5 truffe di cui ogni startup tecnologica deve essere a conoscenza
di Redazione Picenotime
venerdì 28 giugno 2024
L’innovazione e la rapida espansione guidano spesso le aziende tecnologiche in un ambiente dinamico e frenetico. Tale concentrazione, tuttavia, può occasionalmente lasciare gli individui aperti a una serie di giochi di truffa intesi a trarre vantaggio dalle loro informazioni e risorse.
La protezione del patrimonio, della credibilità e dell'integrità operativa della startup dipende dalla conoscenza di queste truffe. Questi cinque truffatori sono quelli di cui ogni azienda tecnologica deve diffidare.
1- Attacchi di phishing
Tra i giochi di truffa più comuni e rischiosi rivolti alle aziende IT c'è ancora il phishing. Per indurre i membri dello staff a divulgare informazioni private come credenziali di accesso, informazioni finanziarie o dettagli personali, i truffatori si atteggiano a organizzazioni rispettabili. Di solito, questi attacchi arrivano tramite bacheche, e-mail o siti Web non autorizzati che vengono fatti sembrare reali.
Come funzionano gli attacchi di phishing
Lo spoofing delle e-mail è la pratica dei truffatori che inviano e-mail fingendosi corrispondenza da fonti affidabili come partner, banche o colleghi. Molte volte, queste e-mail includono note urgenti che chiedono al destinatario di scaricare un allegato o di fare clic su un collegamento.
I collegamenti e-mail di phishing indirizzano le vittime a siti fasulli che le spingono a inviare le proprie credenziali. I truffatori progettano questi siti Web in modo che assomiglino molto a quelli reali, rendendo difficile l'identificazione della frode.
Gli allegati alle e-mail di phishing possono contenere malware che infettano il computer della vittima e rubano dati o si diffondono nella rete una volta scaricati.
Misure di prevenzione:
Organizzare frequenti sessioni di formazione per informare i membri del personale sugli avvisi di tentativi di phishing e sulla necessità di autenticare le fonti di posta elettronica prima di aprire allegati o fare clic sui collegamenti.
Prima che le e-mail di phishing arrivino nelle caselle di posta dei dipendenti, adotta sofisticate tecnologie di filtraggio delle e-mail per identificarle e bloccarle.
Abilita la 2FA per ogni account aziendale per fornire un ulteriore grado di protezione e impedire la capacità di accesso degli aggressori anche se riescono a ottenere le credenziali di accesso.
2. Fatture false
Le fatture false sono un’altra frode frequente. Nella speranza che i dipartimenti finanziari occupati gestiscano fatture fasulle senza verificarne la legittimità, i truffatori le inviano alle startup. Soprattutto per le aziende con finanze ristrette, questa truffa può comportare ingenti perdite finanziarie.
Come funzionano le truffe relative alle fatture false
I truffatori emettono fatture per servizi o beni mai resi fingendosi fornitori o prestatori di servizi rispettabili. Spesso scritte con perizia, queste fatture possono contenere informazioni che danno loro l'apparenza di legittimità. Come startup è meglio gestire le operazioni tramite strumenti automatizzati come Immediate Keflex come ulteriore livello di sicurezza.
Il personale finanziario a volte è sotto pressione per gestire i pagamenti velocemente senza svolgere un'indagine approfondita perché le fatture spesso includono richieste di pagamento tempestivo.
Le startup sono vulnerabili a questa truffa perché, soprattutto quelle in rapida crescita, potrebbero non disporre di procedure rigorose per confermare le fatture.
Misure di prevenzione:
Specificare la procedura di verifica per ciascuna fattura. Prima di elaborare i pagamenti, effettuare un controllo incrociato delle informazioni della fattura con gli ordini di acquisto, i contratti e le ricevute di consegna.
Per assicurarti che eventuali fatture dubbie siano legittime, contatta i fornitori tramite le informazioni di contatto precedentemente note.
Per ridurre la possibilità di pagamenti fraudolenti, separare i compiti di approvazione delle fatture, gestione dei pagamenti e gestione dei fornitori tra diversi membri del personale.
3. Truffe sugli investimenti
Poiché cercano spesso capitali per sostenere la propria espansione, le aziende tecnologiche sono facili bersagli per le frodi sugli investimenti. Fingendosi possibili venture capitalist o investitori, i truffatori offrono ingenti somme di denaro in cambio di pagamenti anticipati o dell'accesso a informazioni private.
Una panoramica delle truffe sugli investimenti
I truffatori si avvicinano alle aziende e dicono che vorrebbero investire grandi somme di denaro. Per sembrare credibili, potrebbero utilizzare il gergo del settore, account LinkedIn fasulli e siti Web dall’aspetto professionale.
Con il pretesto di fare la dovuta diligenza, i truffatori chiedono informazioni complete sulla startup, inclusi conti finanziari, piani aziendali e informazioni riservate.
Prima di sborsare i soldi promessi, i falsi investitori potrebbero anche voler essere pagati in anticipo per le spese di elaborazione, legali o amministrative.
Misure di prevenzione:
Scopri la loro esperienza, gli investimenti precedenti e la posizione nel settore. Per essere sicuro che siano affidabili, consulta diverse fonti.
Invia materiale riservato solo dopo aver confermato la legittimità dell'investitore e che siano in vigore accordi di non divulgazione.
Di solito, gli investitori rispettabili non richiedono pagamenti anticipati. Se un investitore desidera denaro prima di concludere l'accordo di investimento, proceda con cautela.
4. Truffe che coinvolgono il supporto tecnologico
Le truffe relative al supporto tecnico sfruttano l'inclinazione tecnologica delle startup fornendo servizi di supporto tecnico fasulli. I truffatori si offrono di riparare il computer o la rete della vittima in cambio di denaro dopo aver affermato che c'è un problema, ottenendo così l'accesso alle informazioni private.
Come funzionano le truffe del supporto tecnico
I truffatori chiamano la startup e si spacciano per rappresentanti di rispettabili fornitori di servizi IT o. Avvisano il ricevitore di un presunto problema con i loro sistemi.
Per "risolvere" il problema, il truffatore chiede di poter accedere via internet al computer della vittima. Potrebbero impiantare virus, prendere dati o accedere a informazioni private durante la sessione remota.
Il truffatore aggiunge un danno monetario alla violazione dei dati addebitando i propri "servizi".
Misure di prevenzione:
Prima di consentire a un chiamante l'accesso remoto a qualsiasi sistema, confermare sempre la sua identificazione e la veridicità delle sue affermazioni.
Le aziende di supporto tecnico affidabili e rispettabili dovrebbero essere la tua scelta. Se si verifica un problema, contatta immediatamente il tuo fornitore utilizzando le sue informazioni ufficiali.
Stabilire una procedura per rispondere alle chiamate di assistenza non richieste e istruire i membri del personale sulle frodi del supporto tecnico.
5. Offerte di lavoro fasulle
Utilizzando offerte di lavoro fittizie, i truffatori prendono di mira anche le startup. Questi giochi di truffa potrebbero comportare perdite finanziarie, danni alla reputazione dell’azienda e violazioni dei dati. Di solito, la frode consiste nel fornire alle persone offerte di lavoro fasulle per ottenere informazioni personali o denaro per certificazioni e materiali di formazione.
Come funzionano le truffe sulle offerte di lavoro fasulle
I truffatori si rivolgono personalmente ai potenziali individui o pubblicano annunci di lavoro fasulli su bacheche di lavoro affidabili, presentando vantaggi allettanti e lavori ben pagati.
Quando presentano una domanda, i truffatori chiedono informazioni sensibili come dettagli del conto bancario e numeri di previdenza sociale. Questo È Perché suo necessario connettersi con strumenti digitali come l'intelligenza artificiale quantistica per salvare il tuo finanziario dati in linea.
Prima di iniziare il lavoro, il truffatore può richiedere il pagamento per controlli dei precedenti, certificati o materiale di formazione.
Misure di prevenzione
Controlla ogni offerta e annuncio di lavoro attraverso gli appositi canali aziendali. Assicurati che tutta la corrispondenza del richiedente venga inviata utilizzando gli indirizzi e-mail e le sedi aziendali ufficiali.
Proteggi i dati personali dei candidati con una procedura di candidatura sicura. Gestisci le informazioni private con moduli crittografati e server sicuri.
Informare i membri dello staff attuale delle bufale relative alle offerte di lavoro fasulle e esortarli a segnalare qualsiasi comportamento insolito.
Pensiero finale
Le aziende tecnologiche devono fare attenzione a diversi giochi di truffa che possono danneggiare il loro marchio, le loro finanze e le loro operazioni.
Le startup possono proteggersi dal diventare vittime di attacchi di phishing, fatture false, truffe sugli investimenti, frodi nel supporto tecnico e offerte di lavoro fasulle conoscendo la natura di queste truffe e mettendo in atto forti misure preventive.
Costruire una forte difesa contro questi attacchi richiede la formazione del personale, la verifica delle informazioni e l’utilizzo di soluzioni di sicurezza all’avanguardia.
Le startup che affrontano con successo le sfide dell’espansione e dell’innovazione saranno durature e sostenibili se manterranno una solida posizione di sicurezza.

Ascoli Calcio, per Ciabuschi 10 presenze nel girone di ritorno con il primo gol tra i professionisti
dom 11 maggio • Ascoli Time

Atletico Ascoli, il settore giovanile regala soddisfazioni. Allievi e Giovanissimi vincono il titolo regionale
dom 11 maggio • Atletico Ascoli

Serie C, 1° turno playoff nazionali: la Torres ne prende 7 dall'Atalanta Under 23, il Pescara espugna Catania
dom 11 maggio • Serie C

Campionato Italiano Supersalita, Faggioli parte alla grande nella 54esima edizione del Trofeo Vallecamonica
dom 11 maggio • Coppa Teodori

Ascoli Calcio, l'Under 15 si fa rimontare sul 2-2 nel finale a Catania. Al ritorno basterà non perdere
dom 11 maggio • Ascoli Time

Epilogo del Giro delle Marche a Corridonia tra il ricordo della Piffer e le vittorie di Piergiovanni e della Pegolo
dom 11 maggio • Ciclismo

Coldiretti Ascoli-Fermo, inaugurata la nuova sede di Montegiorgio in località Piane
dom 11 maggio • News

Ascoli Calcio, cordoglio per la scomparsa di mister Ferrari. Allenò i bianconeri dal 1998 al 2000
dom 11 maggio • Ascoli Time

Grottammare, tanti giovani europei in Erasmus al concerto del pianista Leonard Mihale nel Museo Sistino del Piceno
dom 11 maggio • Eventi e Cultura

Ceramiche di Sassuolo: Eccellenza Italiana nella Produzione di Piastrelle
dom 11 maggio • Curiosità

Ascoli Calcio, ultime due stagioni pressochè identiche. 76 match di campionato, neanche il 24% di vittorie
sab 10 maggio • Ascoli Time
