Corretta idratazione, un importante alleato per la nostra salute dentale
di Redazione Picenotime
giovedì 04 marzo 2021
Quando si parla di igiene orale viene naturale pensare subito a dentista, spazzolino, dentifricio e collutorio. Ma per la salute del nostro sorriso è fondamentale anche un corretto e costante apporto d’acqua. Il benessere dei nostri denti e l’idratazione sono, infatti, due fattori più correlati di quanto si pensi. Per favorire la nostra completa salute, è, infatti, fondamentale considerare idratazione, igiene orale e anche nutrizione come tre elementi interdipendenti che, oltre ad influenzarsi a vicenda, contribuiscono al benessere di tutto il corpo.
Affiancare ad una corretta igiene orale anche un’idratazione costante può rendere più forti i nostri denti. L’acqua contribuisce alla pulizia di tutta la bocca rimuovendo eventuali residui di cibo, batteri, zuccheri o acidi, capaci di generare potenziali problematiche a denti e gengive. E’ un efficace antidoto contro la secchezza orale, l’alitosi e anche l’idratazione gengivale. Infine, è capace di ristabilire il pH della cavità orale, che può essere alterato dall’ingerimento di alcuni cibi.
“Sono numerosi gli alimenti e le bevande, che ingeriamo ogni giorno, capaci di danneggiare i nostri denti. Per esempio, sostanze come caffè, bevande con coloranti o il fumo, possono contribuire all’ingiallimento o all’erosione dello smalto. Bere la giusta quantità di acqua può aiutarci nella prevenzione di tali danni. Oltre a garantire una maggiore pulizia nella cavità, l’acqua, contenendo sostanze come calcio e fluoro, favorisce un sano sviluppo dei denti e il rafforzamento dello smalto (costituito al 96% da calcio). Questi due elementi hanno, inoltre, un ruolo fondamentale nella prevenzione delle carie, basta assumerne la corretta quantità, che può variare in base a età e condizioni fisiologiche: circa 0,5 – 1,5 grammi di calcio e 0,7 mg/l di fluoro. L’acqua è in grado di rispondere prontamente a questo fabbisogno. Per esempio, anche solo bevendone 1,5l, è possibile assumere oltre il 30% del fabbisogno di calcio giornaliero", spiega Umberto Solimene, dell'Università degli Studi di Milano, ed esperto dell'Osservatorio Sanpellegrino.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Premio Osvaldo Licini By Fainplast ospite del comune di Pietrasanta. Continuano inviti da grandi istituzioni
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Bernardino Passeri presenta nuova società: “Va ricostruito tutto. Ora dobbiamo fare i fatti”
mar 01 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Patti è ufficialmente il nuovo direttore sportivo. I dettagli del contratto
mar 01 luglio • Ascoli Time

Monticelli Calcio, arriva il centrocampista Lorenzo Paolini. Preparazione con prima squadra per Juniores Giorgio Galiè
mar 01 luglio • Monticelli Calcio

Gravidanza e notti estive: perchè si dorme peggio? Non è solo colpa del caldo. Consigli del ginecologo Marco Grassi
mar 01 luglio • Salute

Arriva a Grottammare il progetto 'Inclusione dA_Mare', esperienza di mototerapia dedicata a persone con disabilità
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Provincia Ascoli, l’Altra Provincia: “Approvato rendiconto disastroso: aumentato disavanzo di 1,5 milioni di euro”
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Gara canna da riva a San Benedetto e Giulianova: vittoria per Luciano Sangiuliano davanti a Mimmo Pascullo
mar 01 luglio • Sport

Monteprandone: al via 4^ edizione Cassandra Fest. Il programma completo tra concerti, incontri, dibattiti e laboratori
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Incontro DG Ast Ascoli e presidente OPI Porfiri. Maraldo: “Condiviso strategie su futuro professione”
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Bollettino ondate di calore, allerta rossa per zona Ascoli Piceno nelle giornate di Mercoledì e Giovedi
mar 01 luglio • News
