Paracadutismo sportivo: è boom di ricerche online per i corsi abilitanti
di Redazione Picenotime
sabato 08 maggio 2021
La passione per il paracadutismo sportivo viene condivisa da un ampio numero di persone, motivo per cui sono sempre positivi i numeri legati alle iscrizioni ai corsi che abilitano al lancio in autonomia.
Negli ultimi tempi, il trend positivo si è riflettuto anche sul web, con le ricerche online che interessano queste soluzioni in costante crescita. Un fenomeno determinato dal fatto che sempre più scuole di paracadutismo hanno intuito le potenzialità della rete, allestendo portali dove è possibile valutare in modo completo ed esauriente l’offerta formativa a disposizione.
Naturalmente, per assicurarsi di intraprendere un percorso
completo sotto tutti i punti di vista, è necessario valutare esclusivamente proposte
autorizzate dall’ENAC, come ad esempio, questo corso per
imparare a fare paracadutismo organizzato dalla scuola Skydive Sunrise, che permette di ottenere
l’abilitazione al lancio in modo semplice e veloce, essendo di tipologia AFF,
vale a dire “Accelerate Free Fall”.
Come si articola la teoria di un corso di paracadutismo
La teoria di un corso di paracadutismo AFF rappresenta una fase molto importante per poter affrontare poi quelle successive.
Con Skydive Sunrise, per esempio, tutte le nozioni necessarie vengono trasmesse generalmente lungo l’arco di 10 ore di lezione e includono anche delle dimostrazioni a terra, note anche come “ground training” propedeutiche alla successiva fase pratica.
La parte teorica del corso termina con prove scritte e orali, per verificare che l'aspirante paracadutista,
prima di affrontare la discesa vera e propria, abbia appresso correttamente
tutti i princìpi necessari (carico alare, gestione delle turbolenze e tutte le
varianti del caso).
Dalle esercitazioni di prova al lancio senza istruttore
Dopo aver superato la parte teorica, vi saranno dei lanci di prova grazie ai quali si prenderà confidenza con il paracadute, la sua apertura e tutte le fasi di atterraggio: solitamente per perfezionare ognuna di queste azioni si passa per 7 diverse esercitazioni, che corrispondono a 7 specifici livelli. Per effettuare ogni lancio nelle migliori condizioni è consigliato indossare un abbigliamento sportivo, che agevoli la più completa mobilità senza ostacolare i movimenti.
Naturalmente, nel corso di questa prima parte pratica si verrà accompagnati da istruttori altamente qualificati: nei primi livelli è previsto l’affiancamento di due diversi istruttori, per poi passare a uno nelle fasi finali.
Qualora la scuola di paracadutismo lo preveda, vi saranno anche riprese video atte a valutare in maniera puntuale la qualità delle operazioni effettuate durante della discesa e a individuare eventuali errori da correggere. Dopo aver superato i vari livelli previsti sarà possibile provare il brivido di gettarsi con il paracadute da 4 mila metri di quota in piena autonomia.
Infine, è bene ricordare come il superamento di un corso AFF
renda anche possibile accedere alle ore di addestramento necessarie per il
conseguimento della licenza da paracadutista rilasciata dall’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC).
Altre peculiarità dei corsi di paracadutismo AFF
È possibile accedere a un corso di paracadutismo AFF a partire dai 16 anni d’età, naturalmente disponendo, in tal caso, dell’autorizzazione fornita da un genitore.
Prima di iscriversi è anche possibile scoprire cosa si prova a lanciarsi con il paracadute sfruttando l’opportunità di fare un’esperienza in tandem insieme con un istruttore, un’opportunità messa a disposizione da molte scuole di paracadutismo, al giorno d’oggi.
Per quello che riguarda il materiale indispensabile per procedere, generalmente viene fornito direttamente dalla scuola: dal paracadute al casco con radio integrata e dai manuali per la teoria all'indispensabile altimetro.
Affidandosi alle migliori realtà del settore, quindi, si avrà la possibilità di seguire un corso di paracadutismo AFF di qualità, con la certezza di apprendere tutte le nozioni e le competenze pratiche necessarie per svolgere al meglio i lanci con il paracadute.

Ascoli Piceno, vegetazione in fiamme. Intervento dei Vigili del fuoco anche a protezione delle abitazioni
sab 03 maggio • Cronaca

Primavera 2 girone B: highlights Ascoli-Pescara 1-2
sab 03 maggio • Ascoli Time

Promozione girone B, il Monticelli chiude la stagione con un pari per 1-1 con il Corridonia. In gol Galli
sab 03 maggio • Monticelli Calcio

Pesca sportiva, a Fossacesia ottimi risultati per Distaso e Sangiuliano dell’Apsd San Benedetto Colmic
sab 03 maggio • Sport

Ascoli Calcio, primo approccio tra i professionisti per Bando. Calo di rendimento nel ritorno con 9 panchine
sab 03 maggio • Ascoli Time

Boxe, interessante riunione a San Benedetto del Tronto presso l'accademia pugilistica 1923 di Luigi Cava
sab 03 maggio • Sport

Ascoli Calcio, la Primavera crolla 2-1 in casa contro il Pescara. Ora va difeso il secondo posto dall'assalto del Napoli
sab 03 maggio • Ascoli Time

Maestri del Lavoro del Piceno, 7 nuove stelle al merito il Primo Maggio ad Ancona
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno: a Monticelli torna il 'Mercatino di solidarietà', momento di incontro e generosità
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

AST Ascoli aderisce a Giornata mondiale dell’igiene delle mani con locandine e distribuzione di materiale illustrativo
sab 03 maggio • Salute
