• Curiosità
  • Vantaggi della tecnologia: quali app aiutano a risparmiare?

Vantaggi della tecnologia: quali app aiutano a risparmiare?

di Redazione Picenotime

martedì 24 agosto 2021

La convenienza delle app è ormai familiare per tutti noi: le utilizziamo per informarci, per fare esercizio, per seguire una dieta più sana, e in tanti altri aspetti della nostra vita. Tra le app che non possono proprio mancare sui nostri smartphone ci sono quelle che ci aiutano a risparmiare qualche euro, sfruttando offerte o magari iniziando a creare un budget mensile. 

Vediamo allora quali tipologie di app installare per migliorare la nostra gestione economica e ritrovarci in tasca a fine mese qualche euro in più.

App per la gestione delle finanze

Naturalmente non possiamo che partire dalle app pensate apposta per tenere traccia delle spese mensili e per creare un budget personalizzato. Nonostante molti trascurino ancora questa importante strategia, sapere con esattezza dove vanno i nostri soldi ogni mese è il primo passo per iniziare a risparmiare


Uno sguardo ai numeri può dirci, per esempio, che tendiamo a esagerare con le cene fuori, oppure con lo shopping di abbigliamento. Darci un budget da rispettare, e installare un’app che renda facile controllare la situazione a colpo d’occhio, è un modo semplice per implementare da subito questo cambiamento. Molte app in questa categoria si possono collegare al conto in banca o alla carta, evitando così di dover inserire manualmente entrate e uscite. Due buone opzioni da provare sono Wallet oppure Money Manager, entrambe disponibili su Android e iPhone.

App dei negozi che frequentiamo abitualmente

Spesso non ci si pensa, ma un modo immediato per risparmiare è tenere d’occhio le app dei punti vendita che frequentiamo regolarmente, come il supermercato di quartiere oppure il negozio di abbigliamento preferito. Si può per esempio controllare in un attimo sul volantino Lidl della prossima settimana quali coupon e offerte saranno disponibili per pianificare la spesa, oppure approfittare di uno sconto last minute su una borsa che tenevamo d’occhio da un po’. 


Proprio come le più tradizionali tessere fedeltà, poi, molte app permettono di accumulare punti a ogni acquisto, da redimere poi in sconti in un secondo momento. L’importante, in questo caso, è limitarsi alle app dei punti vendita che effettivamente utilizziamo, senza farci trascinare dall’entusiasmo degli sconti in spese impreviste e tutt’altro che necessarie.

App salvadanaio digitale

Per chi non è abituato a mettere da parte un po’ di soldi ogni mese, le app salvadanaio digitale sono un ottimo strumento per acquisire questa sana abitudine. Le impostazioni variano, e si può decidere di risparmiare in vista di un obiettivo specifico (come una vacanza o l’acquisto di una macchina), oppure solamente per crearsi un fondo di sicurezza. È poi possibile, a seconda delle app, versare il denaro manualmente, impostare un prelievo automatico mensile o settimanale, oppure aggiungere al salvadanaio una somma ogni volta che si spende qualcosa. 


Alcune app salvadanaio permettono poi di investire il denaro accumulato, dando così anche la possibilità di guadagnare qualcosa. Tra le app più utilizzate in questa categoria troviamo Oval e Gimme5, e anche le Poste Italiane ne hanno creata una per i loro clienti.

App per coupon e per confrontare i prezzi

Un’altra conveniente categoria di app è quella che permette di trovare automaticamente coupon da utilizzare durante gli acquisti online. Molte mettono anche a disposizione un’estensione per browser, che si attiva ogni volta che navighiamo su e-commerce e simili. L’applicazione cerca sul web codici sconto e voucher, applicandoli in automatico al momento del pagamento. Al momento, gli italiani sembrano ancora poco interessati alle offerte sul cibo, ma in altri settori questi servizi stanno prendendo piede.

Per risparmiare sugli acquisti in linea sono utili anche app e servizi che confrontano i prezzi di uno stesso prodotto tra diverse piattaforme, mostrando l’offerta più conveniente. Possiamo così effettuare l’acquisto alle migliori condizioni, senza dover perdere tempo in molteplici ricerche.


Come abbiamo visto, le app possono aiutarci non poco a risparmiare, e persino guadagnare qualcosa. La cosa più importante è comunque tenere a mente il proprio budget, senza strafare o farsi attirare da sconti che sembrano irresistibili.