Corretta idratazione, un importante alleato per la nostra salute dentale
di Redazione Picenotime
giovedì 04 marzo 2021
Quando si parla di igiene orale viene naturale pensare subito a dentista, spazzolino, dentifricio e collutorio. Ma per la salute del nostro sorriso è fondamentale anche un corretto e costante apporto d’acqua. Il benessere dei nostri denti e l’idratazione sono, infatti, due fattori più correlati di quanto si pensi. Per favorire la nostra completa salute, è, infatti, fondamentale considerare idratazione, igiene orale e anche nutrizione come tre elementi interdipendenti che, oltre ad influenzarsi a vicenda, contribuiscono al benessere di tutto il corpo.
Affiancare ad una corretta igiene orale anche un’idratazione costante può rendere più forti i nostri denti. L’acqua contribuisce alla pulizia di tutta la bocca rimuovendo eventuali residui di cibo, batteri, zuccheri o acidi, capaci di generare potenziali problematiche a denti e gengive. E’ un efficace antidoto contro la secchezza orale, l’alitosi e anche l’idratazione gengivale. Infine, è capace di ristabilire il pH della cavità orale, che può essere alterato dall’ingerimento di alcuni cibi.
“Sono numerosi gli alimenti e le bevande, che ingeriamo ogni giorno, capaci di danneggiare i nostri denti. Per esempio, sostanze come caffè, bevande con coloranti o il fumo, possono contribuire all’ingiallimento o all’erosione dello smalto. Bere la giusta quantità di acqua può aiutarci nella prevenzione di tali danni. Oltre a garantire una maggiore pulizia nella cavità, l’acqua, contenendo sostanze come calcio e fluoro, favorisce un sano sviluppo dei denti e il rafforzamento dello smalto (costituito al 96% da calcio). Questi due elementi hanno, inoltre, un ruolo fondamentale nella prevenzione delle carie, basta assumerne la corretta quantità, che può variare in base a età e condizioni fisiologiche: circa 0,5 – 1,5 grammi di calcio e 0,7 mg/l di fluoro. L’acqua è in grado di rispondere prontamente a questo fabbisogno. Per esempio, anche solo bevendone 1,5l, è possibile assumere oltre il 30% del fabbisogno di calcio giornaliero", spiega Umberto Solimene, dell'Università degli Studi di Milano, ed esperto dell'Osservatorio Sanpellegrino.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Il Successo dei Franchising per Celiaci: cosa sapere
ven 02 maggio • Curiosità

Stress psicofisico: come difendersi con l’aiuto degli antiossidanti
ven 02 maggio • Salute

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura
