“Trisungo No Kill”, giornata di pesca sportiva aperta anche a disabili
di Redazione Picenotime
giovedì 25 febbraio 2016
Domenica 28 Febbraio alle ore 11:30 ad Ascoli Piceno in località Trisungo sotto il Ponte Romano avrà luogo l’inaugurazione del tratto “Trisungo No Kill” per gli appassionati di pesca.
“No Kill”, appunto, sta per una forma di pesca sportiva che consiste nel rilascio immediato del pesce al fine di non arrecare danni allo stesso e all’ambiente circostante. L’iniziativa è promossa dall’Associazione Dry Side Fly Fishing (affiliata UNPeM), che gestirà il tratto insieme alla Provincia di Ascoli Piceno.
All’inaugurazione, arricchita dalle immancabili olive ascolane e vini locali, per celebrare l’evento, saranno presenti, oltre ai numerosi appassionati di pesca, anche la Dott.ssa Anna Maria Leli, l’assessore e funzionario della Provincia Alessandro Filiaggi, la vice-presidente della Regione Marche Anna Casini e il Presidente della Provincia Paolo D’Erasmo e non ultimo il Sindaco del Comune di Arquata del Tronto e anche presidente dell'Unione dei Comuni della Vallata del Fiume Tronto e Fluvione. A seguire possibilità per i presenti di pranzare in loco presso il Ristorante “Camartina”.
Il progetto completo comprende anche postazioni di pesca per pescatori con una disabilità fisica. Oltre ad una profonda sensibilità verso la natura, i pescatori che praticano il "no Kill" (rilascio immediato del pescato) nè hanno anche per chi vorrebbe relazionarsi con la natura e la pesca e che purtroppo per la normale conformazione dei fiumi non possono svolgere questa attività sportiva. Il progetto prevede proprio la realizzazione di apposite piazzole che permettano loro di avvicinarsi al letto del fiume, con la carrozzina, e praticare liberamente questa bellissima disciplina,rimanendo a contatto con la natura,nel rispetto di tutte le regole che la salvaguardano.
Nasce così la collaborazione con l'Associazione La Meridiana onlus e con l'Associazione Paraplegici delle Marche, presiedute dal presidente Roberto Zazzetti, al fine di completare il progetto attraverso un'attività di raccolta fondi a livello regionale e comunitario e possibilmente cercando di riproporre il progetto nella Regione Marche , visto che è la prima esperienza in questo territorio. Si ringraziano per la collaborazione il Comune di Arquata del Tronto, la Provincia di Ascoli Piceno e la Regione Marche per la fattiva collaborazione e il sostegno fornito per il completamento del progetto.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
