Salute
di Redazione Picenotime
Sono centinaia le persone già coinvolte nel progetto “Laboratori di prevenzione della salute” che la Cooperativa DLM sta realizzando nel territorio delle regioni Marche e Abruzzo grazie a un contributo di Komen Italia Ets.
Ad Ascoli Piceno le attività si concluderanno sabato 30 agosto nel Parco Milite Ignoto a Monticelli, dalle 8 alle 9, dove, in alternanza con i giardini di via Verdi/Via Sam Serafino da Montegranaro, l’insegnante Eugenia Brega ha tenuto lezioni gratuite di yoga per persone di ogni età.
Il progetto ha coinvolto nelle attività soprattutto donne, viste anche le recenti statistiche dell’European Heart Network che hanno infatti evidenziato che una donna su quattro è “pigra” e dunque sedentaria.
Molti tipi di tumore si possono prevenire con l’esercizio fisico ed i dati sono particolarmente rilevanti e convincenti. Per quanto riguarda proprio il tumore al seno in post menopausa, la riduzione del rischio con un’attività fisica regolare potrebbe arrivare al 13%. E’ sufficiente, a tal riguardo, una attività fisica moderata per 30 minuti almeno 5 giorni durante la settimana.
Il progetto, a cui si può partecipare gratuitamente, è dunque un vero e proprio intervento di prevenzione primaria che ha l’obiettivo di individuare e rimuovere le cause che contribuiscono allo sviluppo di un tumore ossia i fattori di rischio che, se rimossi, possono nettamente ridurre il rischio di sviluppare ad esempio tumori al seno.
“Vogliamo far comprendere – dice il presidente della Cooperativa DLM Sandro Tortella - alle persone, in particolare alle donne, la necessità di adottare stili di vita corretti e fare del movimento il proprio farmaco naturale”. L’iniziativa del sabato mattina ad Ascoli Piceno è realizzata nell’ambito dell’iniziativa “Quando lo yoga si fa green” promosso dal Comune di Ascoli Piceno.
A Martinsicuro, dopo alcuni anni di stop, è stata riattivata l’attività di yoga grazie anche al sostegno della locale amministrazione comunale e della Pro Loco. Sono state programmate 11 lezioni gratuite con l’insegnante Eugenia Brega presso l’area verde antistante il parco “Tempo libero” (Lungomare Europa 35). L’iniziativa è stata particolarmente apprezzata dai cittadini con oltre 70 iscritti tra cui molti turisti.
A Maltignano, il 6 e il 13 settembre presso la pineta degli impianti sportivi di Caselle, sono in programma dalle 9 alle 10 due lezioni gratuite di yoga realizzate in collaborazione con l’amministrazione comunale e col sostegno anche della Fondazione Cassa di risparmio di Ascoli Piceno.
A San Benedetto del Tronto, invece, sono state attività due attività di taijiquan/qigong, altra attività molto importante in termini di prevenzione della salute e di ricerca del benessere.
Il maestro Raffaele Tassone, nell’ambito del progetto “Sport al parco” del Comune di San Benedetto del Tronto, ha promosso la pratica di questa disciplina ogni mercoledì (Parco Eleonora in Via Esino a Porto d’Ascoli) e ogni giovedì (Parco di Via Ferri) sempre dalle 19 alle 20. Le attività, a cui stanno partecipando più di 60 persone, andranno avanti fino al 28 agosto. Le lezioni di taijiquan/qigong sono realizzate grazie anche al sostegno di Fondazione Nazionale delle Comunicazioni e di Fondazione Cassa Di Risparmio di Ascoli Piceno.
Dal mese di settembre 2025 al mese di giugno 2026, saranno inoltre realizzati un appuntamento mensile itinerante che consiste in lezioni gratuite di yoga e di taijiquan/qigong nello stesso luogo e giorno in modo da favorire la partecipazione delle persone (volendo) ad entrambe le attività.
Per informazioni sul progetto si può contattare il numero 349/5711408.