• Salute
  • Prestazione atletica: quale supporto dal Coenzima Q10 ?

Prestazione atletica: quale supporto dal Coenzima Q10 ?

di Redazione Picenotime

mercoledì 08 novembre 2023

Andrea Tognelli, farmacista

Ad Ottobre, una autorevole rivista internazionale, Nutrients, ha pubblicato un interessante articolo scientifico (1) scritto da esperti appartenenti ad Università di diversi Paesi, Italia inclusa, che esamina le attuali conoscenze sul contributo dell’integrazione alimentare con Coenzima Q10 (CoQ10) sulla salute e sulla prestazione degli atleti.

Cosa accade durante l’esercizio fisico

L’esercizio fisico è fondamentale per conservare una buona salute, ma nel caso di allenamenti molto intensi e frequenti, finalizzati a migliorare la prestazione atletica, possono insorgere indolenzimenti e traumi muscolari, infiammazione (flogosi) di muscoli e tendini, oltre a vari cambiamenti delle attività svolte dalle cellule che compongono l’organismo.

Questi cambiamenti cellulari sono in parte utili per aumentare progressivamente il grado di allenamento degli atleti, mentre possono essere dannosi se non ben compensati dai naturali sistemi di difesa dell’organismo, da un’adeguata alimentazione ed idratazione, ed una eventuale integrazione con specifici prodotti.

I radicali liberi

Durante l’esercizio fisico, infatti, per soddisfare la richiesta di energia necessaria per la contrazione muscolare aumenta molto il consumo di ossigeno che, nello stesso tempo, contribuisce ad incrementare la produzione di agenti ossidanti, chiamati radicali liberi.

La quantità di radicali liberi è direttamente proporzionale alla durata ed all’intensità dell’esercizio fisico, ed inversamente proporzionale al livello di allenamento dell’atleta, perchè un’adeguata preparazione fisica aumenta le naturali difese antiossidanti dell’organismo contro i radicali liberi.

Quando può insorgere lo stress ossidativo

Nel caso di elevata intensità, durata e frequenza dell’attività sportiva, o di una carenza di preparazione fisica, l’eccessiva produzione di radicali liberi non può essere più controllata dalle naturali difese antiossidanti dell’organismo.

In questi casi si creano le condizioni denominate di stress ossidativo, che causa alterazioni delle attività cellulari ed innesca una conseguente risposta infiammatoria (flogosi).

L’infiammazione è meccanismo di difesa dell’organismo in presenza di danni provocati ai tessuti, come il tessuto muscolare.

Queste condizioni possono condurre gli atleti di tutti i livelli, dai dilettanti agli elite, verso varie tipologie disturbi (es.: indolenzimento, infiammazione, traumi) e compromettere la prestazione sportiva.

Inoltre è stato confermato come   lo stress ossidativo sia coinvolto anche in fenomeni molto complessi, es.: nel progressivo invecchiamento dell’organismo nell’insorgenza di alcune malattie.

Il contributo degli antiossidanti nello sport

Molte ricerche hanno evidenziato l’importanza dell’integrazione alimentare con molecole antiossidanti per accelerare il recupero dall’affaticamento muscolare, prevenire in danni derivanti dall’esercizio e preservare le condizioni di salute generale degli atleti.

Il recente articolo della rivista Nutrients si concentra sul ruolo del CoQ10, una molecola ampiamente studiata ed utilizzata da anni per i positivi effetti sulle funzioni cardiovascolari, neurologiche e per contrastare l’invecchiamento dell’organismo.

Le attività svolte dal CoQ10

Il CoQ10 è fisiologicamente presente nelle cellule dell’organismo umano.

Nelle centrali energetiche delle cellule, i mitocondri, il CoQ10 svolge una attività fondamentale per la produzione di energia (attività bioenergetica) e per la sua azione antiossidante ed antinfiammatorie contribuendo ad eliminare i radicali liberi.

Inoltre, il CoQ10 incrementa le funzioni di altri antiossidanti presenti nelle cellule, es.: vitamina E e C, ed enzimi endogeni come la superossido dismutasi, la catalasi e la glutatione perossidasi.

Purtroppo le concentrazioni cellulari di CoQ10 e di altri antiossidanti dell’organismo diminuiscono con l’avanzare dell’età e per effetto di sollecitazioni esterni, es.: inquinamento ambientale, abitudine al fumo, squilibri alimentari.

Gli effetti del CoQ10

Nelle ricerche effettuate in ambito sportivo, l’integrazione con CoQ10 dimostra di:

-   ridurre lo stress ossidativo ed aumentare la capacità antiossidanti dell’organismo;

-   influenzare   positivamente le attività dei mitocondri, con la loro importante produzione di energia sfruttando i carboidrati e grassi introdotti con l’alimentazione;

-   diminuire il danno epatico e quello conseguente all’affaticamento muscolare, abbassando i livelli d’infiammazione.

-   migliorare in modo significativo la forza e la potenza muscolare, oltre alla capacità di sostenere un esercizio muscolare prolungato (soglia anaerobica).

In quali sport risulta vantaggioso

Il CoQ10 con le sue attività energetiche ed antiossidanti ha dimostrato di migliorare la prestazione atletica ed il recupero post-gara / allenamento negli sport che comportano attività muscolare ad alta intensità per brevi periodi seguiti da fasi di minore impegno muscolare, es.: sport di squadra, tennis, arti marziali. (1, 2) Sono documentati vantaggi anche per gli atleti di sport praticati per lunghi periodi di tempo, es.: ciclismo, corsa a piedi, nuoto.(3)

Dosaggi giornalieri nello sport

I dosaggi giornalieri di CoQ10 utilizzati negli studi sugli atleti sono tra i 100 ed i 300 mg, per 4 - 12 settimane, con somministrazione nel pre-gara / allenamento e nella fase di recupero. Il CoQ10 dimostra un elevato profilo di sicurezza nei dosaggi abitualmente utilizzati (es.: 100 - 200 mg al giorno), definiti in base alle specifiche caratteristiche ed esigenze degli atleti che lo assumono.

Sinergia con altri antiossidanti

Ulteriori ricerche (3) in ambito sportivo dimostrano significativi risultati anche con altre molecole antiossidanti ed antinfiammatorie, come il resveratrolo, la N-acetilcisteina (precursore di glutatione, un antiossidante essenziale per l’equilibrio delle cellule), ed alcune vitamine (C ed E), che contribuiscono a migliorare il benessere fisico e mentale degli atleti.

Innovazione

Per ottenere un effetto sinergico ed in particolare per conservare o riattivare le funzioni dei mitocondri, Mitochon srl ha da alcuni anni reso disponibile l’associazione di CoQ10 con alcune molecole selezionate per le loro peculiari attività, ed in dosaggi (es.: CoQ10 100 mg, resveratrolo 40 mg) superiori alla media degli integratori alimentari disponibili.

Con la nuova tecnologia farmaceutica P.AS.S.® (Permeable AntioxidantS System) si è ottenuto un prodotto orosolubile, che migliora l’assorbimento e la stabilità dei principi attivi per raggiungere la massima efficacia.


https://www.mitochon.it/prodotto/mitofast-integratore-ali mentare-orosolubile-con-edulcorante/



© Riproduzione riservata

Commenti

Approfondisci