“Cartellino rosso” alla disidratazione: ecco come influisce sulle performance di arbitri e sportivi
di Redazione Picenotime
martedì 11 aprile 2017
Una leggera disidratazione (2% del peso corporeo) influisce non solo sul rendimento atletico ma anche sulle capacità cognitive influenzando le decisioni degli arbitri: a dimostrarlo è uno studio[1] apparso sulla rivista Journal of Athletic Training riportato da HydrationLab.it (www.hydrationlab.it/news). Gli studiosi hanno preso in esame i comportamenti degli arbitri in occasione dei Mondiali di Calcio che si sono svolti in Brasile nel 2014, mettendo in evidenza che il clima caldo e il conseguente aumento del rischio di disidratazione potrebbero aver influenzato le decisioni prese durante la competizione.
Il cervello è infatti un organo ad elevata attività metabolica e come tale, per funzionare al meglio, necessita di una corretta e costante idratazione, soprattutto quando le attività svolte richiedono una particolare concentrazione, come per l’arbitraggio. Inoltre bisogna considerare che gli eventi sportivi, svolgendosi a diverse latitudini, sottopongono arbitri e giocatori a condizioni ambientali che possono essere molto diverse tra loro. Per questo motivo risulta fondamentale valutare e prestare attenzione alla quantità di acqua da assumere.
“La quantità di acqua necessaria per conservare l’equilibrio idrico dell’organismo per uno sportivo dipende da diversi fattori, come il tipo di attività praticata, la sua durata e le condizioni climatiche, e può oscillare tra il litro e mezzo e i tre al giorno” - spiega il Dott. Alessandro Zanasi, esperto dell’Osservatorio Sanpellegrino e membro della International Stockholm Water Foundation, e aggiunge – “Gli effetti che una scarsa idratazione produce sulle capacità cerebrali dell’individuo possono variare, a seconda del livello di disidratazione, dalla leggera stanchezza mentale, al mal di testa fino ad influenzare le abilità intellettive e ad ostacolare lo sviluppo dei processi cognitivi”.
Ma idratarsi correttamente è fondamentale non solo per gli sportivi di professione, bensì anche per chi lo sport lo pratica solo per passione. L’acqua svolge infatti per il nostro organismo un’importantissima funzione di termoregolazione, che ci consente di mantenere la temperatura interna costante intorno ai 37 gradi.
“La temperatura corporea interna aumenta quando pratichiamo attività sportiva ma non solo, anche fattori ambientali, come il tasso di umidità, ad esempio, possono limitare la capacità del nostro corpo di eliminare il calore in eccesso per mezzo della sudorazione.” – afferma il Dott. Alessandro Zanasi, esperto dell’Osservatorio Sanpellegrino e membro della International Stockholm Water Foundation, e aggiunge - “Per comprendere l’importanza della funzione di termoregolazione assolta dall’acqua basti pensare che durante l’attività sportiva, in condizioni climatiche caldo umide il corpo può arrivare a produrre una quantità di calore fino a 10-15 volte superiore a quella prodotta a riposo, con un conseguente aumento dei livelli di temperatura corporea che senza la sudorazione potrebbe raggiungere il grado ogni 5 minuti”.
Quando la temperatura corporea aumenta, la sudorazione consente quindi all’organismo di disperdere l’energia calorica in eccesso. Tale meccanismo provoca tuttavia anche l’eliminazione di acqua e sali minerali che se non reintegrati potrebbero portare il corpo a disidratarsi: bere è quindi fondamentale per controbilanciare la perdita di liquidi e sali minerali indotta dalla sudorazione. A questo va aggiunto che un corpo disidratato produce meno sudore e rallenta il tasso di svuotamento gastrico, accrescendo ancor di più il livello di disidratazione[2]. È bene quindi per chi pratica attività sportiva prestare attenzione all’idratazione anche prima dell’allenamento, possibilmente scegliendo la tipologia di acqua più adatta alle proprie esigenze.
“Se è importante bere prima e durante l’allenamento, per un recupero più efficace è consigliabile anche scegliere il tipo di acqua da assumere considerandone le specifiche proprietà. Per un reintegro idrico rapido sono ad esempio indicate acque con un apporto salino contenuto, perché assimilabili in tempi molto veloci” – suggerisce il Dottor Zanasi - “Diversa invece la tipologia di acqua consigliata al termine dell’attività fisica: sono da privilegiare acque minerali con un residuo fisso più elevato che permettono un maggior apporto di sali, la cui assimilazione avviene in tempi più lunghi, quindi ideali per il recupero”.
© Riproduzione riservata
Commenti

Ascoli Piceno: a Monticelli torna il 'Mercatino di solidarietà', momento di incontro e generosità
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

AST Ascoli aderisce a Giornata mondiale dell’igiene delle mani con locandine e distribuzione di materiale illustrativo
sab 03 maggio • Salute

Comune di Maltigano, approvato dal consiglio comunale rendiconto 2024 chiuso con un avanzo di 1.350.694 euro
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, primo approccio tra i professionisti per Bando. Calo di rendimento nel ritorno con 9 panchine
sab 03 maggio • Ascoli Time

La M&G Femminile di Beach Volley a Cesenatico per le finali: il sogno è la Serie A nella Club Series
sab 03 maggio • Volley

Studenti IIS Capriotti di San Benedetto del Tronto all’ambasciata di Francia per 'Le Choix Goncourt de l’Italie 2025'
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare, con Associazione Lido degli Aranci weekend di metà Maggio pieno di eventi
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
