Pet therapy per combattere il Parkinson: all'INRCA percorso pilota
di Redazione Picenotime
giovedì 06 ottobre 2016
Due cagnoline: Luna, un Golden Retriever di due anni, sensibile e amante del contatto fisico, e Pulce, un Beagle di tre, dallo spirito collaborativo, vivace e socievole. Fanno parte del percorso sperimentale di pet-therapy avviato dall’ambulatorio di riabilitazione dell’Irccs Inrca – Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico per Anziani – di Ancona. Il percorso pilota riguarda pazienti di età superiore ai 70 anni affetti da Parkinson, con un livello intermedio di gravità e impegnati in attività di riabilitazione e recupero funzionale presso l’ospedale.
“La pet therapy moderna - spiega Oriano Mercante, direttore dell’Unità operativa di Medicina riabilitativa - si basa su protocolli scientifici consolidati ed è efficace sui pazienti affetti da problemi psicologici o demenze, con benefici su prontezza e umore. Un’interazione prolungata con gli animali può aumentare il livello di attività fisica praticata ed essere un’importante co-terapia a supporto di un piano riabilitativo più generale”. In presenza di capacità neuro-motorie compromesse, la pet-therpy fornisce infatti uno stimolo graduale e costante che induce a mantenere attivo tutto il corpo, grazie ai gesti naturali e spontanei indotti dall’animale.
Il Parkinson in particolare, è una delle malattie neurologiche più frequenti. Causa alterazioni delle capacità motorie e dell’equilibrio che comportano limitazioni nell’autonomia. Riduce così la partecipazione alla vita sociale e lo spirito di iniziativa. “La compagnia di un cane - animale con cui si riesce maggiormente a comunicare e con una lunghissima storia di domesticazione, chiarisce Cristina Gagliardi, del Centro ricerche economico-sociali sull’invecchiamento - è in grado di ridurre la percezione della solitudine e contribuisce al miglioramento dell’emotività e della socialità”. Stimola le capacità affettive e favorisce il rilassamento, con un esito benefico sugli effetti fisici della malattia come tremore, rigidità, coordinazione e instabilità posturale e quelli psicologici, ancora più pericolosi, come la depressione.
La collaborazione Il percorso, attivato in collaborazione con lo studio di “Psicologia e Pet Therapy” di Ancona diretto dalla psicologa Alessia Scarnera, comprende incontri di 30 minuti, una o due volte a settimana per un periodo di tre mesi. Include esercizi di contatto con il cane quali accarezzarlo, spazzolarlo e nutrirlo nella maniera corretta, oltre ad attività più dinamiche e ludiche, tra cui la conduzione al guinzaglio, il lancio della pallina, il salto dell’ostacolo e del cerchio, tira e molla, il passaggio all’interno del tubo e il riporto dell’oggetto.
I risultati Dopo un’iniziale difficoltà, i partecipanti dimostrano di gradire la vicinanza e il contatto con l’animale. E’ stato verificato finora l’effetto benefico dell’esperienza nello stimolare la vitalità degli anziani ed una maggiore propensione nell’affrontare le altre terapie. “Da parte di pazienti e familiari – conclude Mercante – si riscontra una risposta positiva che invita a dare continuità all’esperienza, in modo da integrare questo servizio nei programmi di riabilitazione in maniera strutturata”.
© Riproduzione riservata
Commenti

Festival dell’Appennino 2025, terzo appuntamento ad Acquasanta Terme con Federico Quaranta e riapertura Mulino Angelini
mer 14 maggio • Eventi e Cultura

Al Ventidio Basso di Ascoli ''Evviva Da Ponte, evviva Mozzart'': concerto lirico di chiusura del Festival di Primavera
mer 14 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno: Fondazione Fabiani e Angeli del Bello, iniziativa 'Camminpulendo' per le vie di San Giacomo Apostolo
mer 14 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, parentesi opaca per Baldassin in bianconero. Dieci presenze ed un'espulsione mortifera contro il Pineto
mer 14 maggio • Ascoli Time

Serie C, primo incontro con le 9 società neopromosse dalla Lega Nazionale Dilettanti
mer 14 maggio • Serie C

San Benedetto del Tronto, atlete della ''World Sport Academy'' premiate in Comune
mer 14 maggio • Sport

Ascoli Calcio, stagione poco brillante per Livieri. Sono 29 le reti incassate, 16 le volte in cui è rimasto in panchina
mar 13 maggio • Ascoli Time

Samb Summer Camp premiato dal Coni 'Educamp 2025' e dal Comune come centro estivo accreditato
mar 13 maggio • Sport

Ascoli Calcio, per Piermarini 21 presenze tra campionato e Coppa nella prima stagione tra i professionisti
mar 13 maggio • Ascoli Time

Offida: biblioteca Portelli aperta tutti i giorni grazie ai volontari
mar 13 maggio • Comunicati Stampa

San Benedetto: Bim Tronto, appuntamento al Museo del Mare e alla Villa Marittima
mar 13 maggio • Comunicati Stampa
