Pala Riviera, VII° Congresso Regionale ''Pasquale Pace'' sul tema della riabilitazione
di Redazione Picenotime
giovedì 05 novembre 2015
Circa 150 professionisti, tra Medici Fisiatri, Ortopedici, Neurologi, Fisioterapisti e Logopedisti, provenienti da tutto il Centro Italia parteciperanno, venerdì 6 e sabato 7 novembre al PalaRiviera di San Benedetto del Tronto, al VII° Congresso Regionale “Pasquale Pace” sul tema “Riabilitazione: l'emergenza della post acuzie – Competenze e capacità organizzative per i nuovi bisogni di salute”.
Il convegno è presieduto dal Dott. Lorenzo Agostini di San Benedetto ed è promosso dal Gruppo Regionale Marche della SIMFER (Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa) e dal Gruppo S. Stefano di Porto Potenza Picena. L’evento è intitolato al Dott. Pasquale Pace, Primario del Reparto di Riabilitazione dell'INRCA di Ancona prematuramente scomparso nel 2009.
Presenteranno le loro relazioni al Congresso i principali esponenti nazionali della Fisiatria e della Neurochirurgia Italiana.Nella mattinata di venerdì 6 novembre verrà affrontato il tema principale. E’ un dato oramai acquisito: si vive più a lungo perché la Medicina è in grado di farci superare gli eventi acuti (malattie, traumi, ecc.), ma si sta verificando un rapido incremento di persone adulte/anziani affette da più patologie croniche (compreso il dolore cronico) con conseguente disabilità e perdita dell’autonomia nelle attività quotidiane e/o lavorative.
Come prepararsi per garantire le migliori terapie e la più adeguata assistenza a coloro che, usciti dalla fase acuta di una patologia neurologia, debbono riprendere il posto nella società, nella famiglia e nel lavoro? E come farlo in un quadro nazionale di progressiva riduzione delle risorse economiche?
Nelle altre sessioni del Congresso verranno affrontati i problemi gestionali di due patologie, diventate più frequenti proprio per l’allungamento della vita media: le manifestazioni artrosiche (terapia conservativa o protesi articolari di anca, ginocchio, spalla, ecc.) e l’ “Idrocefalo Normoteso” che rappresenta l’unica forma di demenza curabile con l’applicazione di particolari “valvole” nel sistema circolatorio del liquido cefalo-spinale, solo se la diagnosi viene fatta precocemente, prima del verificarsi di danni irreversibili a carico del cervello.
Commenti
Approfondisci

Al Rotary di Arquata del Tronto inaugurazione mostra di opere d'arte nel ricordo di Don Angelo Ciancotti
mer 02 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, cimitero di Poggio di Bretta: via libera al progetto di sistemazione del muro di cinta
mer 02 luglio • News

Ascoli, incontro tra Cna Picena e questore Aldo Fusco per confermare piena sinergia tra le parti
mer 02 luglio • News

Slow Tourism e benessere: firmata convenzione tra Regione Marche e comuni Montefortino, Castelsantangelo e Montemonaco
mer 02 luglio • Comunicati Stampa

Festival dell'Appennino: undicesimo appuntamento a Montefortino con escursione e concerto di Giorgio Conte
mer 02 luglio • Eventi e Cultura

Meteo, la situazione ad Ascoli Piceno e nelle Marche per Giovedì 3 Luglio
mer 02 luglio • Meteo

Cna Picena, autoconsumo di energia: proroga per realizzare gli impianti fotovoltaici
mer 02 luglio • News

San Benedetto del Tronto, Festa della Madonna della Marina: in scadenza le domande degli ''spuntisti''
mer 02 luglio • Comunicati Stampa

Marche, dal calzaturiero all'agroalimentare: eccellenze regionali in scena a Bruxelles
mer 02 luglio • Comunicati Stampa

Nelle Marche DBA Group sigla due contratti per lo sviluppo dell'elettrodotto sottomarino in collegamento con l'Abruzzo
mer 02 luglio • Comunicati Stampa

Incontri con l'autore, Diego Marani al Circolo Nautico Sambenedettese con ''L’ultima falsità''
mer 02 luglio • Eventi e Cultura
