“Punto nel vivo Marche”: 5 centri di allergologia e pronto soccorso
di Redazione Picenotime
giovedì 28 luglio 2016
Ritorna rinnovata nelle iniziative al servizio dei cittadini, la campagna d’informazione “Punto nel Vivo”, patrocinata da FederAsma e Allergie Onlus – Federazione Italiana Pazienti (www.federasmaeallergie.org) e realizzata con il contributo incondizionato di ALK-Abellò (www.alk-abello.it). L’iniziativa, partita nella seconda metà di maggio e attiva fino a ottobre inoltrato, ha l’obiettivo di far conoscere agli italiani, regione per regione, l’esistenza e le caratteristiche delle reazioni allergiche da punture di imenotteri, oltre alle terapie con cui trattarle. Una famiglia che comprende oltre 100.000 specie d’insetti, tra i quali, i più noti e comuni sono, le api, le vespe e i calabroni.
Nelle Marche hanno aderito 5 centri allergologici e i Pronto Soccorso afferenti, ad Ancona, Civitanova Marche, Pesaro, Fano e San Benedetto del Tronto. In queste strutture il pubblico, nel corso dell’estate, potrà trovare il materiale informativo della campagna.
“La nostra associazione – spiega Filippo Tesi, Presidente di FederAsma e Allergie Onlus – è da tempo impegnata nella sensibilizzazione della popolazione sui rischi delle allergie da veleno di api, vespe e calabroni. Si tratta infatti di un problema di grande attualità, che soprattutto nel corso della stagione estiva, può colpire adulti, anziani e bambini, con esiti potenzialmente pericolosi. La campagna Punto nel Vivo, sostenuta dai principali esperti allergologi italiani, arriva in Emilia Romagna per coinvolgere i principali centri di allergologia e Pronto Soccorso della regione, con la distribuzione di materiale informativo, come poster e volantini. La nostra speranza è che grazie a questa iniziativa le persone non rischino di sottovalutare le reazioni delle punture e in caso di vere e proprie reazioni allergiche si possano rivolgere allo specialista allergologo. La campagna Punto nel Vivo infine è l’occasione ricordare che la FederAsma è una federazione di associazioni aperta a tutte le realtà omologhe emiliane e romagnole, con l’obiettivo di garantire un diffusione sempre più capillare dei diritti dei pazienti.”
9 italiani su 10 punti almeno 1 volta nella vita. 8% la possibilità di essere allergici.
Nel corso della loro vita, 9 italiani su dieci vengono punti da un’ape, vespa o calabrone e fino all’8% di questi può sviluppare una reazione allergica, spesso senza sapere quali possano essere le conseguenze: reazioni locali importanti, con pomfi in sede di puntura superiori al diametro del palmo della mano, casi più rari di shock anafilattico fino all’evento eccezionale del decesso (non meno di 10 casi all'anno accertati in Italia).
Anziani e apicoltori i più colpiti da reazioni allergiche al veleno di imenotteri.
Secondo gli esperti è importante ribadire come, secondo i dati, le persone che registrano il maggior numero di reazioni allergiche da veleno di imenotteri sono in primis gli apicultori, che con tutta evidenza hanno un rischio, classificabile come professionale, che li porta a registrare fino al 32%[1] delle reazioni sistemiche. Mentre un discorso diverso va fatto per gli anziani che diventano allergici agli imenotteri, il cui problema consiste nel rischio di sviluppare reazioni più gravi nella fragilità, dovuto nella maggioranza dei casi alla presenza di patologie concomitanti, con particolare riferimento alle malattie cardiovascolari.
Facebook.com/puntonelvivo
La prima pagina Facebook dedicata all’informazione sulle reazioni da punture di imenotteri è oggi seguita da oltre 16.000 fan, che attraverso informazioni semplici e pratiche possono conoscere gli imenotteri, distinguere una reazione normale da una reazione allergica, valutare la sua gravità, comprendere quando è necessario avere a disposizione e come utilizzare l’adrenalina autoiniettabile, presidio salvavita, e conoscere in quali casi rivolgersi allo specialista allergologo che, se necessario, praticherà una desensibilizzazione con l’immunoterapia allergene specifica (AIT), unica terapia in grado di “curare” questa allergia.
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, altra stagione deludente per Gagliolo. Dicannove gare giocate e nuovi problemi muscolari
mar 06 maggio • Ascoli Time

Upi Marche, siglate convenzioni sulla vigilanza e il controllo ambientale- faunistico
mar 06 maggio • Comunicati Stampa

Regione Marche: concorso ippico Piazza di Siena, si rinnova il partenariato con la Fise
mar 06 maggio • Sport

Sistema Museale Piceno, prosegue la collaborazione tra Bim Tronto e Unione Sportiva Acli
mar 06 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Tavcar torna alla base dopo 2 sole presenze con l'Union Clodiense retrocesso in Serie D
mar 06 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, per Silipo pomeriggio magico a Sassari poi un finale di stagione con poco minutaggio
mar 06 maggio • Ascoli Time

Montalto delle Marche, con Elena Bucci in Canto alle vite infinite si conclude la stagione del Teatro fiaba e poesia
mar 06 maggio • Eventi e Cultura

Offida pronta ad accogliere ottava edizione 'Giro delle Marche in Rosa'. Tre compagini straniere e 150 le atlete in gara
mar 06 maggio • Ciclismo

Entusiasmo e partecipazione a Tortoreto per cena celebrativa dei vice campioni europei della Deco Amicacci Abruzzo
mar 06 maggio • Sport

Ascoli Piceno, presentazione del film ''La voce e il volto'' in occasione della Festa della Scuola
mar 06 maggio • Eventi e Cultura
