INCI ed Ecobio. La passione cosmetica verso il naturale
di Redazione Picenotime
lunedì 20 gennaio 2014
Solitamente, quando si va al supermercato, si vedono i clienti che controllano gli ingredienti dei prodotti alimentari o la data di scadenza. Ma, una vera e propria novità, è veder qualcuno che controlla l’INCI di un prodotto cosmetico o di un detergente.
INCI questo sconosciuto! E' un sistema che ci permette di comprendere le caratteristiche del prodotto e se esso presenta una composizione rispettosa dell'ambiente e della nostra pelle. Bisogna quindi imparare a leggere l'INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients), ossia la nomenclatura utilizzata a livello internazionale per identificare componenti presenti, così come essi vengono indicati nell'elenco riportato sull'etichetta.
Sicuramente la materia è complicata, e bisogna informarsi e studiare l’argomento, tramite libri r riviste specializzate. Anche sul web vi sono molti siti dedicati all’argomento, che permettono tramite l’applicazione del bio-dizionario di avere un INCI immediato del prodotto.
Gli ingredienti più odiati sono i petrolati, i siliconi e i parabeni che sono contenuti nella maggior parte dei prodotti cosmetici che acquistiamo regolarmente. Sulla natura di questi ingredienti vi è da tempo un forte dibattito: da un lato c’è chi sostiene che siano assolutamente sicuri e che non creino alcun danno alla salute. Dall’altro lato ci sono i sostenitori dell’ecobio che invece affermano che questi ingredienti siano altamente dannosi per il benessere del fisico e che andrebbero evitati.
In via illustrativa, vi proponiamo un lista degli ingredienti dannosi per chi crede nell’ecobio.
SILICONI:
(-one; -thicone; -xiloxane; -silanoil)
Dimethicone;
Cyclomethicone;
Ciclopentasiloxane.
PETROLATI:
Mineral oil;
Petrolatum;
Paraffinum liquidum;
Cera microcristallina;
Vaselina;
Paraffina;
Microcrystalline Wax.
CONSERVANTI CHE RILASCIANO FORMALDEIDE:
Imidazolidinyl urea;
Diazolidinyl urea;
Methylchloroisothiazolinone;
Methylisothiazolinone;
Formaldheyde;
DMDM hydantoin;
Benzylhemiformal, 2-bromo, 2-nitropropane;
1,3-diol, 5-bromo, 5-nitro, 1,3-dioxane;
methyldibromo glutaronitrile;
sodium hydroxymethylglycinate.
ALTRI:
Monoethanolamine (MEA) (es: Cocamide Mea);
Triethanolamine (TEA) (es: Cocamide Tea);
Diethanolamine (DEA) (es: Cocamide Dea);
SLS - Sodium Lauryl Sulfate ;
Ammonium Lauryl Sulfate;
PEG – Polietilenglicole;
PPG ;
Triclosan;
5-cloro-2-(2,4-diclorofenossi) fenolo;
BHA – butilidrossianisolo – E320;
BHT – butilidrossitoluene – E321.
© riproduzione riservata

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
