Progetto Inrca, anziani in cattedra per dare lezioni d'impresa ai più giovani
di Redazione Picenotime
venerdì 25 novembre 2016
Favorire il confronto tra imprenditori anziani e ragazzi fuori dal mercato del lavoro per trasmettere ai più giovani le competenze necessarie ad avviare un’impresa. È l’obiettivo dell’innovativo progetto avviato dall’Inrca – Istituto Nazionale Riposo e Cura Anziani - di Ancona per valorizzare l’esperienza imprenditoriale degli anziani acquisita nel corso della vita, e al contempo fornire ai giovani un’occasione di formazione per aprirsi al mercato del lavoro. Il progetto “Be the Change”, di cui si è tenuto il meeting inaugurale, è finanziato dal programma Erasmus Plus e si rivolge a imprenditori maturi e a giovani che non studiano e non lavorano, i cosiddetti NEETs - Not in Education Employment and Training. Coinvolgerà in due anni oltre 70 imprenditori e 150 ragazzi in 5 Paesi europei. “Una sfida nella ricerca in campo sociale – spiega il Direttore scientifico Fabrizia Lattanzio – che proietta l’Istituto oltre il settore dei servizi diretti alla terza età per abbracciare anche le nuove generazioni con incubatori di idee per l’imprenditorialità”.
Il progetto, dopo un’indagine sui bisogni formativi di giovani e anziani, sperimenta l’efficacia di un pacchetto di attività educative progettato per facilitare lo scambio di conoscenze in materia imprenditoriale. In una prima fase infatti, gli imprenditori frequenteranno un corso di formazione con psicologi, sociologi e pedagogisti, per apprendere strategie di insegnamento non convenzionali come giochi di ruolo e tecniche di narrazione, utili nel raccontare, ad esempio, la propria storia imprenditoriale. In un secondo momento, “saliranno in cattedra”, mettendo al servizio dei ragazzi quanto appreso. Nel corso delle lezioni, che si terranno in aula e con il supporto di una piattaforma e-learning interattiva, verranno trattati anche studi di caso, ponendo l’accento sulle qualità per guidare un’impresa: autonomia, creatività, spirito di iniziativa, controllo e tenacia. “L’apprendimento permanente – chiarisce Sara Santini, Centro studi economico-sociali per l’invecchiamento Inrca - è importante anche per gli anziani poiché costituisce un canale per invecchiare in modo attivo: possono allenare la mente, avere conferme delle proprie capacità, migliorare l’autostima e la propensione a socializzare”. Mediante questionari ed interviste, l’Inrca valuterà le competenze apprese durante i corsi e la rispondenza alle esigenze di entrambe le categorie. L’iniziativa ha anche un forte legame col territorio. “Veneto e Marche, aree dove verrà condotto lo studio in Italia, sono regioni in cui è diffusa la piccola media impresa, spesso a conduzione familiare, e dove gli anziani sono da esempio per i ragazzi”.
“Ciò che manca – conclude Santini - è un sistema per la certificazione delle competenze acquisite in ambito formativi diversi dai circuiti scolastico e universitario, come ad esempio lavoro e volontariato”. Il progetto quindi, che vede la partecipazione dell’Università Cà Foscari di Venezia oltre che di diversi partner pubblici e privati, include lo sviluppo di Linee Guida Europee per il riconoscimento di tali abilità, in modo da poterle “spendere” più facilmente nel mondo del lavoro. Nel 2008 in Italia in giovani “inattivi” erano più di 2 milioni, il 23,9% della popolazione, mentre secondo uno studio del 2016 nei paesi dell’OCSE sarebbero 40 milioni.
Come partecipare: per raccogliere informazioni e proposte sui bisogni formativi dei giovani, tra dicembre 2016 e gennaio 2017 i ricercatori dell’Inrca condurranno due incontri. Per aderire è possibile telefonare allo 071 800 46 05.
Commenti

AST Ascoli firma convenzione con Rsa ‘Biancazzurro’. Siglato accordo per 4 posti letto per disabili non autosufficienti
sab 12 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, Vitale sempre in campo con il Monopoli con un rigore parato proprio contro il Picerno di Tomei
sab 12 luglio • Ascoli Time

Unione Rugby San Benedetto, ufficializzata iscrizione alla serie A per la stagione 2025/2026
sab 12 luglio • Sport

Difficile intervento del Soccorso Alpino. Tratto in salvo uomo precipitato in arrampicata nella valle del Lago di Pilato
sab 12 luglio • Cronaca

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
sab 12 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Varone è ufficialmente un nuovo giocatore della Salernitana con contratto biennale
ven 11 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, è il portiere Vitale il primo acquisto: ''Sono agile e so giocare bene con i piedi''
ven 11 luglio • Ascoli Time

San Benedetto del Tronto, l'estate delle danze caraibiche entra nel periodo più caldo
ven 11 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Lovato ricorda Bellini: “Personaggio enorme con un'incredibile umanità. E' stato un grande presidente”
ven 11 luglio • Ascoli Time

Quintana Ascoli Piceno, Sant’Emidio aprirà gli assalti della Giostra di Luglio: Innocenzi l'uomo da battere
ven 11 luglio • News

Piceno Cinema Festival 2025, prestigioso primo ''ciak'' alla Camera dei Deputati
ven 11 luglio • Eventi e Cultura
