U.S. Acli provinciale, progetto ''Nuove energie'': l’attività motoria per la terza età
di Redazione Picenotime
lunedì 14 marzo 2016
Compie 18 anni il progetto “Nuove energie” di attività motoria per la terza età promosso dall’Unione Sportiva Acli provinciale di Ascoli Piceno. Un progetto ormai consolidato nel tempo che spegne idealmente questa candelina e che parte dalla consapevolezza che l’attività motoria rappresenta una iniziativa di promozione della salute ma contemporaneamente anche un fondamentale strumento di aggregazione e socializzazione.
“Da un lato si sentono meno assistiti, più poveri e soprattutto più soli, tanto da sfiorare l’emarginazione, dall’altro vorrebbero avere un ruolo maggiore, maggiori relazioni e sentirsi integrati nella società”. Da questa considerazione, contenuta nel Quinto rapporto nazionale Auser D’argento frutto di un anno di contatti diretti, l’U.S. Acli provinciale sta ampliando sempre più il progetto di attività motoria per la terza età “Nuove energie” che ad esempio per l’anno 2016 ha confermato l’iniziativa organizzata ad Acquasanta con la locale amministrazione comunale ed alla quale partecipano numerosi anziani che fanno attività motoria due volte asettimana sotto la guida di un insegnante Isef.
Ma le attività dell’U.S. Acli in questo ultimo periodo si sono anche diversificate ed hanno coinvolto vari aspetti della terza età. Intanto è stata abbinata l’attività motoria alla prevenzione della cadute che rappresentano un problema molto grave per gli anziani ma anche per la sanità pubblica con i notevoli costi di ospedalizzazione e di rieducazione.
Non vanno poi dimenticate le tante iniziative di promozione della salute sotto forma di camminate svolte in tutto il territorio provinciale. Le camminate hanno rappresentato da una parte un utile strumento per occuparsi della propria salute, dall’altro invece hanno rappresentato un nuovo modi d fare socializzazione e di stare insieme permettendo a tante persone di sconfiggere la solitudine ed i problemi ad essa connessi.
“L’attività fisica – dicono i componenti dello staff tecnico del progetto “Nuove energie” – dovrebbe essere parte integrante della vita quotidiana ad ogni età, ma in particolare nella terza età dove magari si ha più tempo libero e si è purtroppo portati, anche a causa della carenza di stimoli, ad isolarsi e a non avere a disposizione momenti di socializzazione e aggregazione”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno: a Monticelli torna il 'Mercatino di solidarietà', momento di incontro e generosità
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

AST Ascoli aderisce a Giornata mondiale dell’igiene delle mani con locandine e distribuzione di materiale illustrativo
sab 03 maggio • Salute

Comune di Maltigano, approvato dal consiglio comunale rendiconto 2024 chiuso con un avanzo di 1.350.694 euro
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, primo approccio tra i professionisti per Bando. Calo di rendimento nel ritorno con 9 panchine
sab 03 maggio • Ascoli Time

La M&G Femminile di Beach Volley a Cesenatico per le finali: il sogno è la Serie A nella Club Series
sab 03 maggio • Volley

Studenti IIS Capriotti di San Benedetto del Tronto all’ambasciata di Francia per 'Le Choix Goncourt de l’Italie 2025'
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare, con Associazione Lido degli Aranci weekend di metà Maggio pieno di eventi
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
