Ascoli, tavola rotonda ''Riabilitazione oncologica: la cura del prendersi cura''
di Redazione Picenotime
mercoledì 25 ottobre 2017
Lo IOM Ascoli Piceno Onlus, grazie al sostegno del CSV di Ascoli Piceno e della BCC Picena, ha organizzato la tavola rotonda “Riabilitazione oncologica: la cura del prendersi cura” dove si confrontano alcuni dei professionisti che intervengono pre e post terapia oncologica al fine di offrire ai malati e a tutti coloro che in qualche modo sono a contatto con il tumore, informazioni ed opportunità per affrontare al meglio e in modo consapevole la patologia.
La tavola rotonda vede coinvolti non solo operatori sanitari (oncologo, psico-oncologa, fisiatra, nutrizionista, odontoiatra), ma anche professionisti esperti in cure estetiche, insegnanti di yoga e teatro- terapia.
“Non basta aggiungere anni alla vita; guarire oggi non può voler dire solo aver vinto la personale battaglia contro la malattia. Ci troviamo di fronte ad un cambiamento culturale importante. Si è guariti quando è ristabilita la piena interazione della persona nel contesto sociale, quando vengono ripristinate le condizioni di vita presenti prima dell’insorgenza della malattia e se vi è il recupero della condizione di benessere fisico, psichico e sociale. Fin dalla prima fase delle scelte terapeutiche è importante considerare la qualità di vita dei pazienti .” Così Elisabetta Iannelli, Segretario Generale FAVO – Federazione Italiana delle Associazioni di Volontariato.
“Fin dalla nascita dello IOM, oltre 20 anni fa, l'Associazione ha sempre posto al centro del suo lavoro la qualità e dignità di vita del paziente, sia nell'assistenza domiciliare, sia nelle numerose iniziative rivolte alla riabilitazione oncologica - afferma Ludovica Teodori Presidente dello IOM Ascoli Piceno Onlus e continua - Sin dal 1997 il progetto Pentesilea si rivolge alle donne operate di tumore al seno ed è finalizzato ad elaborare e superare la solitudine che spesso colpisce le donne che hanno vissuto l’esperienza traumatica della malattia e che, alla conclusione degli interventi sanitari, spesso si ritrovano da sole a fronteggiare le ferite che l’hanno segnate nel corpo e nell’anima. Ho quindi fortemente voluto, tra le presenze della tavola rotonda, la testimonianza di Antonella che ha partecipato all'ultima edizione di Pentesilea, proprio per far capire l'importanza di lavorare sul corpo e sulla mente con il fine di riconquistare una normalità dell'esistenza, che sembra scontata ma non lo è”.
Commenti
Approfondisci

E' lo statunitense Robert Francis Prevost il nuovo Papa con il nome di Leone XIV: “La pace sia con tutti voi”
gio 08 maggio • News

Ascoli, insediato il nuovo Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze. Il neo sindaco è Carolina Cappelli
gio 08 maggio • News

Ascoli Calcio, a rilento il percorso di crescita di Maiga Silvestri. Solo 6 presenze, nessuna dal primo minuto
gio 08 maggio • Ascoli Time

Green Game, brillanti risultati per l’IIS 'C.Ulpiani' e per l’IIS 'Mazzocchi-Umberto I' di Ascoli Piceno!
gio 08 maggio • Comunicati Stampa

Una camminata per il Pianeta: anche Monteprandone diventa Plastic Free
gio 08 maggio • Comunicati Stampa

Atletico Ascoli, Marzetti: “Potevamo ottenere qualcosa in più, vogliamo costruire qualcosa di importante”
gio 08 maggio • Atletico Ascoli

Ascoli Calcio, per Palazzino doppio prestito (prima Legnago poi Picerno) con 25 presenze ufficiali senza gol
gio 08 maggio • Ascoli Time

''Indagine sulla Bellezza'', Dardust in Pinacoteca Civica per il nuovo format ideato dal sindaco Fioravanti
gio 08 maggio • Eventi e Cultura
