Per arbitraggio delle scommesse online s’intende un metodo di trading utilizzato sul betting exchange, anche detto modalità punta e banca, in grado di garantire un profitto mediante le disparità di prezzo tra i mercati e all’interno degli stessi.
Più nello specifico, tale tecnica di trading beneficia dei differenziali di prezzo tra due mercati per garantire un profitto, a prescindere dal risultato delle singole scommesse.
L’arbitraggio si può applicare anche nella borsa, mettendo in atto un meccanismo piuttosto semplice: un trader si assicura un certo profitto acquistando azioni a un prezzo particolare su una borsa, e rivendendo quelle stesse azioni a un prezzo maggiorato su un'altra.
Questo metodo si può impiegare anche nell’ambito delle scommesse sportive poiché la struttura del punta e banca assomiglia molto a quella di una borsa valori.
L’arbitraggio sulle scommesse sportive, in sostanza, genera un guadagno sicuro mediante puntate su ogni possibile risultato di un evento, sulla base di quote che possano assicurare un minimo profitto, indipendentemente dall’esito delle scommesse. Si differenzia dal gioco d’azzardo, poiché al sistema di grandi rischi che corrispondono a fruttuosi guadagni, contrappone una soluzione che comporta guadagni sicuri, ma piccoli, a fronte di un rischio minimo.
Ovviamente si può anche approfittare - nel frattempo - di guadagni sicuri e certi ottenendo tutti quei Bonus Scommesse che le varie piattaforme di scommesse sportive danno abbastanza facilmente, anche senza depositi.
Per comprendere appieno l'arbitraggio sportivo nelle scommesse, è necessario capire il concetto di efficienza del mercato. Tutti i mercati delle scommesse dipendono fortemente dalle informazioni e i dati necessari per stabilire i prezzi. L’efficienza di un mercato sta nell'accuratezza di queste informazioni, da chi e quanti vi hanno accesso, e dalla velocità con cui si può disporre di questi dati.
In parole povere, se tutti avessero accesso a informazioni accurate al 100%, il mercato sarebbe efficiente. Viceversa, se nessuno avesse informazioni, o s’informasse per mezzo di dati scarsi, il mercato sarebbe inefficiente.
Nessun mercato è efficiente al 100% – altrimenti non ci sarebbero margini per poter praticare l’arbitraggio – poiché i trader e gli oddsmaker acquisiscono e reagiscono alle informazioni in modo diverso e in tempi differenti. La qualità delle informazioni, la velocità con cui queste sono rese disponibili e il modo in cui vengono interpretate definiscono i movimenti del mercato. Da tutte le mancanze e le falle in questo sistema, ovvero l’inefficienza del mercato, nascono opportunità di arbitraggio.
Nonostante le opportunità di arbitraggio nel betting online, che sia esso sportivo o meno, si verifichino frequentemente a causa della natura volatile dei mercati delle scommesse, questa pratica non è esente da una serie di rischi di cui bisogna tener conto.
commenti 0****