San Benedetto, Giornata Informativa Nazionale sulla Sindrome di Sotos
di Redazione Picenotime
venerdì 20 ottobre 2017
Si è svolta Sabato 14 Ottobre presso la sala Congressi dell’Hotel Calabresi di San Benedetto del Tronto la II Giornata Informativa Nazionale sulla Sindrome di Sotos, malattia genetica rara.
Ad organizzarla l’Associazione ASSI Gulliver - Associazione Sindrome di Sotos Italia, che raccoglie famiglie con pazienti affetti da questa condizione, provenienti da ogni parte d’Italia: erano presenti famiglie della Lombardia, Piemonte, Veneto, Liguria, Toscana, Umbria, Emilia Romagna, Marche, Lazio, Abruzzo, Campania, Puglia e persino Sardegna.
Nella mattinata si sono succeduti genetisti e medici che hanno fornito informazioni preziose circa le nuove frontiere che si stanno aprendo in materia di ricerca scientifica e su come trattare aspetti neurologici e fisiatrici che si presentano a causa della sindrome. Il pomeriggio ha riguardato soprattutto le problematiche scolastiche per i ragazzi che frequentano scuole dei vari gradi di istruzione e per finire la tematica del Progetto di Vita, cioè sul futuro, sulle aspettative e ciò che concretamente si può fare per una completa integrazione sociale.
L’Associazione ASSI Gulliver ci tiene a ringraziare il Comune di San Benedetto per il Patrocinio e per la sensibilità dimostrata dalla Dott.ssa Emanuela Carboni, Assessore al Sociale; l’Istituto Alberghiero “Buscemi” con a capo la Preside Prof.ssa Germani per la importante collaborazione nel servizio accoglienza svolta da alcuni suoi studenti, coordinati dal Prof. Ercole Capriotti; le ragazze che si sono occupate dei laboratori di Arteterapia, Eloisa Pierantozzi, Anita Perotti e Francesca Filomeni, che hanno saputo coinvolgere bambini e ragazzi nelle loro attività; le ragazze e signore volontarie che hanno aiutato e collaborato nei laboratori, avendo un occhio di riguardo per i bambini e i ragazzi affetti da Sindrome di Sotos. Si ringrazia inoltre il Sig. Fausto Calabresi che ha messo a disposizione la Sua struttura alberghiera per lo svolgimento di questa impegnativa giornata.
Un ringraziamento particolare a tutte le famiglie che hanno partecipato già conosciute dall’Associazione e a tutte le famiglie nuove che si sono unite e che si sono messe in gioco; se si cammina tutti insieme, anche le salite più impervie saranno meno faticose e se capiterà di inciampare, si troverà sempre una mano a cui aggrapparsi per tirarsi su.
* La sindrome di Sotos è un gigantismo caratterizzato da alcuni segni clinici principali, come la crescita eccessiva durante l'infanzia, la macrocefalia, l'aspetto peculiare del viso, le difficoltà di apprendimento di grado variabile, in associazione ad altri segni clinici minori.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

E' lo statunitense Robert Francis Prevost il nuovo Papa con il nome di Leone XIV: “La pace sia con tutti voi”
gio 08 maggio • News

Ascoli, insediato il nuovo Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze. Il neo sindaco è Carolina Cappelli
gio 08 maggio • News

Ascoli Calcio, a rilento il percorso di crescita di Maiga Silvestri. Solo 6 presenze, nessuna dal primo minuto
gio 08 maggio • Ascoli Time

Green Game, brillanti risultati per l’IIS 'C.Ulpiani' e per l’IIS 'Mazzocchi-Umberto I' di Ascoli Piceno!
gio 08 maggio • Comunicati Stampa

Una camminata per il Pianeta: anche Monteprandone diventa Plastic Free
gio 08 maggio • Comunicati Stampa

Atletico Ascoli, Marzetti: “Potevamo ottenere qualcosa in più, vogliamo costruire qualcosa di importante”
gio 08 maggio • Atletico Ascoli

Ascoli Calcio, per Palazzino doppio prestito (prima Legnago poi Picerno) con 25 presenze ufficiali senza gol
gio 08 maggio • Ascoli Time

''Indagine sulla Bellezza'', Dardust in Pinacoteca Civica per il nuovo format ideato dal sindaco Fioravanti
gio 08 maggio • Eventi e Cultura
