7 Aprile Giornata mondiale della salute, quest'anno il tema è il diabete
di Redazione Picenotime
mercoledì 06 aprile 2016
Il Coordinamento nazionale docenti della disciplina dei Diritti umani ricorda che il 7 Aprile è la Giornata mondiale della salute. Istituita nel 1950 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’Agenzia dell’ONU specializzata nella difesa e tutela della salute, ha scelto la data della fondazione dell’OMS stessa, avvenuta il 7 Aprile 1948. Quest’anno il tema è la lotta al diabete.
Bisogna educare i giovani a riconoscere i cibi sani e nutrienti e le tecniche di produzione utilizzate dalle aziende alimentari, in modo da contrastare l’insorgere delle malattie connesse alla cattiva nutrizione. L’attenzione nei confronti della corretta alimentazione deve essere acquisita fin da piccoli; mangiare bene è fondamentale non solo perché si preserva l’equilibrio psico-fisico, ma anche perché si limitano sprechi e si contiene l’inquinamento globale. Alcuni cibi che arrivano nelle nostre case sono spesso l’esito finale di una lunga trafila di trasformazioni e trasferimenti dal centro di produzione fino alla catena di distribuzione, il cui esito non è sempre positivo per il benessere dell’individuo. In diverse zone del mondo, certi alimenti sono realizzati da alcune multinazionali mediante lo sfruttamento degli operai, spesso minorenni, ignorando la normativa per la salvaguardia dell’ambiente e utilizzando additivi nocivi per i consumatori. Variare l’alimentazione, prediligere i prodotti locali, essere informati sulla preparazione – composizione di quello che acquistiamo, leggendo con attenzione le etichette, sembrano consigli scontati, ma devono essere introiettati già dall’infanzia per scongiurare anche i costi sulla Sanità connessi alle malattie indotte dalle cattive abitudini o dall’ignoranza. Anche la nostra Costituzione indirettamente e l’art. 25 della Dichiarazione Universale dei diritti umani, espressamente, riconoscono ad ogni individuo il diritto ad un tenore di vita sufficiente a garantire la salute ed il benessere proprio e della sua famiglia “con particolare riguardo all’alimentazione, al vestiario, all’abitazione…”.
L’orto e la campagna “Let’s Move” contro l’obesità infantile di Michele Obama sono un esempio di come gli amministratori e opinion leader dovrebbero porsi nei confronti dei cittadini, proponendo operativamente comportamenti corretti, il cui impatto mediatico è determinante nell’orientare lo stile di vita.
Sarebbe assai istruttivo e nel contempo “ludico” programmare all’interno dell’offerta formativa di ogni scuola, soprattutto primaria e secondaria di primo grado, un piccolo orto, al fine di trasmettere agli studenti l’amore per la Natura.
“Il dottore del futuro non darà medicine, ma invece motiverà i suoi pazienti ad avere cura del proprio corpo, alla dieta, ed alla causa e prevenzione della malattia.”
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, il 21enne centravanti Caccavo potrebbe cambiare nuovamente maglia dopo il prestito al Caldiero Terme
sab 05 luglio • Ascoli Time

Grottammare, in occassione riapertura chiesa di Santa Lucia artista Donato Gentili dona dipinto raffigurante Sisto V
sab 05 luglio • Comunicati Stampa

Ritardo pagamenti dipendenti provincia Ascoli, Casini : “Pessimo segnale. Mi auguro non si ripeta mai più”
sab 05 luglio • Comunicati Stampa

Forza Italia, Convention Nazionale 'Azzurra Libertà' si terrà a San Benedetto Del Tronto nel mese di Settembre
sab 05 luglio • Comunicati Stampa

Continua a Grottammare il viaggio del Biodistretto Picenum per far conoscere le aziende biologiche produttrici
sab 05 luglio • Comunicati Stampa

Diego Marani incanta il Circolo Nautico Sambenedettese con ''L’ultima falsità''
sab 05 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, presidente Latina: “Grazie ai Passeri per il supporto, hanno coronato il sogno di acquisire un club”
sab 05 luglio • Ascoli Time

Vittoria della FILCTEM CGIL alle elezioni RSU e RLS della Avery Dennison di Ancarano
sab 05 luglio • Comunicati Stampa
