportato in eliambulanza dopo l'intervento dei Vigili del fuoco
mer 30 aprile • Cronaca

Festival dell'Appennino, presentata l'edizione 2025. Ventisette appuntamenti per sei mesi di eventi
mer 30 aprile • Eventi e Cultura
