Detersivi ecologici: a tutto ''bio'', come pulire casa con prodotti naturali
di Redazione Picenotime
lunedì 14 novembre 2016
Tutti i giorni per pulire le nostre case usiamo moltissimi tipi di detersivi, da quello dei piatti a quello per i pavimenti, i vetri e si potrebbe continuare una lunga lista. Negli ultimi anni anche nel settore della detergenza domestica vi è un importante tendenza ''green'', molti s'indirizzano al biologico ed eco compatibile, sia per una scelta morale, utilizzare prodotti che non inquinano, sia per tutelare la propria salute e quindi non usare prodotti di derivazione petrolchimica.
Le regole fondamentali di un detersivo ecologico sono:
- gli ingredienti devono essere di origine naturale e vegetale;
- devono essere indicati in etichetta, una maggiore garanzia si può avere se il detersivo ha ottenuto una certificazione Icea, Aiab, oppure SoCert o ancora Bioceq;
- il prodotto deve essere biodegradabile;
- non devono essere testati su animali e anche per questo occorre una valida certificazione. La più importante è quella della Lega Anti Vivisezione (LAV). Per intenderci il prodotto deve avere il logo del coniglietto.
Con attenzione particolare al mondo dei detergenti biologici ho testato una serie di eco detersivi della Bluaria con ingredienti naturali, in particolare:
Bluaria vetri e specchi - detergente multiuso;
Bluaria scioglicalcare – bagno e cucina
Bluaria sgrassatore – detergente multiuso
Bluaria pavimenti e superfici dure – detergente concentrato universale
La Blaria è un azienda italiana che produce prodotti ecologici home beauty per le pulizie domestiche, utilizzano materie prime di origine vegetale, senza alcun impiego di componenti di derivazione petrolchimica con la totale assenza di fosfati, formaldeide, parabeni, edta, peg, triclosan, sbiancanti ottici, candeggina, fenossietanolo, cloro isotiazolinone ed altre sostanze riconosciute come problematiche o nocive per l’ambiente e la salute umana. Per preservare la salute delle mani e non alterare il film idrolipidico, usano solamente tensioattivi ed emulsionanti vegetali ad alta tollerabilità senza sles ed sls.
Packaging
Il packaging di questi prodotti è molto elegante, più che dei detersivi sembrano dei veri e propri profumi per la casa. Tutta la linea ha lo stesso stile, bottiglia in plastica trasparente con etichetta a righe bianche e celeste chiaro. Confezione da 500 ml, pratica, funzionale, anche se suggerirei di variare il colore delle etichette per aiutare ad identificare meglio un prodotto dall'altro. Lo spruzzino dello sgrassatore e dello scioglicalcare è di piccole dimensioni, tuttavia si impugna facilmente e il prodotto viene erogato con spruzzi potenti ma di medio raggio, quindi sarà necessario fare qualche erogazione in più per coprire una superficie molto estesa. Trovo però che questa caratteristica sia molto utile quando si devono pulire zone circoscritte o vicino alle pareti, perchè si possono utilizzare i detergenti senza il rischio che il prodotto venga diffuso anche altrove. Lo spruzzino ha un sistema di bloccaggio, costituito da una levetta a farfalla che si trova in cima al collo del flacone, per bloccare l’erogatore è sufficiente farla scattare nel senso opposto.
Composizione e profumo
Questi quattro prodotti della Bluaria sono formulati con ingredienti vegetali e senza derivati del petrolio, non contengono fosfati, parabeni, triclosan, candeggina, sbiancanti, fenossietanolo, cloro isotiazolinone, edta, peg, sles, sla, enzimi, coloranti e sostanze di origine animale. Hanno certificazione Aiab (Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica). E' una linea che unisce agli ingredienti attivi vegetali un vero profumo d’ambiente, una fresca fragranza a base di fiori e frutti d’acqua, quindi non solo puliscono ma lasciano in gradevole profumo nell'ambiente. Le formulazioni sono efficaci, pratiche, versatili e soprattutto sicure per le persone ed i nostri animali.
Utilizzo
I detergenti Bluaria sono delle formulazioni trasparenti, pure, che accarezzano le superfici rimuovendo ogni traccia di impurità in pochi istanti e senza necessità di risciacquo.
Il detergente vetri e specchi è un eccellente multiuso, non lascia assolutamente aloni e striature, si asciuga con molta facilità. Inci: Aqua (Water), Alcohol Denat., Caprylyl/Capryl Glucoside, Sodium Lauroyl Sarcosinate, Parfum (Fragrance), Lactic Acid, Benzyl Alcohol. COMSPOSIZIONE CHIMICA (Reg. CE 648/2004) Inf. 5%: Tensioattivi Non Ionici, Tensioattivi Anionici. Altri Componenti: Profumi, Benzyl Alcohol.
Lo scioglicalcare bagno e cucina è gentile sulle superfici ma altamente efficace contro il calcare, l'ho provato sul diffusore della doccia e mi dato ottimi risultati, sono riuscita a pulire le superfici in ceramica ed eliminare il calcare senza difficoltà. Inci: Aqua (Water), Alcohol Denat., Citric Acid, Caprylyl/Capryl Glucoside, Sodium Citrate, Parfum (Fragrance), Cocamidopropyl Betaine, Sodium Chloride. COMPOSIZIONE CHIMICA: Tra 5-15%: Acido Citrico; Inf. 5% Tensioattivi Non Ionici, Tensioattivi Anfoteri. Altri Componenti: Profumo.
Lo sgrassatore è adatto per la pulizia quotidiana di superfici con sporco ostinato e residui di grasso come piani cottura, forni, cappe ed attrezzature da cucina, è perfetto anche per detergere tavoli e piani di lavoro, lavabi e sanitari. Inci: Aqua (Water), Alcohol Denat., Caprylyl/Capryl Glucoside, Potassium Cocoate, Potassium Oleate, Trisodium Dicarboxymethyl Alaninate, Parfum (Fragrance), Benzyl Alcohol, Lactic Acid.
COMPOSIZIONE CHIMICA (Reg.648/2004): Inf. 5%: Tensioattivi Non Ionici, Saponi. Altri Componenti: Profumo, Alcool Benzilico.
Il detergente pavimenti e superfici dure si prende cura di ogni tipo di pavimento. Superfici pulite fin dalla prima passata, nessun alone e nessun pericolo di rovinare le superfici più delicate, con un solo gesto è possibile avere pavimenti puliti senza risciacquo e stanze profumate. Inci: Aqua (Water), Alcohol Denat., Caprylyl/Capryl Glucoside, Sodium C8-C10 Alkyl Sulfate, Trisodium Dicarboxymethyl Alaninate, Xanthan Gum, Potassium Cocoate, Potassium Oleate, Parfum (Fragrance), Benzyl Alcohol. COMPOSIZIONE CHIMICA (Reg.648/2004): <5%: Tensioattivi Non Ionici, Tensioattivi Anionici, Saponi. Altri Componenti: Profumo, Alcool Benzilico.
Questi prodotti non si trovano nella grande distribuzione ma in selezionati negozi di prodotti bio, bioprofumerie, erboristerie. Inoltre si trovano on line in diversi portali e naturalmente sul sito www.bluaria.com
Commenti

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley

Alla festa di Monticelli la terza edizione di ''Picchietto d'oro''
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Coldiretti Marche al lavoro per il Distretto Florovivaistico: ''Strumento per rilanciare settore''
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Folignano: ''Nuove energie'', appuntamento col burraco
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Regione Marche: presentato “Prima Scena”, il festival della scenografia
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Di Carlo chiude la sua esperienza in bianconero con 5 vittorie e una media punti di 1,083
mer 30 aprile • Ascoli Time

Ascoli Calcio, la Primavera ospita il Pescara. L'Under 17 (fuori dai playoff) chiude con una sconfitta a Pineto
mer 30 aprile • Ascoli Time

Grottammare, finisce con lo scooter sotto un'auto. Trasportato in eliambulanza dopo l'intervento dei Vigili del fuoco
mer 30 aprile • Cronaca

Festival dell'Appennino, presentata l'edizione 2025. Ventisette appuntamenti per sei mesi di eventi
mer 30 aprile • Eventi e Cultura
