Acquasanta, progetto nazionale per attività motoria terza età
di Redazione Picenotime
sabato 01 febbraio 2014
Il corso di attività motoria per la terza età è stato coinvolto in una nuova sperimentazione in tema di invecchiamento attivo. L’iniziativa che da 15 anni, organizzata da amministrazione comunale di Acquasanta Terme e comitato provinciale dell’U.S. Acli, è stata coinvolta in una rete nazionale intenta a eventi sport-salute su tutto il territorio nazionale. Tale progetto mette al centro l'attività fisico-motoria per persone anziane, la prevenzione, il miglioramento e l’arresto di patologie cronico-degenerative.
“Dall’esperienza acquisita con la realizzazione di eventi sport-salute su tutto il territorio nazionale – dicono i dirigenti dell’Unione Sportiva ACLI - con il progetto GOAL si intende porre in essere, con altri partners, una azione innovativa europea (Action A3 :Prevention of functional decline and frailthy-SPORT and HEALTH) volta a valutare la praticabilità nonché i risultati di specifiche iniziative di attività fisico-motoria per persone anziane sane e affette da patologie croniche degenerative. Si intende promuovere con la pratica fisico-motoria il mantenimento dello stato di buona salute (ben essere psicofisico), la prevenzione, il miglioramento e l’arresto di patologie cronico-degenerative (prevenzione del declino funzionale e cognitivo), la prevenzione delle complicanze”.
Elementi fondamentali dell’azione sono la valutazione delle abilità motorie e del dolore, del declino cognitivo (tramite test specifici), e di parametri clinici e bioumorali dei partecipanti ed il. coinvolgimento degli enti locali, delle istituzioni territoriali preposte alla salute, delle palestre e delle associazioni. Nella palestra di Acquasanta, che coinvolge in attività sportiva 20 anziani, saranno consigliati e praticati esercizi fisici adeguati ai soggetti. Il progetto coinvolge le palestre US ACLI, diffuse sul territorio nazionale, e più dedicate a tale fascia di età.
Trattasi di un progetto di attività fisica finalizzato esclusivamente al benessere psicofisico, al mantenimento della buona salute, alla prevenzione, miglioramento o arresto delle malattie cronico-degenerative (declino funzionale e cognitivo-invecchiamento attivo), alla prevenzione delle complicanze, secondo le linee della Commissione europea, ministeriali, delle Regioni. L’iniziativa si svolge nell’ambito della campagna nazionale” Sport Salute e invecchiamento attivo” programmata dall’US ACLI per il quadriennio 2014-2017-Agenda 2014.

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
