La parola Ethernet indica alcune tecnologie per realizzare le reti LAN. Il suo frame viene incastrato grazie all’HSR (High-availability Seamless Redundancy) che tradotto in italiano significa “ridondanza continua ad alta disponibilità”. Il vantaggio sta nel fatto che i duplicati dei frame sono riconosciuti da tutti i dispositivi dal momento in cui ricevono l'intestazione HSR.
La sua funzione principale è quella di fungere da protocollo e creare ridondanza dei supporti. Si concentra sull'uso in tipologie ad anello, cioè ad accoppiamento ridondante.
Ciascun nodo preleva i frame dalla rete e li invia all'applicazione. Sia i messaggi multicast che quelli broadcast sono trasmessi da ogni nodo nell'anello, passando poi all'applicazione.
La scheda di espansione è anche chiamata scheda accessoria o adattatore. Si tratta di un circuito che ha l’obiettivo di aggiungere altre funzionalità a quelle già fornite dalla scheda madre o espandere quelle già esistenti. Con l’installazione di questi accessori è possibile fornire più porte Ethernet dotate di una banda più larga.
Si tratta della più usata tecnologia di scambio. Analizzandola da un punto di vista tecnico potrebbe avere delle carenze, ma la sua forza sta nel fatto che è economica ed affidabile.
Questa rete si basa sul fatto che ogni host è capace di ottenere ogni informazione che passa per il cavo coassiale.
I messaggi che scorrono all’interno di questa rete sono chiamati frame, in italiano trama, perché sono un insieme di bit. L’elemento fondamentale del messaggio è l’indirizzo di destinazione.
Per questa tecnologia si utilizzano cavi a 8 fili twisted che terminano con connettori RJ45. Quando la connessione è tra due host ed è diretta, è necessario che il cavo sia incrociato o cross.
Il modulo di espansione ha un bordo laterale fissato con un connettore che crea un contatto tra l’elettronica sulla scheda e sulla scheda madre. Solitamente nei computer i connettori sono posizionati sul retro, precisamente nelle staffe di supporto.
Si possono aggiungere diverse schede, ma non bisogna mai esagerare per evitare la dissipazione del calore e un eccessivo consumo energetico.
Quando parliamo di un modulo di espansione ci riferiamo ad una tecnologia molto utilizzata nel campo dell’offerta di protocolli. Questo avviene per diverse ragioni, eccone elencate alcune:
– Accettazione da parte del mercato;
– Grande compatibilità con tecnologie diverse, più datate e quindi meno aggiornate;
– Uso di materiali robusti.
Nato in un ambiente più ristretto e professionale, con il passare del tempo l’Ethernet ha iniziato a diffondersi in diversi ambiti, tra cui quello industriale. In questo settore, con questa tecnologia è possibile comunicare in rete attraverso protocolli di controllo e automazione che permettono di ottenere un trasferimento di dati in maniera facile e in tempo reale.
Elenchiamo alcuni vantaggi dell’Industrial Ethernet:
1. Riduzione dei costi di installazione e dei costi di manodopera;
2. Semplicità di connessione;
3. Diagnostica intuitiva;
4. Riduzione dei tempi di fermo grazie ad una manutenzione predittiva molto facile.
commenti 0****